Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Eventi

I Lions al fianco dei Para Atleti – Studenti di Torino 2025 Fisu World University Games

Redazione Quarto Posto
7 Gennaio 2025
  • copiato!

Il para atleta Marco Croce, ex carabiniere atleta vision impared (ipovedente) e la sua guida Alessandro Battaglino, apriranno le competizioni di Para Giant Slalom che si svolgeranno il 18 gennaio alle ore 9.30 a Bardonecchia

Grazie all’impegno del Lions International per la prima volta i Torino 2005 World University Games saranno senza barriere di alcun tipo, aperti a tutti gli atleti che competeranno negli stessi giorni, dal 13 al 23 gennaio 2025, e sugli stessi campi di gara

E così Torino, che ha dato i natali alla prima edizione dei Giochi Mondiali Universitari, col nome di Universiade, ospiterà un evento nel segno dell’inclusività e della sostenibilità sociale.

Per la prima volta nella storia, ai FISU Games di Torino 2025 studenti-atleti normodotati e para studenti-atleti gareggeranno sulle stesse piste, nelle discipline di sci alpino e sci di fondo: un grande motivo di orgoglio per questa edizione torinese dei Giochi che fa dell’inclusività un elemento cardine, ribadendo il valore dello sport quale strumento per il cambiamento e veicolo di formazione, crescita e integrazione. I 27 para-atleti con disabilità motorie permanenti agli arti e ipovedenti verranno alloggiati al Villaggio olimpico di Bardonecchia e i Lions si occuperanno principalmente di quelli che necessitano del trasporto in carrozzella sui campi per lo skisitting.

Il Governatore e un Past Governatore presenzieranno a 2 cerimonie di premiazione a fianco dei rappresentanti FISU.

“Il Lions Club International – afferma il Governatore Roberto Turri- è la più grande organizzazione di service al mondo, con 1.4 milioni di soci. Sono 49 mila i club che operano al servizio delle comunità di oltre 200 Paesi e aree geografiche per migliorare la salute e il benessere delle persone, rafforzare le comunità e sostenere chi ha bisogno. Il nostro motto è “We Serve” ed è con questo spirito che abbiamo dato l’input a questi primi WUG aperti a tutti gli atleti universitari e la nostra disponibilità a collaborare con particolare attenzione ai para-atleti di skisitting.

In occasione dei Giochi verrà anche lanciata una campagna di sensibilizzazione all’iscrizione ai Lions Club Universitari: “Rappresentano – spiega il PDG Elisa De Maria – una straordinaria opportunità per giovani studenti ambiziosi e orientati al servizio della comunità. Questi club sono progettati specificamente per gli studenti che desiderano sviluppare competenze di leadership mentre svolgono il loro percorso universitario”.

Durante i World University Games gli atleti potranno incontrare rappresentanti dei Lions che illustreranno come si può iniziare questo entusiasmante viaggio di crescita personale e professionale, applicando la stessa disciplina e determinazione che richiede lo sport in progetti che cambiano concretamente la vita delle persone.

A tutti gli atleti verrà consegnata una Pin creata per l’occasione con lo slogan “Inclusivity First “

www.wugtorino2025.com

Leggi anche

  1. Inclusione
    Al San Marino Stadium la “quite-room”, nuova esperienza per ragazzi affetti da autismo o disturbi del neurosviluppo
    di STEFANO RAVAGLIA Nella recente sfida tra San Marino e Cipro disputata il 12 ottobre al San Marino Stadium, Gian…
    16 Ottobre 2025
  2. Cultura
    IA&Sport tra innovazione, governance, numeri e opportunità
    di FRANCESCO MAFERA   L’Italia ha la sua prima legge sull’intelligenza artificiale. Entrata in vigore da pochi giorni, la normativa rappresenta…
    16 Ottobre 2025
  3. Cultura
    Il Viaggio Olimpico di Livigno atterra a Milano con Circles
    di SILVIA SARDI Lo avevamo ammirato questo inverno a Livigno. Prodotta e promossa da Livigno, l'opera Kataklò farà tappa a…
    16 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner