Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Sociale

Emergenza minori in Italia: Arci, Uisp e Arci Ragazzi chiedono un cambio di rotta

Redazione Quarto Posto
11 Gennaio 2025
  • copiato!

COMUNICATO STAMPA

“Il Governo rifinanzi il Fondo per il contrasto alla povertà educativa e sostenga i territori”

Arci, Uisp e Arci Ragazzi si uniscono in un appello urgente al Governo affinché venga affrontata con serietà l’emergenza che coinvolge i minori in Italia. Le associazioni chiedono un immediato passo indietro rispetto al taglio del Fondo per il contrasto alla povertà educativa e un ripensamento complessivo delle politiche di welfare. Serve un sostegno concreto ai territori per costruire presìdi di ascolto, accoglienza e relazione destinati a una generazione che, ancora una volta, rischia di essere dimenticata.

I dati parlano chiaro:

• Suicidi tra minorenni: tra il 2019 e il 2021, i suicidi sono aumentati del 16%.

• Abbandono scolastico: nel 2023, l’Italia è il quinto paese dell’Unione Europea per abbandono scolastico, superata solo da Romania, Spagna, Germania e Ungheria.

• Povertà assoluta: tra il 2022 e il 2023, il tasso di povertà assoluta tra i minori è cresciuto dal 13,4% al 13,8%, coinvolgendo quasi un milione e mezzo di bambini e ragazzi.

• Salute mentale: il 12% dei giovani tra i 15 e i 19 anni soffre di ansia o depressione (dati CENSIS).

• Ritiro sociale: circa 70.000 giovani si trovano in una condizione di isolamento sociale (dati Openpolis).

A questo quadro già drammatico si aggiunge la costante riduzione degli investimenti nel settore socio-educativo. La scuola, unico presidio rimasto, è ormai lasciata sola ad affrontare problemi sempre più complessi.

Il taglio al Fondo: un passo nella direzione sbagliata

Il Governo ha scelto di tagliare il finanziamento al Fondo per il contrasto alla povertà educativa, strumento indispensabile per sostenere progetti capillari a supporto delle fragilità giovanili. “Il cosiddetto modello Caivano – evidenziano le associazioni – non è la soluzione: affrontare problemi profondi con un approccio securitario significa ignorare le reali esigenze di minori e famiglie.”

Un appello per il futuro dei più giovani

Le famiglie italiane, nonostante la retorica, sono lasciate sole ad affrontare il malessere dei propri figli, alimentando un circolo vizioso in cui i minori più fragili vengono abbandonati. Il risultato è un sistema che premia solo chi vive in contesti privilegiati, escludendo chi avrebbe più bisogno di aiuto.

Le firme

• Tiziano Pesce – Presidente nazionale Uisp

• Walter Massa – Presidente nazionale Arci

• Viviana Bartolucci – Presidente nazionale Arci Ragazzi

 

      

Leggi anche

  1. Inclusione
    Al San Marino Stadium la “quite-room”, nuova esperienza per ragazzi affetti da autismo o disturbi del neurosviluppo
    di STEFANO RAVAGLIA Nella recente sfida tra San Marino e Cipro disputata il 12 ottobre al San Marino Stadium, Gian…
    16 Ottobre 2025
  2. Cultura
    IA&Sport tra innovazione, governance, numeri e opportunità
    di FRANCESCO MAFERA   L’Italia ha la sua prima legge sull’intelligenza artificiale. Entrata in vigore da pochi giorni, la normativa rappresenta…
    16 Ottobre 2025
  3. Cultura
    Il Viaggio Olimpico di Livigno atterra a Milano con Circles
    di SILVIA SARDI Lo avevamo ammirato questo inverno a Livigno. Prodotta e promossa da Livigno, l'opera Kataklò farà tappa a…
    16 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner