Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Alfonsina Strada: cento anni dopo. A lezione di parità di genere

Redazione Quarto Posto
22 Gennaio 2025
  • copiato!

Nel 1924, lo sport italiano, e si trattava appunto dello sport di cento anni fa, non ancora pienamente aperto alle donne, non ancora organizzato come oggi e, va da se’, senza social e irrobustito solo dal passaparola che aveva la strada come rete prima ancora dei giornali, si trovò a partecipare a un’impresa singolare: Alfonsina Strada, nome da sposata di Alfonsina Morini e poi si capirà il dettaglio, partecipò, prima donna, al Giro d’Italia.

Era anche il Giro una gara di altri tempi, di altre strade, di un’epica forse oggi inimmaginabile. Quell’anno le grandi squadre, in polemica con l’organizzazione, non si iscrissero, dunque non erano presenti ciclisti come Girardengo e Bottecchia. In totale, 3613 km in poche tappe.

Alfonsina non era nuova a imprese del genere: nel 1917 aveva già ottenuto di partecipare al Giro di Lombardia. In realtà la prima gara l’aveva dovuta vincere in casa. Quando la famiglia, e lei aveva otto fratelli, scoprì la sua passione per la bicicletta, la madre fu categorica: se voleva continuare a correre doveva sposarsi.
E Alfonsina, caparbia come fu per tutta la vita, rispose subito. Vi farò vedere io se le donne non sanno stare in biciletta come gli uomini.

Questo suo pedalare…controcorrente non le impedì, 100 anni e più fa, di essere quell’eroina della parità di genere che oggi è raccontata nell’iniziativa di Msa, Manager Sportivi Associati, realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rilanciata da Quarto Posto perché quel Giro d’Italia moderno che è fatto di tappe per raccontare una maglia rosa di altri tempi non si fermi. Si racconta, nelle scuole, un’Italia diversa, anche poco conosciuta, che ragazze e ragazzi scoprono in un momento in cui la parità di genere è come sospesa, celebrata nelle parole, raggiunta anche, ad esempio nei risultati ai Giochi e alle Paralimpiadi di Parigi, offesa spesso nei fatti, nella quotidianità. Alfonsina Strada che cento anni fa seppe diventare la campionessa della gente, accolta ad esempio all’arrivo della seconda tappa al velodromo di Firenze da una autentica ovazione, è quel personaggio che può unire ricordi ed emozioni nella consapevolezza di quanto c’è da fare, oggi e sempre per il superamento delle barriere di genere.

Il progetto, voluto dalla Struttura di Missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali, punta su Alfonsina Strada, nella ricorrenza della sua impresa più bella, per raggiungere gli studenti delle scuole superiori, manager sportivi raggiunti da Msa su tutto il territorio e, non ultime, le associazioni sportive tutte, non solo quelle ciclistiche.

Quarto Posto racconterà qui, a breve, i prossimi incontri in programma, sapendo che nemmeno l’ormai prossima scadenza del progetto stesso non farà desistere altri dal partecipare. E noi vi daremo conto di come fare.

———-
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali

Leggi anche

  1. Cultura
    GESIS presenta “Generazioni a Confronto”: lo sport tra memoria, educazione e futuro
    di FRANCESCO MAFERA  Sabato 18 ottobre l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata ospiterà “Generazioni a Confronto”,…
    17 Ottobre 2025
  2. Inclusione
    Al San Marino Stadium la “quite-room”, nuova esperienza per ragazzi affetti da autismo o disturbi del neurosviluppo
    di STEFANO RAVAGLIA Nella recente sfida tra San Marino e Cipro disputata il 12 ottobre al San Marino Stadium, Gian…
    16 Ottobre 2025
  3. Cultura
    IA&Sport tra innovazione, governance, numeri e opportunità
    di FRANCESCO MAFERA   L’Italia ha la sua prima legge sull’intelligenza artificiale. Entrata in vigore da pochi giorni, la normativa rappresenta…
    16 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner