Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Contenuti Digitali, AI e tifo: uno studio di IBM, l’intervista a Luigi Menzio

Redazione Quarto Posto
20 Ottobre 2025
  • copiato!

Di STEFANO RAVAGLIA

Secondo una nuova ricerca globale commissionata da IBM, gli appassionati di sport si stanno orientando verso esperienze digitali più dinamiche. L’intelligenza artificiale, la personalizzazione e le funzionalità in tempo reale sono al centro del modo in cui i fan interagiscono con lo sport.

Lo studio, condotto su oltre 20.000 appassionati di sport in 12 paesi, evidenzia che la tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sono sempre più viste come una forza positiva nello sport. Dal 2024, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra i fan è cresciuto in quasi tutti i mercati sottoposti a nuovi test, con l’85% degli intervistati nel sondaggio che ritiene vantaggiosa l’integrazione della tecnologia nella propria esperienza sportiva, e il 63% che esprime fiducia nei contenuti sportivi generati dall’intelligenza artificiale. 

Il 59% dei giovani inoltre dichiara di usare l’AI regolarmente o occasionalmente, un dato che supera persino gli Stati Uniti (54%). Questo evidenzia l’apertura dei giovani italiani verso le nuove tecnologie applicate allo sport. Ecco alcune evidenze rilevate dal sondaggio:

  • La maggioranza dei fan intervistati concorda sul fatto che le funzionalità alimentate dall’AI avranno un impatto significativo sulla fruizione dell’esperienza sportiva, valorizzata dalle app dedicate soprattutto in caso di eventi live;
  • Più della metà degli intervistati desidera commenti e analisi sportive alimentate dall’AI e approfondimenti su eventi passati, presenti e future;
  • Lo sport è una passione diffusa: in Italia l’84%dei fan apprezza contenuti sportivi digitali extra, che vanno oltre i match;
  • L’Italia registra una crescita significativa nell’adozione dell’intelligenza artificiale (22% nel 2024 contro 39%nel 2025), pur restando al di sotto della media globale (52%).

Noi abbiamo fatto il punto con Luigi Menzio, client-partner di IBM, nella nostra intervista che potete vedere sul nostro canale Youtube. “Attraverso l’intelligenza artificiale è possibile ritagliare contenuti ad-hoc per noi: personalizzazione e interattività sono le parole chiave. Anche se di contenuti ce ne sono anche troppi oggi. Novanta minuti di una partita sono lunghi, gli highlights diventano interessanti, e poi oggi lo sport è un fatto di socializzazione degli elementi chiave sul match. Il mercato Italia spicca poiché siamo particolarmente ‘social’ da questo punto di vista. E’ difficile anche fare qualità, e in questo l’intelligenza artificiale può aiutare. Ma siamo ancora lontani dal sostituire totalmente la figura del giornalista”. 



Leggi anche

  1. Cultura
    Contenuti Digitali, AI e tifo: uno studio di IBM, l’intervista a Luigi Menzio
    Di STEFANO RAVAGLIA Secondo una nuova ricerca globale commissionata da IBM, gli appassionati di sport si stanno orientando verso esperienze digitali più…
    20 Ottobre 2025
  2. Benessere
    Sport e prevenzione: CONI e LILT uniscono le forze contro i tumori
    di FRANCESCO MAFERA  Lo sport, ormai abbiamo imparato a capirlo, non è solo competizione e benessere fisico, ma può diventare…
    20 Ottobre 2025
  3. Cultura
    “Mai una gioia”, ma sempre al seguito di San Marino
    di STEFANO RAVAGLIA Ci sono i tifosi delle squadre che vincono spesso e dunque più soggetti a tornare a casa…
    19 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner