Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Opinioni

Di poltroni, poltrone e poltronifici. Quando lo sport “non ha l’età”.

Redazione Quarto Posto
28 Agosto 2025
  • copiato!

Riceviamo e pubblichiamo.

Lo sport è il linguaggio universale della giovinezza: corre, cambia, si rinnova. Un giorno vinci i 100 metri, il giorno dopo arriva qualcuno che ti svernicia con dieci anni in meno e gambe fresche. È la regola base della competizione: oggi tocca a te, domani a un altro.
Abbiamo scritto nei giorni scorsi che diventa longevo, si allunga, come passione e risultati ma…arriva per tutti il fatidico momento di appendere le scarpe al chiodo.
Anzi, è un’arte farlo al momento giusto.

Avviene in tutti gli impianti, tranne che in un posto: le stanze del potere sportivo. Lì non si corre, non si suda, non si smette mai di giocare.
Le poltrone non sono sedie, sono troni.
E su quei troni si resta fino a che la tappezzeria non diventa un tutt’uno con il fondoschiena.

Il paradosso è evidente. Buffon ha detto basta a 46 anni, Federica Pellegrini a 33, Usain Bolt ha salutato il mondo a 31.
Ma nei consigli federali italiani, alla stessa età, molti dirigenti non hanno neppure cominciato la carriera che li porterà al ruolo di “presidente eterno”. E a 70, 80, qualcuno quasi 90 anni, sono ancora lì a spiegare come “modernizzare lo sport”, spesso con la stessa passione con cui noi spolveriamo il videoregistratore.

Gli esempi abbondano, i casi di scuola pure, ma non li faremo.
Ci sono presidenti che collezionano mandati come se fossero figurine Panini, altri che governano da quando il fax era il massimo della tecnologia e ancora oggi parlano con diffidenza di email e social network. Alcuni resistono più di qualsiasi leggenda: mentre Totti e Del Piero hanno appeso gli scarpini da tempo, loro sono ancora lì, incollati alle sedie come chewing gum sotto i banchi di scuola.

Il paradosso è che mentre un atleta viene messo in panchina se non corre 90 minuti, un presidente federale può dormire in consiglio e nessuno dice nulla. Anzi è lui che mette in panchina tutti. Spesso con le buone o con le cattive.
E guai a parlare di “limite di mandati”: reagiscono come se stessi proponendo di vietare lo spumante a Capodanno.

Il problema non è l’età: ci sono settantenni che corrono maratone, e ottantenni che suonano il rock meglio di ventenni. Il problema è l’attaccamento patologico alla poltrona. L’idea che senza di loro lo sport si fermi. Nel frattempo, laureati in management sportivo, ragazzi che parlano tre lingue, professionisti capaci di attrarre sponsor e organizzare eventi internazionali, restano relegati al ruolo di stagisti cronici, perenni: “porta le cartelline, ma non pensare di portare idee”.

È un doppio standard ridicolo. All’atleta chiediamo di capire quando è ora di farsi da parte. Al dirigente no. Anzi: più invecchia e più diventa intoccabile.

Ma lo sport insegna una regola chiara: nessuno è eterno, nemmeno il più grande campione. Chi sa davvero di sport, quando arriva il momento, si ferma. Gli altri, invece, restano lì, pronti a disputare l’unica partita che non finisce mai: quella contro il tempo.
E così il nostro sport rischia di trasformarsi in un reality per immortali: decine di dirigenti che non hanno più gambe per correre ma poltrone da custodire.

Le medaglie ? Non si vincono, si archiviano… rigorosamente sugli scaffali.

L’ altro Giocatore

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner