Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Dal Festival dello Sport di Trento il manuale perfetto delle citazioni che lasciano il segno

Redazione Quarto Posto
21 Ottobre 2025
  • copiato!

di MARIELLA LAMONICA

La scorsa settimana siamo stati al Festival dello Sport, a Trento, per la sua ottava edizione, ed abbiamo collezionato, tra le tante cose, una serie di citazioni per comporre il perfetto manuale motivazionale

Una Trento baciata dal sole e ricca di campionissimi che ancora una volta hanno spinto gli appassionati a correre, dal Teatro Sociale all’Auditorium Santa Chiara (e non solo), per non perdersi nulla, nemmeno un minuto, di quei talk, talvolta racconti con gli occhi fissi sul presente, talvolta confessioni a cuore aperto. 

Per una volta a farla da padrona non è stato nemmeno il calcio, o per dirla tutta, non è stato solo il calcio, perché se è vero che Zlatan Ibrahimovic è tornato in grande spolvero, se è vero che Roberto Mancini ha raccontato tutti i “colpi di tacco” della sua carriera, se è vero che Bebeto è stato un tuffo nel passato e Trezeguet la riconciliazione perfetta tra quei tifosi bianconeri che ancora lo amano, è vero anche che non sono mancati campionissimi dell’atletica, dello sci, del nuoto, della scherma, del motociclismo e molto altro.

Ora dire che non ci siamo persi proprio nulla, forse, è stato un po’ un azzardo ma la colpa è tutta della contemporaneità che ci ha obbligati a scegliere (noi non lo avremmo mai fatto), resta comunque una full immertion totale, rigenerante e a tratti liberatoria, che ci permette di rimettere insieme i pezzi del quadro pressoché perfetto anche grazie alle citazioni.

Nessuno degli atleti protagonisti dei panel si è risparmiato, e se le emozioni sono state contagiose, non da meno le parole raccolte in una riga o poco più, mantra da tenere bene a mente anche e soprattutto quando ci si aggrappa a loro per poter capire la propria forza, per “farcela”, in un misto di romanticismo e nostalgia, non senza un piccolo di leggerezza in alcuni casi. E allora, in un’epoca in cui i social padroneggiano e si cibano anche di queste frasi motivazionali, perché non elencarle una in fila all’altra e trovare quella più congeniale alla propria situazione?

 

Eccovi serviti in una carrellata in cui ce n’è davvero per tutti i gusti. 

“Duplantis è la dimostrazione di quello che è essere un atleta, fa quello che fa perché è sano, il resto è una conseguenza” (Mattia Furlani)

“Non ho mai avuto bisogno di descrivere la mia famiglia perché ha sempre fatto parte del mio percorso”. (Mattia Furlani)

8th “Festival dello Sport, Trento, 9-12 october 2025
In photo:
Photo Alessandro Gennari

“Il colpo di tacco non si pensa, si fa” (Roberto Mancini)

Rino è nel posto più bello in cui possa essere” (Roberta Mancini)

“In 2 anni e mezzo hai perso Luca, Sinisa, Erikson, …, è stato difficile. Sì, anche perché io non ho la stessa forza che hanno loro, ma neanche la metà”. “Tutto questo ha cambiato il tuo rapporto con la fede?”. “No, quello mai, nemmeno cose ben peggiori ci sono riuscite” (Roberto Mancini)

“Il fatto che tu finisca la tua carriera alla Samp è solo una suggestione? No, è sicuro” (Roberto Mancini)

“Non è facile per i miei figli, sono già giudicati per colpa mia, quello che otterranno se lo devono meritare, non lo otterranno per il cognome che portano” (Zlatan Ibrahimovic)

“Luka Modric è un maestro, lui non gioca a calcio lui è il calcio” (Zlatan Ibrahimovic)

“Ogni singola medaglia che raggiungi porta con sé una serie di sacrifici, alla fine cambia il palcoscenico ma il risultato è lo stesso” (Nicolò Martinenghi)

“Non sono mai stato il più forte che si tuffava in acqua, ma io mi ripeto sempre che so gestire, so essere al posto giusto al momento giusto” (Nicolò Martinenghi)

“Dopo Parigi la sensazione era quella di smettere, quando raggiungi qualcosa che sogni da quando sei bambino nessuno ti può insegnare come affrontare il post successo, da una parte vorresti vivere tutti i giorni quel momento, dall’altra ti metti in discussione, perché ti senti completo. Ma sei davvero completo?” (Nicolò Martinenghi)

“Siamo dei privilegiati, abbiamo fatto del nostro gioco preferito, il nostro lavoro” (Nicolò Martinenghi)

“Siamo tutti perennemente alla ricerca di questa felicità, la società di oggi ci impone che soldi e denaro siano la felicità ma non è così, per me la felicità è Fede e Matilde, è nelle piccole cose” (Matteo Giunta)

“I social, i telefoni, sono la più grande rovina degli ultimi tempi, soprattutto per i giovani” (Federica Pellegrini)

“Posso far sì che questa esperienza mi dia qualche cosa per il futuro, sono un essere umano, gli esseri umani inciampano” (Larissa Iapichino) 

8th “Festival dello Sport, Trento, 9-12 october 2025
In photo: Larissa Iapichino
Photo Alessandro Gennari

“È giusto che faccia male e che bruci, ma è giusto accettare queste sensazioni ed emozioni, bisogna essere emotivi ma lucidi” (Larissa Iapichino)  

“Il supporto a volte ti mette in una confort zone, è anche giusto camminare sulle proprie gambe” (Giovanni Iapichino)

“Di giornate storte ne abbiamo tutti, ma quando ti si avvicina un bambino, un’anziana, e ti dice “Ti ho seguito in tv”, cambia tutto…sono entrata nelle loro case, quando parlo davanti alle telecamere parlo soprattutto a loro, a coloro che stanno a casa e cercano in me la forza per affrontare la loro giornata. Forse non lo sanno ma in realtà è qualcosa che ricarica anche me” (Nadia Battocletti)

“Quindi qual è il problema del calcio giovanile? I genitori che pensano di avere dei fenomeni in casa” (Fabio Capello)

“Il modo migliore per uscire dalle situazioni complicate è sempre dire la verità: ho sbagliato, non abbiamo fatto questo ecc…lasci un’immagine diversa anche al tifoso (Fabio Capello)

“Per me il calcio era sempre una festa” (David Trezeguet)

“Siate i migliori artefici dei vostri giorni, pensate in grande” (Maurizia Cacciatori)

“Quando si cade non fatevi la domanda del “Ma perché è successo a me”, abbiate coraggio così se arriva la paura bussa e non trova nessuno” (Maurizia Cacciatori)

“I giocatori devono sbagliare per crescere e per sbagliare devono giocare” (Patrick Vieira)

“In Francia la diversità fa parte della cultura” (Patrick Vieira)

“Le motivazioni dopo tutti questi anni non cambiano, se perdo l’adrenalina prima delle partite, o il fastidio dopo una sconfitta, significa che è ora di smettere, io spero di rompervi le scatole ancora per qualche anno” (Ivan Zaytsev)

“Voglio lavorare per essere il miglior compagno possibile, se ci pensi con lui sei felice in palestra e felice di condividere vittorie e sconfitte” (Mati Pardo)

“La fisica e la pallavolo hanno lo stesso segreto, non puoi controllare tutto, ma puoi allenare come reagire” (Gabriella

Greison)

“Quando ho saputo che sarei diventato padre ho messo un punto alla tristezza post Parigi. Da lì non ho più guardato indietro. Ho cambiato prospettiva” (Gianmarco Tamberi)

“Coraggio era la parola che continuavo a ripetermi nell’Olimpiade di Sochi” (Carolina Kostner)

“Nelle difficoltà si nasconde sempre un’opportunità più grande, ed anche se hai solo l’1% di riuscirci è ciò che ti fa credere e sperare fino in fondo” (Gianmarco Tamberi)

“Se deve tornare in gioco lo voglio fare per il bene del calcio in generale. Io presidente della Juve? No, non si vive due volte la stessa storia d’amore” (Michel Platini)

“Quando corro non provo nulla, mi sento libera, l’ansia ce l’ho prima della gara, è quella che mi fa correre ancora più veloce, poi quando arrivo al traguardo si riaccende tutto” (Kelly Doualla)

“Ringrazio sempre al plurale, ho capito dopo un infortunio che se mi faccio male io, tante persone soffrono con me, io l’ho presa sul ridere sperando facessero lo stesso anche gli altri, ma non è andata così, da lì ho capito che siamo una squadra” (Kelly Doualla)

“Davide Astori era lui, la sua specialità era proprio lui” (Federico Bernardeschi)

“A 16 ani ho avuto un piccolo problema al cuore, si era anche parlato del fatto che non potessi più giocare a calcio, anni dopo sono diventato campione d’Europa” (Federico Bernardeschi)

“Se hai avuto la personalità di scrivere il tuo nome di fianco al numero dieci, avrai anche la personalità per indossarlo” (Paulo Sousa su Federico Bernardeschi alla Fiorentina)

“Mentre andavo verso l’area con il pallone tra le meno mi tremavano le gambe, quando posai quel pallone sul dischetto tutto si fermò: sembra che l’Italia faccia schifo da decenni, invece 4 anni fa siamo stati campioni d’Europa” (Federico Bernardeschi)








Leggi anche

  1. Opinioni
    Intervista a Giulia Daniela Bozzi, allenatrice di calcio:” La cultura supera il pregiudizio”
    di MARTA MULE' Quest’estate la nazionale femminile di calcio dell’Italia, capace di raggiungere le semifinali degli Europei, ha entusiasmato il…
    21 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Dal Festival dello Sport di Trento il manuale perfetto delle citazioni che lasciano il segno
    di MARIELLA LAMONICA La scorsa settimana siamo stati al Festival dello Sport, a Trento, per la sua ottava edizione, ed…
    21 Ottobre 2025
  3. Benessere
    “Ad Alta Voce”: FIGC con gli Azzurri per la Giornata della salute mentale
    di FRANCESCO MAFERA  In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, celebrata ogni 10 ottobre dal 1992 per iniziativa dell’Organizzazione…
    21 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner