Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Sociale

Sport e diritti umani: 7a edizione del premio promosso da Amnesty International Italia e Sport4Society

Redazione Quarto Posto
3 Dicembre 2024
  • copiato!

È partita la settima edizione del premio “Sport e diritti umani”, organizzato da Amnesty International Italia e Sport4Society. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare lo sport come veicolo per la promozione dei diritti umani, dando rilievo a gesti simbolici o azioni concrete che ne incarnino i valori fondamentali.

Fino al 31 dicembre 2024, chiunque potrà segnalare all’indirizzo info@sportedirittiumani.it un atleta, una squadra o un gruppo sportivo – professionisti o dilettanti – che nel corso dell’anno si siano distinti in Italia per iniziative pubbliche o prese di posizione coerenti con i valori etici dello sport.

Le segnalazioni verranno valutate da Amnesty International Italia e Sport4Society, che selezioneranno le candidature più significative da sottoporre alla giuria del premio. Quest’ultima, presieduta dal giornalista ed ex radiocronista sportivo Riccardo Cucchi, include rappresentanti delle associazioni promotrici, giornalisti sportivi ed esperti del settore, tra cui: Luca Corsolini (esperto di comunicazione sportiva), Alessandra D’Angiò (UsigRai), Vittorio di Trapani (Federazione Nazionale Stampa Italiana), Barbara Liverotti(Sport4Society), Angelo Mangiante (Sky Sport), Laura Petruccioli (Amnesty International Italia) e Jacopo Tognon (avvocato specializzato in diritto sportivo).

Nelle edizioni precedenti, il premio è stato attribuito a figure di spicco del mondo sportivo per il loro impegno in favore dei diritti umani: Pietro Aradori(2019), Pescara Calcio (2020), Claudio Marchisio (2021), Alessandra Cappellotto (2022), Natali Shaheen (2023) e Claudio Ranieri (2024). Nell’edizione 2023, inoltre, è stato assegnato un riconoscimento speciale al leggendario calciatore e commentatore britannico Gary Lineker.

Questo premio rappresenta un’importante occasione per celebrare lo sport non solo come competizione, ma anche come strumento di inclusione, solidarietà e promozione della dignità umana.

Amnesty International è  un Movimento globale di persone, fondato sull’adesione volontaria, che ha a cuore i diritti umani e che lavora in solidarietà per promuoverli e difenderli ovunque nel mondo.

E’ indipendente dai governi, da qualsiasi ideologia politica, interesse economico o credo religioso e si battono ogni giorno per le persone, qualsiasi siano i loro nomi e ovunque si trovino, quando libertà, verità, giustizia e dignità sono negate.

Tutte le azioni sono basate su fatti documentati grazie a ricercatori sul campo, che verificano e segnalano le violazioni dei diritti umani.

Attraverso campagne di sensibilizzazione e mobilitazione dell’opinione pubblica, di educazione, di raccolta firme e di pressione sulle istituzioni danno voce a chi non ha voce.

Dal 1961, contribuiscono a ridare libertà e dignità a decine di migliaia di persone, salvando tre vite al giorno.

 

 

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner