Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

UniFI e la prima squadra universitaria di Cricket in Italia: benessere e condivisione i focus

Redazione Quarto Posto
12 Ottobre 2025
  • copiato!

di STEFANO RAVAGLIA

E’ nata da una proposta dello studente pakistano Syed Ali Dilawar Shah: parliamo della squadra di cricket di Unifi, l’università di Firenze, con l’obiettivo di costituire la prima squadra universitaria di questa disciplina. A chi sarà capitato di andare in Inghilterra, non potrà aver notato in ogni pub dei grandi schermi che trasmettono, così come da noi il calcio, le partite di cricket, che si prende molto spesso le prime pagine dei quotidiani inglesi. Non solo UK però: questo sport è diffuso anche in realtà come Pakistan e India dove conta un enorme seguito di appassionati. 

Per avviare l’iniziativa l’Ateneo ha impiegato i fondi del progetto PRO-BEN 2 – University for students health, finalizzato alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo degli studenti. A coordinare le attività della squadra sarà il CUS Firenze. Il progetto sportivo si svolgerà per tre mesi, fino alla fine del 2025. La nuova squadra avrà tra le proprie file 15 atleti già selezionati e rappresenta un primo passo verso la costruzione di una squadra stabile. Gli allenamenti si terranno presso l’impianto Val di Rose, all’interno del Campus scientifico e tecnologico di Sesto fiorentino, con sedute atletiche bisettimanali il lunedì e il giovedì.

“Lo sport è uno straordinario veicolo per stare insieme, condividere una passione e costruire relazioni – spiega la rettrice Alessandra Petrucci –. Accogliere la richiesta di uno studente internazionale per allestire una squadra di cricket, in collaborazione con il CUS, significa per noi consolidare il nostro impegno verso l’inclusione e l’integrazione”.

Il cricket, sorprendentemente, è il secondo sport più seguito al mondo con oltre 2 miliardi e mezzo di appassionati, dietro al calcio e davanti alla pallacanestro. Ovviamente è legato alle sue terre d’origine: Inghilterra, Galles, Irlanda, Olanda, Nuova Zelanda e Sudafrica, ma come detto è sport nazionale in India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka. E l’origine di questa idea di cui beneficia l’Università di Firenze è proprio figlia di uno di quei paesi. Le riprese in 8k delle partite nel 2025, la copertura mediatica, oltre alla crescita della Women’s Football League, sono fattori hanno contribuito a spingere ancora più alto questa disciplina, che in Italia invece non occupa le prime posizioni: nei primi tre posti infatti, stando a un sondaggio Demos dell’aprile 2024, ci sono calcio, tennis e Formula Uno.


Leggi anche

  1. Cultura
    UniFI e la prima squadra universitaria di Cricket in Italia: benessere e condivisione i focus
    di STEFANO RAVAGLIA E’ nata da una proposta dello studente pakistano Syed Ali Dilawar Shah: parliamo della squadra di cricket di Unifi,…
    12 Ottobre 2025
  2. Curiosità dai campi
    Integrity Tour ad Ascoli: Lega Pro contro il match fixing
    di FRANCESCO MAFERA   Ha fatto tappa ad Ascoli Piceno l’Integrity Tour della Lega Pro, giunto alla sua terza fermata per…
    11 Ottobre 2025
  3. Cultura
    Modello Premier League “Together Against Suicide” strategia più ampia sulla salute mentale
    di FRANCESCO MAFERA   Un semplice gesto, una domanda diretta e il silenzio che finalmente si rompe. Il recente video del…
    9 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner