Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Curiosità dai campi

Tutor arbitrale: la svolta per il calcio italiano?

Redazione Quarto Posto
17 Gennaio 2025
  • copiato!

di FRANCESCO MAFERA

Il calcio italiano si prepara a una possibile svolta con l’introduzione sempre più diffusa del “tutor arbitrale”, una figura che negli ultimi anni ha iniziato a ritagliarsi spazio nel panorama sportivo. Questo ruolo, pensato per supportare e formare i giovani direttori di gara, potrebbe presto diventare una costante regolamentare, rappresentando un tassello chiave per la crescita e la tutela del movimento arbitrale.

L’importanza di questa figura è emersa con forza dopo un grave episodio verificatosi nel Lazio a inizio dicembre. Durante una partita di Terza Categoria, il trentatreenne arbitro Edoardo Cavalleri è stato aggredito da un giocatore a Viterbo, riportando la frattura del capitello radiale al braccio sinistro a causa di un pugno. Un evento che ha scosso il mondo sportivo e portato a conseguenze immediate: uno stop dei campionati per un turno, dall’Eccellenza in giù, e la decisione di introdurre nuovamente in maniera sistematica il tutor arbitrale, in particolare nel settore giovanile.

La decisione del CR Lazio

Il Comitato Regionale Lazio, in collaborazione con l’AIA Lazio e il suo presidente Daniele Stazi, ha ufficializzato la reintroduzione del tutor arbitrale con il comunicato N° 123 del 10 gennaio. La figura sarà impiegata inizialmente nelle categorie Under 14 e Under 15, affiancando i giovani arbitri nelle loro prime esperienze sul campo.

Chi è il tutor arbitrale?

Il tutor arbitrale, introdotto per la prima volta nel 2017 dalla FIGC, nasce come guida per i giovani o meno esperti direttori di gara. Il suo ruolo è quello di supportare l’arbitro in campo, fornendo consigli pratici, feedback tecnico e sostegno psicologico. Non sostituisce l’arbitro, ma lo affianca per aiutarlo a migliorare le sue competenze e affrontare la pressione che deriva dalla gestione delle partite.

Questo mentore rappresenta un punto di riferimento anche per educare il contesto in cui l’arbitro opera, contribuendo a prevenire episodi di violenza e a favorire un ambiente più rispettoso verso la figura del direttore di gara.

Il Lazio come modello

L’iniziativa del Lazio, che punta a partire dal calcio giovanile per creare una cultura sportiva più sana, si propone come esempio per tutto il territorio nazionale. La speranza è che il tutor arbitrale diventi uno strumento di prevenzione e crescita diffuso in tutta Italia, aiutando a radicare valori di rispetto e fair play non solo tra i protagonisti in campo, ma anche tra tifosi e dirigenti.

Un segnale chiaro di cambiamento che parte dalla base e che punta a garantire un futuro migliore per il calcio e i suoi protagonisti, dentro e fuori dal rettangolo di gioco.

 

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner