Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Dalla “Dura legge del gol” a “L’uomo ragno”: la serie tv degli 883 è un tuffo negli anni ‘90

Redazione Quarto Posto
18 Novembre 2024
  • copiato!

di Mariella Lamonica

Carpiato o a bomba, a voi la scelta, ma “Hanno ucciso l’uomo ragno”, la serie tv trasmessa da Sky sulla storia degli 883, assomiglia tanto ad un tuffo negli anni ’90, dove le cose più semplici erano anche le più belle. Ed è andata anche oltre, oltre le aspettative, certo, ma anche oltre la bellezza di un mero prodotto televisivo che ha fatto centro.

Sul lato pratico si può parlare dell’attenzione generata nel pre uscita, con la piattaforma che si è concentrata su una pubblicità mirata ma non troppo, certamente con un investimento social e di cartellonistica (ci sono città tappezzate di manifesti che la richiamano ndr) non indifferente ma anche meno faraonico rispetto a tante altre serie di richiamo internazionale. 

Si è puntato tanto, anche, sull’effetto nostalgia. Negli anni ’90 in molti erano bambini che canticchiavano quelle canzoni con i genitori o i fratelli più grandi, e quegli stessi bambini sono oggi i primi spettatori paganti dei recenti tour di Max Pezzali che da qualche anno sono tornati a riempire palazzetti e stadi.

Ma c’è anche un importante nesso con lo sport perché proprio Max, il cantante del duo originale formato con Mauro Repetto, non ha mai nascosto la sua fede calcistica, interista sfegatato dalla nascita. Di recente ha persino scritto, insieme a Claudio Cecchetto, “I am Inter” l’inno dedicato alla sua squadra del cuore, ha rivisitato “Gli anni”, un successo storico della sua discografia, in chiave Scudetto nerazzurro, e poi c’è quel “Sei Fantastica” datato 2007 sempre scritto per la sua squadra del cuore. Un filo conduttore che si nota poco, forse, in questi primi 8 episodi della serie ma che potrà magari trovare maggior riscontro nella stagione 2. Sì perché è ufficiale che ci sarà un “repeat”, una seconda edizione, con Sidney Sibilia già all’opera per costruire un’altra trama ad hoc che proprio come nel primo caso non si scosti troppo dalla realtà, tenendosi stretti quegli attori (Elia Nuzzolo è Max Pezzali, Matteo Giuggioli è Mauro Repetto ndr), ancora non troppo conosciuti dal grande pubblico ma che hanno saputo coinvolgere al punto giusto, trovando immedesimazioni continue. L’ancora fra i due è quella storia di amicizia strampalata ma indissolubile, valore aggiunto di una serie tv abile a toccare le corde giuste, pescando in un passato “normale”, dando una chance di sognare a tutti “gli sfigati di paese” che pensano di non essere abbastanza. Oggi essere normali è la vera straordinarietà “Hanno ucciso l’uomo ragno” lo ha rappresentato come meglio non avrebbe potuto.



Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner