Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Scuola

A Milano il Liceo Sportivo del futuro è già presente: Alfa, dove scuola, sport, tecnologia e internazionalità fanno squadra.

Redazione Quarto Posto
20 Agosto 2025
  • copiato!

Un salto nel futuro. Senza teletrasporto. Ma con visione e innovazione. Con idee, strumenti e strategie.
Al centro la persona, il ragazzo e la ragazza. I suoi sogni, anche ambiziosi, e bisogni, anche speciali. Attorno un progetto che rende scuola e sport alleati, non competitor, con orari, calendari, compiti e valutazioni che si vanno incontro, non si scontrano. Con gli sportivi di alto livello che vengono supportati, non costretti a scegliere fra la loro passione e lo studio, e con le loro esperienze che diventano tasselli del puzzle didattico.

Si chiama Liceo Alfa, ed è l’evoluzione del concetto di Liceo Scientifico Sportivo. Con intelligenze reali (docenti specializzati) e artificiali (tutor virtuali personalizzati) che, sinergicamente, si mettono al servizio dei giovani studenti-atleti.

MILANO CITTA’ DELLO SPORT
E’ la novità del panorama scolastico milanese, oltre che un unicum nazionale. Un liceo sportivo paritario, con l’opportunità extra di prendere anche la maturità americana. La prima campanella risuonerà per Lambrate – con epicentro in via Plezzo 10, a due passi dalla stazione – a settembre 2026. Nell’anno olimpico e paralimpico, per altro, da queste parti, un po’ come segno del destino. Ma per l’Alfa è già ora di far breccia sul territorio e abbracciare le famiglie dei giovani sportivi, perchè a gennaio apriranno le iscrizioni per le prime tre classi. E il numero, inevitabilmente, è chiuso. 

ESPERIENZE MULTISPORTIVE PER ATLETI E FUTURI MANAGER
E allora andiamo a scoprirne i segreti. Non un solo sport, non due, ma sei discipline fisse. Tre di squadra: calcio, basket e volley. E tre individuali: tennis, training funzionale e arti marziali. Ma anche molte altre discipline, diversificate e persino curiose, da “assaggiare” e sperimentare, in collaborazione con le associazioni sportive del territorio, per arricchire ulteriormente il bagaglio motorio, cognitivo, emozionale degli studenti. Sport vero, per un intero giorno a settimana, presso il vicino Centro Crespi, e con coach specializzati che trasferiranno tutta la loro competenza ed esperienza ai ragazzi. 

IA E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE PERSONE
Anche con l’ausilio della tecnologia, visto che il Liceo Alfa avrà una forte componente hi-tech. In campo e in aula, con iWatch, iPad, un kit di app personalizzate, strumenti per facilitare una didattica inclusiva e digitale, ma anche per raccogliere dati, analizzarli, valorizzarli. E con il supporto costante dell’intelligenza artificiale, che – utilizzata in modo responsabile – sarà un prezioso alleato strategico sia per i docenti che per gli studenti, sviluppando nuove opportunità e modalità formative. I libri? Certo: ma completamente digitali e proprietari, cioè realizzati ad hoc da esperti per apprendere anche le scienze, la fisica e le altre materie curricolari con una curvatura e una costante, coinvolgente, “metafora” sportiva.

PAROLA AL FONDATORE: “VERA SPORTIVITA’ A 360 GRADI”
“Ho cercato di creare a Milano il liceo che non c’era – sottolinea Pierpaolo Massone, che con il figlio Luca Massone ha sviluppato e gestisce da tempo un polo scolastico a Monza con oltre 1500 studenti dai 13 ai 23 anni -. Non solo una scuola per chi pratica sport, ma anche per chi vuole in prospettiva trasformare questa sua passione in professione, lavorando come manager, come coach, come organizzatore di eventi, come gestore di un centro sportivo, nel marketing e nella comunicazione sportiva, in settori come il fan engagement o gli eSports, nella match analisi o nell’intelligenza artificiale applicata. Con un curriculum digitale personale che si arricchirà di settimana in settimana di competenze ed esperienze specifiche”.

RADICAMENTO TERRITORIALE, VOCAZIONE INTERNAZIONALE
Un curriculum che potrà essere valorizzato in casa ma anche in trasferta, fuori dai confini nazionali. Per questo, Liceo Alfa intende da subito crescere i suoi ragazzi e ragazze “nel roster” in un contesto aperto, multiculturale. Come? Con lezioni in lingua inglese, in campo e in aula. Con video-testimonianze di manager e coach che lavorano in Europa, negli Stati Uniti, in Giappone e negli Emirati Arabi. Con esperienze didattiche e di alternanza scuola-lavoro all’estero, anche con Club professionistici di livello. Con l’opportunità di prendere il diploma di una high school americana che facilita l’ingresso negli atenei statunitensi, con due ore settimanali di studio online in inglese. 

L’EDIFICIO: UN ESEMPIO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA
Cuore pulsante resterà, ovviamente, l’edificio di via Plezzo, a soli 100 metri dalla stazione ferroviaria e della metro, quindi raggiungibile da tutta l’area milanese e dall’hinterland. Un edificio che prenderà vita a ottobre di quest’anno, ospitando anche l’ITS in Sport Manager e Football Manager di Fondazione AMMI (corsi biennali post-diploma professionalizzanti che rappresentano uno dei possibili sbocchi di chi uscirà dal Liceo Alfa). Un complesso moderno, con bar, giardino, aule studio, laboratori, nato dalla bonifica e riqualificazione di un comparto industriale, che rappresenterà quindi un nuovo polo di attrazione per giovani talenti, con l’intenzione di aprirsi e collaborare con il tessuto sportivo, ma anche sociale e culturale del quartiere. Oltre che con club e partner di alto livello che verranno presentati nei prossimi mesi.

GLI OPEN DAYS
Per le famiglie, i ragazzi e le ragazze che volessero toccare con mano il progetto e le sue peculiarità, c’è la possibilità di partecipare agli open days. Tutte le date (a partire da quelle dell’11 e 23 ottobre) e le altre informazioni si trovano sul sito ufficiale della scuola  www.liceoalfa.it, o al numero 3401350470.

 

Leggi anche

  1. Inclusione
    Entusiasmo e resilienza: Gianni Sasso, l’insuperabile che non conosce ostacoli
    di FRANCESCO MAFERA Quando parliamo di persone che hanno la stoffa del campione, non vogliamo parlare di luoghi comuni triti…
    23 Settembre 2025
  2. Sociale
    Trofeo Claudio Optimist: ” Vela come strumento di crescita, impegno, lealtà, amicizia”
    Sarà il suggestivo teatro di Campione del Garda a ospitare per il terzo anno consecutivo il Trofeo Claudio. L’appuntamento della vela dedicato agli…
    23 Settembre 2025
  3. Sociale
    Successo per il 5° Sportcity day: città come palestre a cielo aperto con forti messaggi di pace
    Il vociare dei bambini, dei giovani e meno giovani, la voglia di stare insieme, di cimentarsi nelle tante discipline proposte,…
    23 Settembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner