1° edizione European Week of Winter Sport #Beactivewinter
È stata presentata venerdì 26 settembre, presso la sede territoriale di Sport e Salute Lombardia a Milano, la 1° edizione della European Week of Winter Sport #beactivewinter, co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ Sport.
L’iniziativa è coordinata a livello europeo dall’organizzazione italiana L’ORMA, agenzia educativa no-profit attiva dal 2000 nell’implementazione di esperienze formative che valorizzano lo sport come strumento per favorire lo sviluppo personale e professionale di bambini, ragazzi e adulti, in collaborazione con il CONI Lombardia – Commissione Sport e Innovazione Sociale.
Nel quadro della European Week of Winter Sport, l’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026 è stato identificato dagli organizzatori come potenziale riferimento educativo e valoriale, in grado di ispirare modelli di promozione sportiva, fondati su inclusione e partecipazione attiva giovanile.
All’incontro di presentazione, moderato da Claudio Massa, Presidente Commissione Sport e Innovazione Sociale CONI Lombardia, hanno partecipato: Paolo Menescardi Amministratore unico de L’ORMA ssd e Project Manager della European Week of Winter Sport, Claudio Pedrazzini Membro della Giunta CONI Lombardia e coordinatore commissioni CONI Lombardia, Arianna Ester Pucci Education Operations Manager di Fondazione Milano Cortina 2026, Sara Brivio International Project Manager della European Week of Winter Sport.
Dopo l’edizione pilota, che si è svolta a febbraio 2025, la European Week of Winter Sport (EWWS) tornerà dal 1 all’8 febbraio 2026 con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva invernale, valorizzare i territori e coinvolgere attivamente scuole, cittadini, istituzioni e comunità locali attraverso una settimana di eventi diffusi in tutta Europa.
Numerosi studi evidenziano che, in inverno, l’attività fisica cala in modo significativo: è decisamente più bassa rispetto alla primavera e all’estate, aumentando il tempo trascorso in modo sedentario.
Questo calo dell’attività contribuisce ad aumentare i rischi per la salute legati alla sedentarietà, come obesità, problemi cardiovascolari o disturbi dell’umore.
Partendo da questo dato di fatto, la European Week of Winter Sport si pone l’obiettivo di stimolare l’attività fisica anche durante la stagione invernale, valorizzando i benefici e il piacere dello sport e del movimento all’aria aperta.
È un progetto ambizioso che, nell’edizione pilota di quest’anno, ha fatto registrare risultati interessanti: sono oltre 10 i paesi che si sono attivati – tra cui Lituania, Croazia, Spagna, Slovenia, Finlandia, Bulgaria, Italia, Belgio e Ucraina – con 36 eventi ufficialmente registrati e un totale di 2.147 partecipanti, dai bambini delle scuole fino agli studenti universitari e agli appassionati.
La varietà delle attività ha garantito un’offerta accessibile e inclusiva, capace di coinvolgere sia principianti che atleti esperti.
Per una settimana, migliaia di persone in diversi paesi europei hanno preso parte ad eventi e attività, creando un clima di collaborazione internazionale e di promozione dello sport per tutti.
La prossima edizione della EWWS #beactivewinter si conferma ancora come un’occasione per promuovere nuove forme di sport e attività invernali non tradizionali, accessibili e a basso impatto ambientale, capaci di avvicinare un pubblico più vasto allo sport e di stimolare creatività e innovazione nella pratica.
L’obiettivo è coinvolgere il maggior numero possibile di persone, di tutte le età, per promuovere stili di vita attivi e salutari, rafforzando al tempo stesso il legame tra benessere, natura e comunità.
L’inverno può essere una stagione di energia, scoperta e condivisione, e, grazie alla European Week of Winter Sport, tutti possono trasformare ogni spazio all’aperto in un’opportunità di sport e movimento.
Nella visione degli organizzatori, dove L’ORMA riveste un ruolo di capofila, è chiara la necessità di promuovere un modello di sport invernali più accessibile, sostenibile e inclusivo soprattutto per giovani, famiglie e persone con risorse limitate.
Negli obiettivi vi è anche la sostenibilità ambientale, con l’invito ad integrare principi eco-compatibili nei format degli eventi per ridurre l’impatto e valorizzare modelli di consumo responsabile.
“La European Week of Winter Sport rappresenta per L’ORMA e per l’intero partenariato europeo un’occasione unica per valorizzare lo sport invernale come strumento di partecipazione, educazione e sviluppo sostenibile dei territori. Il progetto nasce dalla volontà di creare una piattaforma stabile e inclusiva, capace di unire istituzioni, federazioni, scuole e realtà del terzo settore in una settimana che ogni anno, dall’1 all’8 febbraio, mette in rete eventi locali e internazionali. La forza di EWWS sta nella capacità di costruire sinergie tra i diversi attori, offrendo a ciascuno la possibilità di contribuire a una visione comune: rendere lo sport un’esperienza accessibile, attrattiva e con un impatto positivo sulle comunità europee.” Paolo Menescardi Amministratore Unico de L’Orma, project Manager della EWWS.
“È un piacere per il CONI Lombardia poter accogliere iniziative, progetti e idee concrete che arrivano dal territorio e che danno possibilità allo sport di trovare vetrine e spazi di protagonismo di prestigio. Lo strumento delle commissioni è un pilastro della nostra impostazione per accelerare le opportunità verso Federazioni ed Organismi Sportivi. Nello specifico la “European Week of Winter Sport” promuove valori e opportunità di grande interesse per il CONI Lombardia soprattutto nell’anno dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. È un piacere per noi ospitare questo primo meeting di divulgazione del progetto.” Marco Riva Presidente CONI Lombardia.
«Fondazione Milano Cortina 2026 con Gen26 sta diventando un vero e proprio catalizzatore di ispirazione per le nuove generazioni. Il programma Education nasce con l’obiettivo di promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso percorsi educativi che parlano il linguaggio dei giovani, e vederlo riconosciuto come modello di riferimento a livello europeo è la conferma che stiamo tracciando una strada significativa. Milano Cortina 2026 non è solo un evento sportivo: è un’opportunità per costruire un’eredità culturale e formativa duratura. L’entusiasmo e la partecipazione che abbiamo riscontrato per l'”European Week of Winter Sport” ci spingono a continuare con ancora più determinazione nella costruzione di un ponte tra il presente e il futuro: un futuro in cui lo sport, l’educazione e i valori Olimpici e Paralimpici saranno strumenti di crescita, inclusione e consapevolezza per ogni giovane europeo». Arianna Pucci Education Operations Coordinator di Fondazione Milano Cortina 2026.
La European Week of Winter Sport si avvale del contributo degli Official Partners, istituzioni e organizzazioni di alto profilo che scelgono di abbracciare l’iniziativa, sostenerla e ampliarne la visibilità nei propri territori. Gli Event Organizers sono invece le organizzazioni che si impegnano a realizzare attività durante la settimana.
Per registrare un evento è necessario compilare il form dedicato sul sito. Dopo l’approvazione, l’evento viene reso visibile nella mappa pubblica e l’organizzatore riceve accesso a linee guida, materiali e strumenti pratici raccolti in un’apposita sezione.
I partner nazionali hanno il compito di supervisionare e approvare le proposte di eventi per assicurare che siano in linea con i valori e gli obiettivi del progetto.
Novità della prossima edizione 2026, è il lancio di due iniziative per aumentare l’engagement e la visibilità attraverso due contest:
– Top 5 Best Promotional Videos & Photos: aperto a tutti, dal 1 al 28 febbraio 2026, nato con l’idea di condividere i contenuti visivi più creativi legati all’iniziativa.
– Best Sustainable Solution, rivolto esclusivamente agli organizzatori registrati, che premierà le soluzioni più originali ed efficaci per ridurre l’impatto ambientale degli eventi.