Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Curiosità dai campi

“Il Miracolo Giapponese: Storie di calcio, cultura e rinascita”, di Silvio Crisari

Redazione Quarto Posto
14 Novembre 2025
  • copiato!

Di Marta Mulè

Ci sono storie di calcio che vanno oltre il terreno di gioco e raccontano di esperienze umane che restano per sempre. È questo il caso del libro “Il Miracolo Giapponese: Storie di calcio, cultura e rinascita”, scritto da Silvio Crisari e già disponibile in libreria e online.

Crisari, classe 1972, è un ex giocatore di futsal e attuale Ct della nazionale cinese di futsal. Una serie di infortuni ha interrotto la sua carriera da portiere, ma la sua passione per il calcio non si è mai fermata.

“Ho voluto raccontare di quando, diversi anni fa, mi sono trovato al centro di un esperimento”, dice Crisari. “Un’academy a Kagoshima, una città molto bella del sud del Giappone, mi aveva chiesto di fare una selezione tra cento bambini che provenivano da contesti difficili e non potevano allenarsi a calcio, ma magari lo volevano fare, per costruire una squadra. Dovevo sceglierne sedici e fare con loro un percorso di un mese, dove avremmo dimostrato che volere è potere e che, quindi, dopo un periodo di intenso lavoro, avrebbero potuto competere con formazioni più esperte. Abbiamo iniziato con un’amichevole disastrosa che finì 11-1 contro pari età che però erano attrezzati da tutti i punti di vista. Da lì è partito questo mese durante il quale le giornate iniziavano alle 8 del mattino, il pullman prendeva i bambini e li riportava a casa alle 8 di sera. In queste ore andavano a scuola, facevano i compiti, seguivano lezioni di italiano e poi ovviamente facevano tanto sport: allenamenti di calcio, ma anche di nuoto e di basket. L’obiettivo era migliorare in tempi record”.

All’interno del libro Crisari racconta in prima persona tutte le sue emozioni, le sue prime impressioni di fronte a un paese così lontano e così culturalmente distante, l’approccio con i suoi giovani giocatori e le peculiarità di ognuno di loro, maschi e femmine. C’è tanto calcio tra partite e allenamenti, ma anche la storia del Giappone, i suoi scorci mozzafiato e il suo cibo appetitoso.

“Ho pensato di scrivere questo libro per i ragazzi con l’obiettivo di far capire loro che c’è bisogno di lavoro, sacrificio, che le cose non avvengono da nulla, che non bisogna mollare mai, che se c’è una cosa che non ti piace, devi provare a cambiarla”, spiega Crisari. “E poi per far scoprire di più sul Giappone, che ha un popolo meraviglioso, veramente unico, con un grande spirito di gruppo e una voglia di lavorare che è molto bella. A loro piace imparare, si mettono in discussione, guardano cosa accade dall’altra parte del mondo, lo studiano, lo analizzano e cercano di adattarlo. Non fanno il copia e incolla, programmano”. 

Questo libro è scritto col cuore e si chiude raccontando la fine dell’esperimento con un’altra partita contro la stessa formazione contro cui avevano giocato all’inizio. Il grande miracolo arriva lì perché stavolta, un mese dopo, il risultato è ben diverso. “È stata una soddisfazione enorme giocare quella sfida e, a due minuti dalla fine, segnare il 2-1. Eravamo sotto 2-0, ma finire con quel gol è stato un trionfo perché, a distanza di trenta giorni, avevamo compiuto un’impresa: da perdere 11-1 a perdere 2-1”.

Un’esperienza che ha segnato Crisari, che ha scelto di custodire quei ricordi fino ad oggi. “Ho aspettato che i bambini di allora crescessero e conquistassero i loro sogni e quindi nel finale rivelo anche cosa fanno loro adesso, a che punto sono arrivati, come quei giorni insieme hanno acceso in loro una scintilla che brilla ancora oggi”. Non era solo un progetto di calcio, ma una lezione di vita.

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    “Il Miracolo Giapponese: Storie di calcio, cultura e rinascita”, di Silvio Crisari
    Di Marta Mulè Ci sono storie di calcio che vanno oltre il terreno di gioco e raccontano di esperienze umane…
    14 Novembre 2025
  2. Senza categoria
    A.A.A. Cercasi Team di audiodescrittori per Milano Cortina 2026
    aMI.CO Milano Cortina di SILVIA SARDI L'iniziativa è patrocinata da Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano. I profili individuati parteciperanno…
    13 Novembre 2025
  3. Curiosità dai campi
    Contest Uisp Tran-Sport, Pitch Day 14 novembre, laboratorio del futuro
    Lo sport non è solo movimento. È linguaggio, lavoro, partecipazione, cura. Questa è la visione che accompagna il Contest Tran-Sport, azione del…
    13 Novembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner