Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Senza categoria

A.A.A. Cercasi Team di audiodescrittori per Milano Cortina 2026

Redazione Quarto Posto
13 Novembre 2025
  • copiato!

aMI.CO Milano Cortina

di SILVIA SARDI

L’iniziativa è patrocinata da Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. I profili individuati parteciperanno a una formazione gratuita prima di effettuare le audiodescrizioni sugli sport invernali a favore di persone cieche e ipovedenti tramite il sistema inclusivo “Audiodescrizione 2026”

Partono ufficialmente le selezioni per la creazione di un nuovo team di audiodescrittori, figure specializzate nella descrizione iper-dettagliata di manifestazioni – in questo caso a carattere sportivo invernale – in grado di coinvolgere e far vivere l’evento alle persone con disabilità visiva.

I professionisti ricercati metteranno a disposizione la propria voce e sensibilità per raccontare con precisione e vividezza ciò che accade in pista, in palazzetto o in ogni altra sede di competizione. Attraverso il sistema di audiodescrizione inclusiva “Audiodescrizione 2026” trasformeranno in parole ogni azione, gesto ed emozione, restituendo al pubblico cieco e ipovedente l’esperienza completa dell’evento.

  Il loro racconto andrà oltre la cronaca sportiva: comprenderà dettagli visivi come i colori degli indumenti, le espressioni degli atleti, i movimenti del corpo e l’atmosfera che si respira, per rendere ogni momento vivido, accessibile e “visibile” a chi non vede.

  Gli eventi, a cui i nuovi audiodescrittori prenderanno parte, riguarderanno la più importante manifestazione a livello globale, che andrà in scena tra febbraio e marzo 2026 in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.

  I candidati a diventare audiodescrittori sono persone appassionate di sport invernali, telecronisti, radiocronisti, giornalisti, redattori, esperti di comunicazione che vogliono sperimentare la professione di audiodescrittore.

Ogni posizione sarà contrattualizzata e retribuita mediante partita IVA o in ritenuta d’acconto.

  Le persone selezionate avranno la possibilità di partecipare a una formazione gratuita, durante la quale apprenderanno tecniche, linguaggi e strumenti specifici dell’audiodescrizione professionale nonché tutti i tecnicismi di tutti gli sport in gara.

Il percorso, patrocinato dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, sarà condotto da formatori esperti e professionisti con lezioni teoriche e attività pratiche mirate alla preparazione operativa in vista dell’evento.

  «Con questo progetto vogliamo offrire un’opportunità concreta di crescita professionale e, allo stesso tempo, contribuire alla costruzione di un futuro più inclusivo. L’audiodescrizione è uno strumento di libertà e partecipazione culturale, capace sia di unire persone e visioni, sia di abbattere le barriere», dichiara Tony D’Angelo, responsabile del progetto “Audiodescrizione 2026”.

  «Grazie a questo progetto avremo la possibilità di vivere appieno tutte le emozioni dell’evento di sport invernali più straordinario e importante del 2026. Dopo il calcio, è fantastico che anche gli altri sport siano fruibili dalle persone con disabilità visiva», spiega Francesco Cusati, Vicepresidente di UICI Milano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e Responsabile della formazione e servizi al lavoro di Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano.

  “Audiodescrizione 2026” è un sistema che si appoggia alla rete 5G (o 4G) e che trasmette il servizio di audiodescrizione live e senza delay tramite una App specifica che sarà scaricabile dal Play Store di Android e dall’Apple store. Dal 2019 l’audiodescrizione è entrata progressivamente già in numerose realtà sportive, dal calcio di Serie A e B alle competizioni internazionali di rugby fino al basket. 

  

Per candidarsi, partecipare alla formazione gratuita, ottenere la qualifica di audiodescrittore per sport invernali e cominciare l’attività per questo grande evento di portata mondiale, inviare un’email a info@connectmetoo.it. 

 



Leggi anche

  1. Senza categoria
    A.A.A. Cercasi Team di audiodescrittori per Milano Cortina 2026
    aMI.CO Milano Cortina di SILVIA SARDI L'iniziativa è patrocinata da Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. I profili individuati parteciperanno…
    13 Novembre 2025
  2. Curiosità dai campi
    Contest Uisp Tran-Sport, Pitch Day 14 novembre, laboratorio del futuro
    Lo sport non è solo movimento. È linguaggio, lavoro, partecipazione, cura. Questa è la visione che accompagna il Contest Tran-Sport, azione del…
    13 Novembre 2025
  3. Cultura
    SCIvolare 2025/2026: Le discipline invernali a scuola. 10a Edizione
    Il Comitato Regionale Fisi Alpi Centrali questo pomeriggio ha organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – Sanofi – Ufficio Scolastico…
    13 Novembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner