AI e Analytics, a Torino il Master per la “generazione futuro” dello sport system nazionale: via alle iscrizioni.
di ALESSANDRO CRISAFULLI
Capitanare lo sport system verso nuove frontiere spazio-temporali. Formando una evoluta generazione di leader 4.0. Sfruttando al meglio la catapulta della tecnologia, anche nella sua veste di intelligenza artificiale. Un incubatore di idee, competenze, professionalità, esperienze e posti di lavoro, il Master in Sport Analytics e AI per il Management Sportivo dell’Università di Torino, che alza il sipario sulla sua seconda, ancora più ricca, edizione. Dopo il successo dell’esordio il MAISM – promosso dal Dipartimento di Management insieme a Seed Capital Pro, società di advisory specializzata in innovazione e sostenibilità – è pronto a concedere il bis. Rafforzando il legame con il mondo dello sport grazie a partner rinnovati e ulteriori opportunità professionali.
UN PERCORSO INNOVATIVO
Unico nel panorama italiano per approccio transdisciplinare, il Master forma manager in grado di coniugare competenze manageriali, tecnologiche e analitiche, con un focus sull’impatto trasformativo dell’Intelligenza Artificiale, dei dati e delle tecnologie emergenti nel mondo dello sport.
“Con MAISM – dichiara Stefano Pirilli, Coordinatore del Comitato Scientifico – vogliamo costruire una nuova generazione di professionisti capaci di leggere e guidare l’innovazione nello sport, coniugando performance, sostenibilità, responsabilità sociale e benessere. I risultati della prima edizione ci confermano la bontà della visione: oltre il 50% dei partecipanti è già attivo professionalmente nell’ecosistema sportivo, prima ancora del termine ufficiale del percorso”.
I NUMERI DELLA PRIMA EDIZIONE
Nel 2024-25 sono stati selezionati 15 studenti e oltre 80 docenti. Sono state proposte più di 100 ore di laboratori e workshop esperienziali, tra cui alcuni di assoluto prestigio, come l’attività sul campo presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano; il workshop al PalaFenera con Chieri Volley e la visita al Viola Park della Fiorentina.
IL RUOLO DEI PARTNER
Elemento distintivo del Master è la solida rete di Partner che accompagna tutto il percorso formativo. Il programma coinvolge attivamente club sportivi professionistici, federazioni, centri tecnici, aziende tecnologiche, enti pubblici, studi legali e società di consulenza, che contribuiscono alla didattica con docenze, workshop, testimonianze, project work reali e attivazione di tirocini. Questo ecosistema dinamico garantisce agli studenti una connessione diretta con il mondo del lavoro e con le principali trasformazioni in atto nello sport business e nelle sport technologies. Le attività hanno spaziato tra sport professionistico, management, sport tech, ESG, compliance e innovazione, coinvolgendo manager, atleti, startup, società di consulenza, centri di ricerca e stakeholder istituzionali.
ISCRIZIONI E NOVITA’ DELLA SECONDA EDIZIONE
Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 sono aperte e chiudono il 30 settembre. Il Master è destinato a laureati e laureandi triennali, magistrali, vecchio ordinamento, diplomati ISEF e professionisti con titolo universitario.
Per iscriversi è necessario seguire la procedura online dell’Università di Torino come descritto al seguente link.
IL PERCORSO E LE MODALITA’ DIDATTICHE
Il percorso prevede lezione frontale, da novembre 2025 a maggio 2026, con frequenza blended (online e in presenza). Con la possibilità di frequenza online, anche chi non è geograficamente riferito a Torino può frequentare il MAISM a distanza senza alcun problema.
Novità principale della seconda edizione: l’introduzione di un tirocinio curricolare obbligatorio da 150 ore, da svolgere presso una delle realtà Partner del Master o in strutture convenzionate, per rafforzare l’integrazione tra apprendimento e lavoro.
Anche nella nuova edizione restano centrali i project work transdisciplinari, uno per ciascuna delle quattro aree tematiche:
- Ecosistema sportivo e AI
- Management sportivo e innovazione
- Performance, benessere e talento
- Sostenibilità, impatto e responsabilità sociale
OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI
Il Master punta a formare figure professionali in grado di operare in:
– club e squadre sportive
– federazioni, leghe ed enti di promozione
– società di consulenza e agenzie
– settori marketing, compliance, performance
– organizzazione di eventi e impianti sportivi
– ambiti di ricerca, innovazione e imprenditoria sportiva
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per consultare il programma completo e iscriversi: www.masteraisportmanagement.unito.it
masteraisportmanagement@unito.it – 011 18837384
Social: LinkedIn | Instagram | Facebook