Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Lega Dilettanti- Beach Soccer: Atleti & tifosi per la rigenerazione ambientale

Redazione Quarto Posto
10 Agosto 2025
  • copiato!

Roma, 8 agosto 2025- La Lega Dilettanti porta avanti un impegno concreto per l’ambiente con il coinvolgimento di atleti e tifosi per contribuire insieme a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. In occasione delle finali scudetto di beach soccer a Cirò Marina (KR), l’Area Corporate Social Responsability di LND ha finalizzato un progetto condiviso con Fondazione Sylva, organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di rigenerazione ambientale attraverso la forestazione. Il contributo di LND, infatti, aiuterà a rigenerare aree del Salento colpite da xylella attraverso la messa a dimora di piante e arbusti della macchia mediterranea. Prima dell’ingresso in campo delle squadre, i capitani hanno indossato una maglia verde con la frase: “Non c’è più ossigeno da perdere” per sensibilizzare sulle priorità dell’ambiente. L’iniziativa si svolge in occasione delle tappe finali del Beach Soccer, che si conclude domani 9 agosto. Per ogni partita del campionato Beach Soccer 2025, maschile e femminile, Fondazione Sylva pianterà un albero, in totale saranno 240, appartenente alle specie della macchia mediterranea: querce, lecci, corbezzoli, pini, ginepri, lentischi, carrubi.

L’obiettivo è creare boschi per produrre ossigeno e preservare la biodiversità. “L’impegno e l’attenzione della Lega Dilettanti per la tutela dell’ambiente è sempre più una priorità- spiega Luca De Simoni, Coordinatore Area CSR Lega Dilettanti- e la sinergia con Fondazione Sylva rappresenta una tappa concreta di un percorso intrapreso dal Beach Soccer, improntato alla sostenibilità anche attraverso una serie di attenzioni crescenti per ridurre l’impatto del Beach Soccer Tour.”

 “Lo sport è anche veicolo d’impegno sociale – dice Luigi de Vecchi, presidente di Fondazione Sylva – dunque siamo molto felici che, attraverso i giocatori della Lega Dilettanti del Beach Soccer, la missione di Sylva per l’ambiente scenda in campo e si rafforzi grazie al loro spirito d’impego e alla loro energia: insieme possiamo ispirare un cambiamento positivo”.



Leggi anche

  1. Inclusione
    Al San Marino Stadium la “quite-room”, nuova esperienza per ragazzi affetti da autismo o disturbi del neurosviluppo
    di STEFANO RAVAGLIA Nella recente sfida tra San Marino e Cipro disputata il 12 ottobre al San Marino Stadium, Gian…
    16 Ottobre 2025
  2. Cultura
    IA&Sport tra innovazione, governance, numeri e opportunità
    di FRANCESCO MAFERA   L’Italia ha la sua prima legge sull’intelligenza artificiale. Entrata in vigore da pochi giorni, la normativa rappresenta…
    16 Ottobre 2025
  3. Cultura
    Il Viaggio Olimpico di Livigno atterra a Milano con Circles
    di SILVIA SARDI Lo avevamo ammirato questo inverno a Livigno. Prodotta e promossa da Livigno, l'opera Kataklò farà tappa a…
    16 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner