“Il Padel Nostro”: sport e teatro si incontrano per raccontare l’animo umano
di FRANCESCO MAFERA
Una serata importante e densa di significato ha preso vita per la prima volta al Teatro 7 di Roma nelle scorse settimane con lo spettacolo “Il Padel Nostro”, promosso dalle associazioni benefiche Zonta E-Club Italia e Zonta Roma Parioli III, da sempre impegnate in iniziative di solidarietà e sostegno sociale.
Più che una semplice rappresentazione, “Il Padel Nostro” è stato un viaggio emotivo e profondo che ha unito la dimensione sportiva e quella teatrale, trasformando il campo da gioco in un palcoscenico di vita. Attraverso la leggerezza e l’ironia del padel, lo spettacolo ha esplorato le dinamiche delle relazioni umane, il riconoscimento delle differenze e le sottili influenze che spesso condizionano il nostro modo di comunicare e di stare in relazione con gli altri.
Dal cuore di questa esperienza emergono riflessioni preziose che dialogano con le prospettive del Transurfing e del Freiling, discipline che invitano alla consapevolezza e alla libertà interiore. Nella quotidianità, infatti, ci troviamo spesso imprigionati in fraintendimenti e schemi mentali che limitano la nostra espressione autentica. Lo spettacolo, con delicatezza e profondità, ricorda che solo accogliendo con rispetto e sincerità l’unicità di ogni persona possiamo liberarci dai condizionamenti e vivere relazioni vere, senza paura né maschere.
Questo cammino di apertura è un invito a guardare dentro di sé e a trasformare i conflitti in occasioni di dialogo e crescita. In fondo, come suggerisce il messaggio finale dello spettacolo, “tutto è bene quel che finisce bene”, se si impara ad accogliere ciò che arriva e a lasciar andare ciò che non serve più.
“Il Padel Nostro” diventa così molto più di uno spettacolo: è un’esperienza che unisce corpo, mente ed emozione, mostrando come sport e teatro possano insieme raccontare la complessità e la bellezza delle relazioni umane.
            