Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Inclusione

Baskin, lo sport che unisce e riscrive il modo di pensare all’inclusione

Redazione Quarto Posto
2 Maggio 2025
  • copiato!

di EDOARDO CASATI

C’è uno sport in Italia che sta riscrivendo il modo in cui pensiamo all’inclusione. Non si tratta semplicemente di una variante del basket, ma di una vera e propria rivoluzione culturale che si svolge direttamente sul campo da gioco. Questo sport si chiama Baskin, abbreviazione di basket integrato, ed è una disciplina che unisce persone con e senza disabilità, maschi e femmine, bambini e adulti, in un’unica squadra dove ognuno può dare il meglio di sé.

Nato nei primi anni Duemila, da un’idea di alcuni insegnanti, educatori e genitori, il Baskin è oggi una realtà in continua crescita. Sempre più scuole, associazioni sportive e territori decidono di adottare questo sport come strumento di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.

“Mi sono avvicinato al Baskin grazie a mia mamma che nell’autunno 2017 ha scoperto la nascita di una squadra per adulti nel mio paese. Appena ne sono venuto a conoscenza non ho esitato ad andare a fare il provino – racconta ad esempio Andrea Celli, capitano della Fireballs Baskin di Sesto San Giovanni, nel Milanese -. La cosa che mi piace di più di questo sport è la sua inclusione reale e non teorica dove qualsiasi individuo collabora per il raggiungimento di un obiettivo comune. La cosa fondamentale è creare un ambiente sano e divertente per tutti i componenti della squadra. Mi auguro che il Baskin possa crescere sempre più sia a livello nazionale che europeo, che diventi sempre più popolare e diffuso perché veramente è un esperimento ben riuscito d’inclusione, forse il migliore, riguardante questo tema così delicato del nostro tempo”.  

COME FUNZIONA?

A prima vista sembra una partita di basket: c’è il pallone, un campo da gioco regolamentare, due canestri e due squadre. È sufficiente guardare una partita per rendersi conto che qualcosa è profondamente diverso, è uno sport che si gioca con il cuore, prima ancora che con le mani.
Nel Baskin, ogni squadra è composta da sei giocatori in campo, ciascuno con un ruolo specifico, pensato in base alle proprie abilità motorie e cognitive. I ruoli sono numerati da 1 a 5, con l’aggiunta del ruolo “jolly”. Si distinguono in base alla posizione sul campo, alle possibilità di movimento e alla zona dalla quale possono tirare a canestro. Alcuni giocatori possono tirare da una zona più vicina, altri da più lontano; alcuni non possono essere contrastati, mentre altri giocano con regole simili alla pallacanestro tradizionale. La vera forza di questo sport è che tutti hanno un ruolo fondamentale per il successo della squadra. Non esistono “campioni” o “gregari”, ma solo persone diverse che collaborano per un obiettivo comune.

Il Baskin è un potente strumento educativo, capace di cambiare il modo in cui le persone si relazionano tra loro. È un esempio concreto di come la diversità possa diventare un punto di forza e non un ostacolo. Giocare a Baskin significa mettersi in gioco davvero, accettare le differenze, collaborare, comunicare, e imparare a guardare l’altro con nuovi occhi.

Il Baskin non è uno sport “per disabili”: è uno sport per tutti, dove le differenze diventano risorse, dove ogni persona può sentirsi parte di un progetto comune, e dove la parola “insieme” assume un significato concreto. Una volta entrati in campo, è difficile uscirne senza essere cambiati, anche solo un po’. È anche un invito a ripensare le regole, a uscire dagli schemi prestabiliti e ad aprirsi a una visione dello sport, e della società, più umana, più giusta, più vera. 

 

Leggi anche

  1. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  2. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
  3. Cultura
    UniFI e la prima squadra universitaria di Cricket in Italia: benessere e condivisione i focus
    di STEFANO RAVAGLIA E’ nata da una proposta dello studente pakistano Syed Ali Dilawar Shah: parliamo della squadra di cricket di Unifi,…
    12 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner