Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Essere genitori oggi: la sfida!

Redazione Quarto Posto
17 Dicembre 2024
  • copiato!

Il “mestiere” del genitore

Si sente spesso dire che il mestiere di genitore è il più difficile del mondo (e a mio parere è il più affascinante…), ma quest’affermazione sembra essere ancor più vera in questo periodo storico-sociale nel quale i valori sembrano essere divenuti “liquidi”, i ruoli incerti e il relativismo imperante: del resto il fiorire di “scuole per genitori” sarà pur indicativo di qualcosa che non funziona più. Partiamo dal concetto che il genitore perfetto non esiste, come non esiste il figlio perfetto, né esiste il “manuale del genitore perfetto”. 

Ma come si faceva una volta? 

La funzione educativa era tramandata da padre in figlio, mentre ora tanti bambini non conoscono neanche la storia della famiglia, dei nonni e le loro radici. Si dirà che le famiglie sono cambiate, che non c’è una vera politica di sostegno alla famiglia, alla genitorialità, ma il problema di fondo rimane il problema Educativo. Non si nasce genitori, ma lo si diventa quando si mette al mondo un figlio e le capacità genitoriali si acquisiscono lungo tutto l’arco della sua crescita. 

Essere genitori

Essere genitori significa assumersi la responsabilità, le fatiche e la bellezza della crescita dei figli in un percorso che comunque non permette rassicuranti certezze. Non ci sono indicazioni e regole, se non le più semplici (che sono spesso anche le più efficaci), che siano adeguate per tutti i figli: ogni genitore è diverso dagli altri e da questa diversità derivano i diversi atteggiamenti, convinzioni, regole, abitudini che metteranno in atto. Così anche i figli sono diversi e per questo motivo crescerli richiede un continuo e progressivo adeguamento da parte dei genitori, che devono saper rispondere a esigenze sempre nuove, alla ricerca di nuove modalità di relazione con loro.

Lungo l’arco della crescita si incontreranno figli “sempre diversi”: pensiamo al passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza, percorso sempre più precoce e sempre più turbolento verso l’età adulta, con l’abbandono della funzione protettiva e rassicurante (quando c’è) dei genitori, anzi spesso con il rifiuto di questa funzione, con la scoperta dell’ “altro”, un tuffo nella vita adulta, così ricca di attrattive per una mente ancora acerba.
L’adolescenza ha un naturale e necessario compito evolutivo: essa porta con sé tutta una serie di cambiamenti nei figli, che da bambini docili iniziano a ribellarsi, mettendo in discussione l’autorità dei genitori e provocando in famiglia tensioni e litigi. I genitori si trovano disorientati e spesso impotenti di fronte a comportamenti dei figli che non riconoscono più e temono che la situazione possa sfuggire loro di mano.

La ribellione

È importante comprendere che la ribellione fa parte del percorso di crescita e quasi sempre non è riferita al rapporto diretto con mamma e papà, di cui i ragazzi hanno ancora tanto bisogno, anche se non lo ammettono. I genitori faticano ad accettarlo: gli adolescenti guardano i genitori in modo diverso, mettendo in discussione l’onnipotenza e l’onniscienza che riconoscevano loro solo pochi anni prima. La presa di distanza può manifestarsi come ribellione, rifiuto delle regole, isolamento o chiusura in se stessi: questo processo che è fisiologico, indispensabile per la crescita, non deve però diventare eccessivo. Prepotenti sono le spinte biologiche verso l’autonomia: il corpo che cambia, gli ormoni, la scoperta della sessualità sempre più precoce, troppo precoce, l’identificazione sessuale; il ragazzo tende a sentirsi onnipotente.L’adolescenza

“Età dello tsunami”, così è stata definita l’adolescenza. Questa fase è molto difficile sia per il ragazzo sia per i genitori: c’è da chiedersi poi se il livello di “dis-informazione” fornito dai “social” sia utile in questo processo: la morte, ad esempio, sembra essere diventata un concetto virtuale, come nei videogiochi, e la realtà virtuale sembra prevalere su quella fattuale.

La sfida e la battaglia educativa

La sfida: da un lato la turbolenza della crescita, dall’altro la funzione di contenimento dei genitori. Potremmo dire che i figli “devono” trasgredire e i genitori “devono” contenere. Una “battaglia educativa” da fare insieme, che sovente i genitori non combattono. Incontro spesso genitori che si dichiarano impotenti o che appaiono rassegnati davanti a figli bersagliati, anche sul web, da un mondo di contenuti molto spesso diseducativi, subissati da migliaia di informazioni che non sono in grado di gestire e davanti alle quali sono passivi come “carte assorbenti”. Certo, cosa aspettarsi se si mettono in mano ai figli tablet a 3 anni o smartphone con internet a 6-8 anni?

Le tipologie di genitori:


– iperprotettivi: si “sostituiscono” costantemente ai figli perché considerati troppo fragili, ma così facendo, in realtà, li rendono ancora più fragili;


– permissivi: amici dei figli in una totale assenza di autorevolezza e autorità;


– sacrificanti: si sacrificano costantemente per dare il massimo ai figli;


– intermittenti: tendono a oscillare costantemente da un modello educativo a un altro;


– deleganti: delegano ad altri il ruolo di guida;


– autoritari: esercitano il potere in modo autoritario nei confronti dei figli.

 

La tipologia migliore

Qual è allora la tipologia di genitore migliore? 

Secondo me è quella autorevole che permette ai figli di crescere maturi, responsabili e in grado di emanciparsi dai propri genitori in modo autonomo e sicuro.

La famiglia autorevole si caratterizza come una famiglia in cui le gerarchie sono mantenute e nella quale i genitori sono rispettati e vissuti come modelli e punti di riferimento. 

Essere autorevoli significa assumere nei confronti dei figli posizioni educative, facendo rispettare le regole, ristabilendo il senso del limite nei momenti in cui il figlio sembra averlo perduto, anche con interventi disciplinari. Essere autorevoli significa anche decidere, in altri momenti, di mettersi sullo stesso piano dei figli, come avviene quando dialoghiamo con loro, sforzandoci di comprendere il loro punto di vista, o quando giochiamo con loro o ci scusiamo quando è il caso di farlo.

Conclusioni

Un genitore non può e non deve essere un amico dei figli: questa idea era nata dopo i grandi mutamenti degli anni Settanta, quando il genitore era forse troppo severo e le nuove generazioni chiedevano maggiore libertà, ma ora la cosa è sfuggita di mano. I giovani d’oggi, anche se non lo ammetteranno mai, si sentono orfani di una guida sicura. 

 Andrebbero riscoperti i “no” e i rimproveri, purtroppo esistono genitori (che si definiscono “moderni”) che scimmiottano i figli per sentirsi giovani, per immaturità, con una forte dose di narcisismo, per problematiche proprie non risolte: genitori adolescenti che evitano il conflitto, la battaglia educativa, madri “gelose” delle proprie figlie, niente regole, niente limiti e niente imposizioni. 

L’educazione non prevede ruoli paritari tra genitori e figli e non bisogna mai confondere i ruoli: il bambino ha bisogno di un riferimento solido, non di un compagno di giochi, di qualcuno da cui apprendere ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Si rischia che la distinzione dei ruoli non sia più chiara e definita; al giorno d’oggi i confini sembrano assottigliarsi  sempre di più e l’incognita è quello che si invertano i ruoli, lasciando i figli in una libertà che da soli non sono in grado di gestire.

Prof. Maurizio Mondoni

Un genitore, un Insegnante, un Educatore

Leggi anche

  1. Cultura
    Il Viaggio Olimpico di Livigno atterra a Milano con Circles
    di SILVIA SARDI Lo avevamo ammirato questo inverno a Livigno. Prodotta e promossa da Livigno, l'opera Kataklò farà tappa a…
    16 Ottobre 2025
  2. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  3. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner