Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Curiosità dai campi

Sant’Ambroeus FC: il cuore popolare del calcio milanese

Redazione Quarto Posto
12 Novembre 2025
  • copiato!

di FRANCESCO MAFERA  

Nel panorama calcistico milanese, dominato dai colossi Inter e Milan nasce un modello di sport e comunità contro il calcio moderno. Nel quartiere di Gorla, infatti, si fa strada una realtà che profuma di passione autentica e di spirito comunitario: il Sant’Ambroeus. 

Fondata nel 2018, questa società sportiva non è soltanto una squadra di calcio, ma un vero e proprio progetto sociale, costruito su volontariato, azionariato popolare e inclusione. Una risposta concreta al cosiddetto “calcio moderno”, sempre più distante dalle persone e dai valori di un tempo.

Un progetto senza padroni, ma con tanti cuori

A differenza delle grandi società professionistiche, il Sant’Ambroeus non ha un proprietario: è una squadra della gente, gestita e sostenuta da chi la vive ogni giorno. Dirigenti, giocatori, tifosi e volontari contribuiscono in prima persona alla crescita del club, condividendo un’idea di calcio come bene comune.

Il quartiere di Gorla, nella zona nord-est di Milano, è la casa di questo esperimento sociale e sportivo. Qui il pallone diventa solo un pretesto per fare ciò che conta davvero: costruire relazioni, creare inclusione, dare voce e spazio a chi spesso ne ha meno.

Dal campo al sociale: il calcio come strumento di integrazione

Il Sant’Ambroeus è stata la prima squadra in Italia a tesserare e far giocare ragazzi richiedenti asilo. Un gesto simbolico e al tempo stesso rivoluzionario, che ha trasformato la squadra in un punto di riferimento per chi cerca un’occasione di riscatto e appartenenza.

Oggi la società conta quattro squadre – maschile, femminile e juniores – con oltre 100 tesserati provenienti da 20 paesi diversi. Numeri che raccontano un mosaico di culture e storie di vita, unite dalla passione per il calcio e dalla voglia di costruire qualcosa insieme.

Come racconta uno dei giocatori, «il Sant’Ambroeus rende il vivere più facile». Una frase semplice ma profonda, che sintetizza perfettamente il valore sociale di questa realtà: il calcio come mezzo per sentirsi parte di una famiglia, per imparare, crescere e condividere.

Una tifoseria diversa, una comunità vera

Intorno alla squadra ruota una tifoseria appassionata e solidale, che non si limita a sostenere la squadra dalla tribuna, ma partecipa attivamente alla sua vita quotidiana. Lontana anni luce dai modelli commerciali e mediatici del grande calcio, questa comunità crede che il tifo possa essere un atto d’amore e di partecipazione.

Il rapporto tra squadra e tifosi è diretto, sincero e quotidiano: ci si conosce, ci si aiuta, si cresce insieme. È da questa relazione che nasce anche la forza organizzativa del club, capace di strutturarsi sempre di più senza perdere la propria anima popolare.

Il calcio come pretesto per costruire umanità

Per il Sant’Ambroeus, il calcio è uno strumento, non un fine. Attraverso lo sport, la società mira a garantire ai propri giocatori e membri un miglioramento umano e sociale: trovare un lavoro, imparare la lingua, inserirsi nella comunità, sentirsi parte di qualcosa di più grande.

In un’epoca in cui il calcio professionistico è sempre più legato a interessi economici, il Sant’Ambreuos rappresenta una boccata d’aria pulita: un modello alternativo, fondato su valori autentici, partecipazione e solidarietà. E forse, proprio da Gorla, arriva il messaggio più bello che questo sport possa dare: che il calcio, quello vero, non si compra — si costruisce insieme.

 

Screenshot

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Sant’Ambroeus FC: il cuore popolare del calcio milanese
    di FRANCESCO MAFERA   Nel panorama calcistico milanese, dominato dai colossi Inter e Milan nasce un modello di sport e comunità…
    12 Novembre 2025
  2. Cultura
    Marta Serrano Valenzuela e MEsp@rt: lo sport come passaporto per il lavoro
    di FRANCESCO MAFERA Nel suggestivo Teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei, durante la Convention Nazionale di Manager Sportivi Associati (MSA), Marta…
    11 Novembre 2025
  3. Cultura
    “Circles, il viaggio dei Giochi” da Livigno a Milano per respirare l’Olimpiade
    aMI.CO. Milano-Cortina 2026 di SILVIA SARDI Questo inverno eravamo lì, a Livigno, il 6 febbraio, a vivere ed emozionarci per…
    10 Novembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner