Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Opinioni

Il calcio dei ragazzi e le parole tossiche degli adulti in tribuna

Redazione Quarto Posto
4 Giugno 2025
  • copiato!

di ISABELLA GASPERINI
(Una psicologa a bordo campo)

“Daje ragazzi… la grinta!!!”

Così esordisce una mamma dalla tribuna prima che l’arbitro sancisca il fischio d’inizio della semifinale per il titolo regionale allievi, disputata da due squadre di Roma. Ma il tono della voce della mamma ahimè, non comunica l’intenzione di esortare ma piuttosto di scuotere la squadra ad essere più risoluta, ancor prima di aver realizzato la prima azione. 

Io mi trovo lì da spettatrice neutrale, con l’intenzione di assistere a una bella partita che suppongo sin dall’inizio sia carica di adrenalina e tensione, visto che in palio c’è una qualificazione.

Prima riflessione: sono anni che siedo in tribuna o in panchina e più passa il tempo e più amo questo sport, il calcio. 

Riflettendo sull’uscita della mamma “mental coach” che esorta infelicemente alla grinta mi dico tra me e me: “cominciamo bene!”, ma poi mi lascio andare a ciò che osservo. Mi perdo nella velocità delle azioni di gioco, nella potenza fisica di atletici adolescenti che sembrano giocolieri tenaci, nella scaltrezza caratteriale che alita da ognuno di loro semplicemente “vita”.

Seconda riflessione, disputare una partita dove c’è in palio qualcosa di importante è, per gli atleti, UNA COSA SERIA. 

Si tratta di mettersi in discussione, di bramare il proprio successo, è quindi qualcosa che trova le sue radici nell’istinto di sopravvivenza. Proprio come in battaglia. Chi perde, in battaglia, è fatto. Può morire, può doversi sottomettere, può perdere tutto. Chi gioca a calcio anche, di fronte al rischio della sconfitta, ha il timore di perdere tutto, e spesso è proprio questo a destabilizzare la sua concentrazione e abbassare il livello della sua performance.

Allora attenzione. Come in ogni sport anche i calciatori che disputano il calcio a qualsiasi livello, se vogliono farlo bene, devono avvalersi almeno delle nozioni basilari della preparazione mentale. A dire il vero le tecniche legate soprattutto alla respirazione, dovrebbero essere alla portata di chiunque pratica sport, anche in palestra e senza dover necessariamente gareggiare. Si tratta di un aspetto dell’allenamento da perseguire come lo stretching o gli esercizi di defaticanento. 

Terza riflessione. Quanta gente circola intorno agli atleti… altri calciatori, osservatori, genitori, qualcuno proprio fuori luogo.

Come la mamma (un’altra, rispetto a quella dell’inizio), che mentre sta finendo il primo tempo della partita grida “arbitro bastardo” a un ragazzo che più o meno ha l’età di suo figlio. Quando l’arbitro acerbo fischia il termine del primo tempo, dei papà della squadra che sta perdendo si riversa verso la rete per gridargli contro. A questo punto il portiere della squadra che sta vincendo, corre verso la rete dicendo loro “da dentro il campo è brutto da vedersi quello che state facendo. Per favore non lo fate più, fatelo per noi ragazzi”. 

Conclusione: quando dalla tribuna guardiamo una partita di calcio, tutti noi dovremmo semplicemente metterci al posto di chi gioca, anche solo un secondo, prima di parlare.

Questa cosa si chiama empatia. I giovani che fanno sport lasciamoli giocare e viversi le loro dispute con serenità. Noi adulti proviamo ad assistere e basta. Gridargli, per esempio, “daje ragazzi, la grinta!” con tono di rimprovero, serve solo a chi enuncia una frase così per sfogare la tensione personale che si vive nel bramare una vittoria, una bramosia che conduce a vedere i ragazzi come lo strumento per realizzare ciò che si smania. 

Perché a degli adolescenti non glielo dobbiamo mica dire di giocare con grinta. A 17 anni la grinta rinvigorisce all’impazzata ogni loro fascia muscolare in tutto ciò che fanno.  

Allora, invece di parlare a vuoto, esortiamoli, perchè da noi si aspettano solo questo.

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner