Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Benessere

“Ad Alta Voce”: FIGC con gli Azzurri per la Giornata della salute mentale

Redazione Quarto Posto
21 Ottobre 2025
  • copiato!

di FRANCESCO MAFERA 

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata ogni 10 ottobre dal 1992 per iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la FIGC ha lanciato una campagna speciale dal titolo “Ad Alta Voce”. Un acuto d’orgoglio con l’obiettivo appunto di rompere quel silenzio che ancora oggi circonda il tema della salute mentale, in particolare tra i giovani.

Realizzata insieme all’agenzia di comunicazione Enne Factory, questa iniziativa si inserisce all’interno del piano di sostenibilità sociale della Federazione e si rivolge a tutti, ma in particolare ai più giovani e fragili. I numeri, infatti, parlano chiaro: una persona su otto nel mondo convive con disturbi legati alla salute mentale, e tra gli adolescenti i segnali di disagio sono in forte aumento.

Giovani sempre più in difficoltà: i dati sono allarmanti

Disturbi come depressione, ansia, isolamento sociale, problemi alimentari, atti di autolesionismo o ideazione suicidaria stanno diventando sempre più frequenti, soprattutto nella fascia tra i 10 e i 19 anni. Secondo le stime, un adolescente su sette a livello globale ha ricevuto una diagnosi legata alla salute mentale. In Europa sono più di 11 milioni i minori interessati, e in Italia circa 2 milioni.

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, punto di riferimento nazionale per la neuropsichiatria infantile, i dati raccontano una crescita impressionante: le consulenze psichiatriche in pronto soccorso sono passate da 155 nel 2011 a 1.844 nel 2024. Anche i casi di accesso per autolesionismo sono cresciuti vertiginosamente: da 12 a 709 nello stesso periodo.

Il calcio dà voce a chi non riesce a farsi ascoltare

Con “Ad Alta Voce”, la FIGC ha deciso di mettere in campo le Nazionali maggiori maschile e femminile, per dare voce a chi vive queste difficoltà ogni giorno. Dieci protagonisti del calcio italiano – cinque Azzurre e cinque Azzurri, tra cui anche i due commissari tecnici – hanno prestato il loro volto e la loro voce per leggere pensieri ed esperienze raccolti tra gli atleti della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) e tra i pazienti dell’area neuropsichiatrica del Bambino Gesù.

Per la Nazionale femminile, hanno partecipato il ct Andrea Soncin e le calciatrici Agnese Bonfantini, Laura Giuliani, Eleonora Goldoni e Annamaria Serturini.

Per la maschile, i protagonisti sono stati il ct Gennaro Gattuso, insieme a Manuel Locatelli, Daniel Maldini, Riccardo Orsolini e Sandro Tonali.

I messaggi letti non sono frasi qualsiasi: si tratta di storie vere, nate dall’esperienza diretta di giovani che convivono con disturbi psicologici. Raccontarle serve a dare visibilità a chi troppo spesso resta invisibile, e a sfidare il muro di pregiudizi e silenzi che ancora circonda questi temi.

Le parole dei protagonisti

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Con ‘Ad Alta Voce’ vogliamo dimostrare una responsabilità concreta. Parlare di salute mentale, e non ignorarla, è l’unica strada per ridurre il malessere crescente e costruire una società più inclusiva. Il calcio, grazie anche al lavoro della DCPS e al supporto del Bambino Gesù, può essere una carezza per chi soffre”. 

Anche il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, ha ribadito l’urgenza del tema: “I numeri ci dicono che siamo di fronte a un’emergenza. Le richieste di aiuto aumentano ogni anno e non possiamo più far finta di niente. Solo un lavoro di squadra – tra famiglie, scuola, sport e istituzioni – potrà davvero fare la differenza. Ai genitori e agli educatori diciamo: non siete soli”. 

Onesti ha poi aggiunto che serve un approccio “di squadra”, proprio come in campo: un gioco corale in cui ogni attore – pubblico e privato – faccia la sua parte, con un’attenzione particolare alla prevenzione, e senza trascurare le cause esterne (come pressioni sociali o logiche economiche) che possono influenzare l’insorgere di questi disturbi. “Il nostro messaggio è chiaro: siamo qui per accogliere, orientare e sostenere. Nessun giovane deve sentirsi abbandonato”. Queste le parole in conclusione del suo intervento.

Un calcio che ascolta, include e cambia la cultura

“Ad Alta Voce” non è un episodio isolato, ma si inserisce nella Strategia di Sostenibilità della FIGC e nel più ampio programma UEFA sulla sostenibilità sociale. È un ulteriore passo verso un calcio che sa ascoltare, che si mette a disposizione della società e che vuole contribuire a un cambiamento culturale.

E l’impegno non finisce qui: perché già sabato 11 ottobre, un altro segnale di continuità è stato quello del Viola Park dove si è tenuto un evento organizzato dalla DCPS insieme all’ACF Fiorentina e nel quale si è parlato di salute mentale non solo dal punto di vista medico, ma anche attraverso le storie personali di chi ha trovato nello sport un modo per stare meglio. Durante la giornata si è svolto anche il panel “A testa alta – Il calcio come spazio di salute mentale e crescita personale”, con tanti ospiti pronti a condividere il proprio vissuto.

Ancora un tassello è stato dunque aggiunto nell’ambito della cultura della sensibilizzazione a temi delicati come quello della salute mentale, un argomento sempre meno trascurato col passare degli anni ma ancora lontano dalle luci dei riflettori e che proprio in virtù del fatto di aver coinvolto sempre più persone, soprattutto giovani, non può essere messo colpevolmente in secondo piano. 

 

Leggi anche

  1. Opinioni
    Intervista a Giulia Daniela Bozzi, allenatrice di calcio:” La cultura supera il pregiudizio”
    di MARTA MULE' Quest’estate la nazionale femminile di calcio dell’Italia, capace di raggiungere le semifinali degli Europei, ha entusiasmato il…
    21 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Dal Festival dello Sport di Trento il manuale perfetto delle citazioni che lasciano il segno
    di MARIELLA LAMONICA La scorsa settimana siamo stati al Festival dello Sport, a Trento, per la sua ottava edizione, ed…
    21 Ottobre 2025
  3. Benessere
    “Ad Alta Voce”: FIGC con gli Azzurri per la Giornata della salute mentale
    di FRANCESCO MAFERA  In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata ogni 10 ottobre dal 1992 per iniziativa dell’Organizzazione…
    21 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner