Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Opinioni

Dropout giovanile, una piaga da studiare: “Ecco come invertire la rotta”, parola dell’Altro Giocatore

Redazione Quarto Posto
21 Agosto 2025
  • copiato!

In Italia, un ragazzo su tre abbandona lo sport prima dei 16 anni.
È una fuga silenziosa, invisibile agli occhi di chi non la vive ogni giorno, ma dalle conseguenze immense: priviamo i giovani di salute, di amicizie, di esperienze, di valori che li aiutano a crescere. Il drop-out non è solo un problema sportivo: è un problema sociale. Ogni anno migliaia di ragazzi smettono di allenarsi, spariscono dai campi, dalle palestre, dalle piscine. È un’emorragia che ci indebolisce tutti, perché quando lo sport muore per i più giovani, muore anche una parte della nostra comunità.

Vanno studiate e capite le ragioni del drop out, non in modo autoreferenziale. Ma, ancora una volta, con gli occhi dei ragazzi e dei genitori.
Perchè lo sport nasce come gioco, scoperta e libertà, ma troppo spesso si trasforma in pressione e obbligo. Genitori che pretendono troppo, allenatori ossessionati dal risultato, costi insostenibili, tempi che non bastano. Così il divertimento svanisce e con lui la voglia di continuare. Chi abbandona non perde solo fiato e muscoli: perde amici, esperienze, valori che formano il carattere — il rispetto, la resilienza, lo spirito di squadra. In un’epoca in cui la sedentarietà cresce e l’isolamento sociale diventa malattia, lasciare che i giovani mollino lo sport è un lusso che non possiamo permetterci.

I danni sono, infatti ben visibili quando questo accade. Perchè fare sport non è solo movimento. È prevenzione, è salute, è crescita. I ragazzi attivi hanno un rischio di obesità inferiore del 30% rispetto ai coetanei sedentari; sviluppano capacità cognitive più solide e migliori abilità sociali; imparano a gestire lo stress e l’ansia. In Italia, oltre il 60% degli adolescenti trascorre più di tre ore al giorno davanti a dispositivi elettronici, spesso sostituendo l’attività fisica. Smartphone, tablet, videogiochi diventano compagni quotidiani, mentre l’aria aperta, il movimento, la fatica e il gioco vengono messi da parte. Così si perde non solo la forma fisica, ma anche la dimensione sociale e relazionale dello sport.

Eppure, lo sport può essere la risposta a tutto questo. Insegna la disciplina senza soffocare la creatività, rafforza il corpo senza spegnere la mente, favorisce amicizie e solidarietà. È uno spazio in cui ogni ragazzo può sentirsi protagonista, imparando a cadere e a rialzarsi, a rispettare sé stesso e gli altri, a comprendere che il risultato è importante, ma non tutto.
Invertire la rotta è possibile. Serve una visione nuova: allenatori formati come educatori, capaci di motivare senza schiacciare; società sportive che aprano le porte a chi gioca per amore del movimento, non solo a chi sogna l’agonismo; istituzioni che sostengano le famiglie, abbattendo costi e barriere. Serve uno sport che sappia tornare a essere piacere, scoperta, passione, prima ancora che competizione.

Lo sport è un bene comune. I giovani sono i suoi custodi naturali. Ogni ragazzo che abbandona è una storia che non si compie, un sorriso che svanisce, un valore che non si trasmette. Non possiamo permettercelo. Dobbiamo agire, insieme, per restituire ai nostri giovani il diritto a correre, a giocare, a crescere attraverso lo sport.

Come diceva Pietro Mennea: “La fatica non è mai sprecata. Soffri adesso e vivi il resto della tua vita da campione”.
Perché ogni ragazzo che torna a correre, a giocare, a sognare, diventa un campione non solo nello sport, ma nella vita.

L’ Altro Giocatore

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner