Gli Eventi Sportivi da settembre: calcio, pallavolo, basket, atletica
di MARTA MULE’
Dopo un’estate ricca di appuntamenti sportivi settembre segna il ritorno dei principali campionati nazionali, ma non solo.
La serie A di calcio riprenderà sabato 23 agosto con il Napoli campione d’Italia che sfiderà il neopromosso Sassuolo alle 18:30 e, in contemporanea, il Genoa ospiterà il Lecce al Ferraris.
Il campionato di serie A femminile, invece, avrà inizio domenica 5 ottobre, ma sarà preceduto da una nuova competizione, la Serie A Women’s Cup, che partirà domenica 24 agosto e vedrà al via tutte e 12 le squadre iscritte al campionato.
La Serie A1 di pallavolo femminile scatterà nel weekend 11-12 ottobre, mentre la Superlega di pallavolo maschile farà il suo debutto la settimana seguente, domenica 19 ottobre.
La nuova stagione di basket maschile prenderà il via con la sfida di Supercoppa che si giocherà il 27 e 28 settembre all’Unipol Forum di Assago a Milano tramite la formula delle final four tra le due finaliste tricolori Virtus Bologna (vincitrice dell’ultimo scudetto) e Germani Brescia e le due finaliste di Coppa Italia, Olimpia Milano e Aquila Trento. La regular season partirà poi nel primo weekend di ottobre. Ancora da definire le date della Serie A1 femminile.
Anche nella pallanuoto si attende la comunicazione ufficiale dei calendari di A1 femminile, mentre è stato già annunciato che la regular season della serie A1 maschile comincerà il 4 ottobre.
Settembre sarà un mese pieno di eventi anche in campo internazionale. Dal 22 agosto al 7 settembre sono in programma i Mondiali di pallavolo femminile a Bangkok. Nell’ultima edizione del 2022 le azzurre si sono piazzate al terzo posto, ma adesso, dopo l’oro olimpico e una grande sicurezza acquisita con Julio Velasco in panchina, sognano di riportare in Italia un titolo che manca dal 2002. Poco più tardi, dal 12 al 28 settembre, toccherà ai ragazzi scendere in campo per il campionato iridato nelle Filippine: l’Italvolley maschile è campione in carica grazie allo splendido titolo conquistato tre anni fa ed è stata inserita nel girone F con Algeria, Belgio e Ucraina. Le prime due passeranno il turno e si qualificheranno ai quarti di finale.
Gli Us Open, l’ultimo grande slam della stagione di tennis, saranno dal 24 agosto al 7 settembre sui campi in cemento di Flushing Meadows, a New York. Jannik Sinner e Aryna Sabalenka sono i campioni uscenti, nonché i numeri uno dei rispettivi ranking e saranno gli avversari da battere.
Dal 13 al 21 settembre a Tokyo si svolgeranno i Mondiali di atletica leggera: nell’ultima edizione di Budapest 2023 l’Italia conquistò quattro medaglie grazie all’oro di Gianmarco Tamberi nel salto in alto, l’argento della staffetta 4×100 e di Leonardo Fabbri nel getto del peso e il bronzo di Antonella Palmisano nella 20 km di marcia. La squadra azzurra vive un momento di ottima forma sia al maschile che al femminile e vorrà certamente migliorare il bottino di due anni fa potendo fare affidamento su campioni come Mattia Furlan e Larissa Iapichino nel salto in lungo, Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli, Nadia Battocletti nei 5000 e 10000 metri, Marcell Jacobs e Zaynab Dosso nei 100 metri e non solo.
Dal 21 al 28 settembre ci sarà spazio anche per altri tre Campionati del Mondo: quelli di ciclismo in Ruanda, di canottaggio a Shanghai e di arrampicata sportiva a Seoul. Ancora prima, dal 5 al 12 settembre, a Gwangju, in Corea, si terranno i Mondiali di tiro con l’arco.