La Coppa Davis torna a Bologna per il quarto anno consecutivo
di STEFANO RAVAGLIA
La Coppa Davis torna sotto le Due Torri. Per il quarto anno consecutivo, l’Emilia-Romagna si conferma cuore pulsante del grande tennis mondiale con le Final 8 della Coppa Davis 2025 che si disputeranno dal 18 al 23 novembre, nella cornice della nuova ‘Super Tennis Arena’ di Bologna Fiere.
“Siamo orgogliosi di accogliere ancora una volta uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo- affermano il presidente de Pascale, e l’assessora Frisoni -. La Coppa Davis rappresenta un momento di grande passione sportiva, ma anche di promozione e valorizzazione per tutto il nostro territorio. La Sport Valley Emilia-Romagna si conferma un modello vincente di sinergia tra istituzioni, sport e comunità. Faremo il tifo per i nostri azzurri con l’entusiasmo e il calore che da sempre contraddistinguono la nostra regione. Sarà una settimana di grande spettacolo ed emozioni, con Bologna pronta a trasformarsi nell’epicentro del tennis mondiale”.
Aggiunge il consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel, Raimondo Ricci Bitti: “Bologna e l’Emilia-Romagna hanno dimostrato di saper accogliere il grande tennis con competenza e calore: qui abbiamo scritto pagine importanti del nostro recente percorso e siamo pronti a viverne di nuove, con l’entusiasmo e l’orgoglio che contraddistinguono l’Italia del tennis”.
“Le finals della Coppa Davis sono il coronamento di un percorso iniziato 4 anni fa- sottolinea il delegato ai Grandi eventi sportivi del Comune di Bologna, Mattia Santori– che ci ha permesso di dimostrare la credibilità delle nostre istituzioni e il calore del nostro pubblico. Attraverso lo sport possiamo misurarci con sfide sempre maggiori, trasmettere valori e ritrovarci uniti, specie se in campo scende la nazionale. Grazie alla splendida sinergia con la Regione e la Federazione siamo pronti per vivere nuove emozioni e accogliere le migliaia di persone che ne approfitteranno per conoscere e visitare la nostra città e stiamo lavorando affinché l’accoglienza sia all’altezza delle aspettative”.
Il programma delle Finals prevede: i Quarti di finale dal 18 al 21 novembre, le Semifinali il 22 novembre e la finale il 23.
A contendersi il celebre trofeo saranno otto squadre: oltre all’Italia padrona di casa, anche Argentina, Austria, Belgio, Cechia, Francia, Germania e Spagna. Gli azzurri, campioni in carica dopo i trionfi del 2023 e 2024, esordiranno mercoledì 19 novembre ai quarti di finale contro l’Austria. La vincente affronterà in semifinale una tra Francia e Belgio. Dall’altro lato del tabellone, Spagna-Cechia e Argentina-Germania.
Per l’Italia in campo Lorenzo Musetti, bronzo olimpico a Parigi 2024, insieme a Flavio Cobolli, Matteo Berrettini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori.
