Sport e prevenzione: CONI e LILT uniscono le forze contro i tumori
di FRANCESCO MAFERA
Lo sport, ormai abbiamo imparato a capirlo, non è solo competizione e benessere fisico, ma può diventare uno strumento importante per molti aspetti nonchè un vero e proprio alleato sotto tanti punti di vista: uno dei quali riguarda la prevenzione oncologica. È questo il messaggio al centro del nuovo accordo firmato al Foro Italico dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) nella giornata di mercoledì 15 Ottobre.
I contenuti della nuova sinergia
L’intesa ha l’obiettivo di promuovere l’attività fisica come strumento concreto per migliorare la salute e ridurre il rischio di sviluppare neoplasie. Per farlo, si punterà su campagne informative, progetti educativi e iniziative pensate per coinvolgere il maggior numero possibile di persone, in particolare i più giovani.
L’accordo durerà quattro anni e porta la firma del Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e del Presidente della LILT, Francesco Schittulli.
L’idea di fondo è quella di unire competenze e risorse per diffondere la cultura della prevenzione fin dalle scuole, sensibilizzando adolescenti e ragazzi sull’importanza di uno stile di vita sano, dove lo sport diventa parte integrante della quotidianità.
Tra le iniziative in programma, ci saranno eventi formativi, attività nelle scuole e, probabilmente, anche una giornata nazionale dedicata proprio al legame tra sport e prevenzione oncologica. Un modo concreto per fare squadra – dentro e fuori dal campo – nella lotta contro i tumori.