La Corsa del Ricordo, con ASI per commemorare l’esodo delle popolazioni italiane e i massacri delle foibe
ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, rilancia il proprio messaggio sportivo e culturale. Tre appuntamenti nel Lazio, in Piemonte e in Friuli Venezia Giulia. Si rinnova l’appuntamento per commemorare l’esodo delle popolazioni italiane e i massacri delle foibe.
Dopo le tappe di Roma, Catania, Grosseto ed Aversa dei mesi scorsi, subito dopo l’estate, nel mese di settembre, la Corsa del Ricordo, torna l’evento organizzato da ASI con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, per commemorare i massacri delle foibe e il drammatico esodo delle popolazioni italiane dai confini nord orientali che ormai copre l’intero territorio nazionale. Appuntamento per i runners in tre città italiane.
Domenica 14 settembre si correrà nel Lazio, a San Felice Circeo e in Piemonte, a Novara. In entrambe le piazze l’evento è alla terza edizione. Domenica 21 i riflettori si accenderanno su Trieste dove la manifestazione è giunta all’ 8^ edizione.
SAN FELICE CIRCEO-
Per la terza volta, domenica 14 settembre si torna a correre all’ombra del promontorio del Circeo su un percorso affascinante, particolarmente gradito ai podisti, che lambisce il mare per poi attraversare le suggestive strade de borgo nel quale gli atleti potranno godere al passaggio di scorci mozzafiato di uno dei centri storici più belli d’Italia . Lo start alle ore 10 da Piazzale Cresci dove è posto anche l’arrivo e il palco delle premiazioni. La tappa di San Felice Circeo è organizzata tecnicamente dalla Oso di Ferdinando Colloca e Salvatore Nicosia, una delle società più accreditate del podismo romano ed affiliata ad Asi.
NOVARA-
Domenica 14 settembre appuntamento che terza edizione della Corsa del Ricordo di Novara, con partenza e arrivo in via Redipuglia, nel cuore del Villaggio Dalmazia. L’evento, organizzato dall’Associazione Fare Sport in collaborazione con l’ASI e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Novara, inserita nel calendario regionale Fidal vuole commemorare l’esodo degli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra. Quest’anno la manifestazione assume un significato speciale: per la prima volta sarà assegnato il Trofeo Antonio “Nini” Sardi, dedicato allo storico presidente del Comitato novarese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, punto di riferimento instancabile e discreto per la comunità degli esuli. Uomo di grande umanità, Sardi ha dedicato la vita a sostenere i residenti del Villaggio Dalmazia, difendendo la memoria delle proprie radici e aiutando chi ricostruiva la propria vita lontano dalla terra d’origine. I percorsi attraverseranno i luoghi simbolo del quartiere Percorso 10 Km (partenza ore 10.00) Via Redipuglia, Via Udine, Via Tolmezzo, Via Belluno, Via Monte San Gabriele Strada Mercadante, Cascina Malvista, Costeggio Torrente Agogna, Strada Cascina Cortenuova, Strada Vecchia Torrion Quartara, Via Monte San Gabriele, Via Belluno, Via Redipuglia. Percorso 5 Km (partenza ore 10.10) Via Redipuglia, Via Udine, Via Tolmezzo, Via Belluno, Via Monte San Gabriele Via Maestra, Strada Cascina Cortenuova, Strada Vecchia Torrion Quartara, Via Monte San Gabriele, Via Belluno, Via Redipuglia La corsa sarà anche l’occasione per ricordare figure sportive legate alla comunità giuliano-dalmata di Novara, come la campionessa di softball Adelia Valencich, il marciatore olimpico Abdon Pamich, il volontario e sportivo Giuliano Koten e il mitico stopper azzurro Giovanni “Nini” Udovicich.
TRIESTE-
L’8^ edizione della Corsa di Trieste si correrà domenica 21 settembre. L’evento organizzato da ASI è curato dal comitato “Trieste Corre” assieme al Comitato regionale Fvg ASI, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) e la Lega Nazionale. Il percorso 9,90 km, si dipanerà nella tradizionale location intorno alla Foiba di Basovizza, luogo simbolo dei tragici eventi post bellici, su un terreno misto asfalto/sterrato. Prevista anche la Corsa del Ricordo Family di 4km, aperta a tutti, per permettere anche ai non agonisti di essere protagonisti dell’evento. La manifestazione è a numero chiuso: 500 iscritti per la gara competitiva.
La manifestazione, inserita nel calendario nazionale Fidal, quest’anno sarà dedicata alla memoria di Nino Benvenuti, campione olimpico nativo di Isola d’Istria e simbolo di sport e valori. Sarà un tributo al pugile istriano recentemente scomparso che ha ispirato generazioni con il suo coraggio e la sua umanità. Prologo alla manifestazione una giornata/evento che si svolgerà lunedì 15 settembre nella prestigiosa sala Predonzani della Regione Friuli Venezia Giulia alla presenza di autorità sportive, politiche, e dell’associazionismo giuliano/dalmata che, insieme, ripercorreranno la prestigiosa carriera di Benvenuti.