Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Inclusione

3 dicembre Giornata Internazionale delle persone con disabilità: alcune delle iniziative in Italia

Redazione Quarto Posto
3 Dicembre 2024
  • copiato!

Ogni anno il 3 dicembre ricorre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Gli eventi in Italia hanno lo scopo di promuovere i valori dell’inclusione e dell’aggregazione e per consentire, in particolar modo ai bambini, di entrare il più possibile in empatia con il concetto di superamento delle barriere.

Vi raccontiamo alcune delle iniziative delle quali siamo venuti a conoscenza.

OPES sarà in prima linea per promuovere i valori dell’inclusione e dell’aggregazione e per consentire, in particolar modo ai bambini, di entrare il più possibile in empatia con il concetto di superamento delle barriere. Ma come? Semplicemente dando vita a un evento che fa dello sport paralimpico il proprio fulcro.

Si terrà infatti i a Roma, presso il Palatorrino, in via del Fiume Giallo, Insieme si vince, promosso da Roma Capitale; un’attività che vede coinvolte le scuole, che mette le bambine e i bambini in contatto lo sport paralimpico e fa sì che possano mettersi in gioco, provare sul campo le attività e confrontarsi con testimonial e atleti.

All’evento, che avrà luogo a partire dalle ore 9.30, parteciperanno circa 120 studenti delle scuole elementari e scuole medie. Ad aprire la giornata gli interventi del Presidente Nazionale OPES, Juri Morico, Alessandro Cochi, in rappresentanza dell’assessore al turismo, ambiente, sport, cambiamenti climatici, transizione energetica, sostenibilità della Regione Lazio, e Federico Rocca, Consigliere Comune di Roma Capitale.

Quanto invece alle attività sportive in cui i giovani avventori potranno cimentarsi, si partirà alle ore 10.00 con il calcio integrato, a cura degli INSUPERABILI. Spazio poi al sitting volley, al basket in carrozzina e al calcio svedese adattato.

Tra le altre iniziative, bambine e bambini potranno dedicare parte del tempo da trascorrere al Palatorrino mettendosi in gioco con il tiro con l’arco e scherma in carrozzina.

 FISH rinnova il proprio impegno nella difesa dei diritti delle persone con disabilità e nella promozione di una società realmente inclusiva. Un appuntamento che quest’anno assume un significato particolare per la federazione, che celebra i suoi 30 anni attraverso una serie di eventi che culmineranno in una tre giorni di incontri e confronti a Roma, dal 15 al 17 dicembre. Inoltre in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, Superando, la testata di FISH andrà online con la nuova veste grafica del sito internet www.superando.it, punto di riferimento per l’informazione sui temi della disabilità, in concomitanza con i suoi 20 anni. Sempre domani FISH parteciperà alla riunione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presso Palazzo Chigi, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.

Negli ultimi anni, l’Italia ha fatto progressi significativi, sia sul piano normativo che nella sensibilità sociale. Tuttavia, molte barriere – fisiche, culturali, sociali – continuano a limitare la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita del Paese. Per eliminarle è necessario che associazioni, istituzioni e cittadini lavorino assieme, affinché nessuno resti indietro.

Dal 15 al 17 dicembre, FISH organizzerà tre giornate di incontri per riflettere sul cammino percorso e per definire nuove strategie condivise con il movimento associativo e la politica nazionale. Questo anniversario sarà un momento per ribadire l’importanza di mantenere alta l’attenzione sui diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

“Il 3 dicembre rappresenta un momento fondamentale per porre al centro dell’attenzione pubblica e istituzionale i diritti delle persone con disabilità. Non è solo una celebrazione simbolica, ma un’occasione in cui i riflettori si accendono sulle sfide quotidiane che milioni di persone affrontano, ma soprattutto sulle opportunità per costruire un futuro più equo e inclusivo. Trasformare le sfide in opportunità è una responsabilità condivisa. Rinnoviamo il nostro impegno per una società davvero inclusiva, che sappia non solo riconoscere ma valorizzare le capacità di ogni individuo. Lavoriamo insieme per trasformare le sfide in opportunità, affinché la disabilità non sia più vista come un limite, ma come una condizione. Con determinazione e senso di responsabilità, continuiamo a costruire un’Italia più giusta, solidale e accessibile per tutti. Celebriamo i traguardi raggiunti, ma manteniamo accesi riflettori perché le persone con disabilità e le loro famiglie possano essere riconosciute e realmente incluse”. A dirlo il presidente FISH, Vincenzo Falabella.

Oggi quasi 240 milioni di bambini e bambine nel mondo hanno una qualche forma di disabilità.

In occasione della Giornata Internazionale sui Diritti delle persone con disabilità  l’UNICEF pone l’attenzione sull’importanza di promuovere l’attuazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti con disabilità nel rispetto del principio di non discriminazione sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
Per l’occasione l’UNICEF Italia ha inviato alla Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli alcune proposte dedicate ai bambini ed agli adolescenti per il Programma di azione triennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in elaborazione da parte del Ministero della Disabilità.

Secondo l’Istat, nell’anno scolastico 2022/2023 sono quasi 338mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, il 4,1% del totale degli iscritti (+7% rispetto al precedente anno scolastico). Attualmente, sono ancora molte le barriere fisiche presenti nelle scuole italiane: solamente il 40% risulta accessibile per gli alunni con disabilità motoria, solo il 17% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia mentre le mappe a rilievo e i percorsi tattili, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,2% delle scuole. Nell’Agenda UNICEF “Le cose da fare 2022-2027” è stato selezionato come indicatore annuale di monitoraggio la percentuale di scuole prive di barriere architettoniche.

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità  a cui aderisce anche il Ministero della Cultura, sono previste su tutto il territorio nazionale numerose iniziative nei musei e negli istituti del Ministero, per promuovere l’accessibilità ai luoghi della cultura.

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner