Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Cultura

Nasce a Milano un nuovo Polo Formativo Sportivo unico in Italia, con un tutor IA per ogni studente

Redazione Quarto Posto
17 Novembre 2025
  • copiato!

Un centro d’eccellenza per studenti-atleti e futuri manager dello sport. Un polo formativo sportivo senza eguali. Per numeri, livello di innovazione e vocazione globale. Si trova in via Plezzo 10, nel cuore del quartiere di Lambrate e comprende, in filiera, un Liceo Scientifico Sportivo Internazionale AI Powered e un ITS Academy post diploma, con percorsi professionalizzanti in Sport Management e Football Management. 

Il liceo scientifico, denominato Liceo Alfa, rappresenta una realtà nuova che inizierà le sue lezioni nel mese di settembre 2026, ma che ha già registrato moltissime adesioni grazie alle sue peculiarità: niente carta, solo libri digitali creati ad hoc. Niente astuccio e diario, ma iPad e iWatch sempre a portata di mano. Nessuna lezione old style e materie tradizionali curvate verso la metafora sportiva. Sei sport, tre di squadra e tre singoli, con allenamenti anche in inglese. Docenti in carne e ossa, con le loro esperienze accademiche e nel settore, ma anche un assistente virtuale sempre al proprio fianco e un kit di strumenti di intelligenza artificiale. Collaborazioni con Urania Basket, Pro Patria Volley e diversi club di calcio e poi un ricco menù di esperienze immersive, sul territorio e all’estero, per scoprire i segreti di un club, di un evento, di un impianto sportivo. 

 L’ITS Academy, invece, fa capo alla Fondazione AMMI, con 200 studenti di Sport tra la sede milanese e quella storica di Monza (dove è attiva anche una scuola professionale con 320 studenti di Tecnico dello Sport dai 14 ai 17 anni). A questa Academy è legato un network di oltre 100 aziende, club, media company, comitati, centri sportivi di tutta la Lombardia affiliati per la parte di tirocini

Il Polo milanese che ospita queste due realtà formative prende vita in una struttura costruita da zero, dove un tempo c’era una vecchia fabbrica. Un vero e proprio “rinascimento” per la zona, con il degrado che cede terreno alla cultura, allo sport e al talento delle nuove generazioni. Tra l’altro, in un edificio nZEB (Nearly Zero Energy Building): “Una volta qui sorgeva un’acciaieria abbandonata, un eco-mostro in abbandono – spiega Pierpaolo Massone, l’imprenditore della formazione che ha creato l’intero complesso insieme al figlio Luca -. Dal 2018, quando abbiamo acquisito questo lotto, ad oggi, ci siamo adoperati per rendere alla città un’area sostenibile e bella, ed alla comunità una scuola moderna e vivibile. Abbiamo dovuto superare moltissimi ostacoli creati da assurdità burocratiche e non solo, ma oggi non vediamo l’ora di accogliere qui studenti numerosi e felici, e in futuro di aprire altri poli scolastici di qualità”. 

Sabato 22 novembre c’è stato il taglio del nastro ufficiale, alla presenza delle autorità politiche e sportive, oltre che testimonial e ospiti. Antipasto di mattina, con un doppio open day per il Liceo (alle 9 e alle 11, su prenotazione sul sito www.liceoalfa.it) aperto a tutti i ragazzi e ragazze classe 2012 che, con le famiglie, sono alla ricerca di una realtà dove, finalmente, studio e sport facciano squadra.

Pomeriggio, dalle 15, spazio alla festa. Sono intervenuti Marco Riva, Presidente Coni Lombardia, Federica Picchi, Sottosegretario allo Sport Regione Lombardia, Fabio Pagliara, Presidente Manager Sportivi Associati – MSA, e dei rappresentanti del Municipio 3. Come testimonial interverranno Filippo Galli, ex calciatore e docente di Fondazione AMMI, e un ospite a sorpresa, guinness world record. Ci saranno anche due esposizioni, una di Cimeli del Museo dello Sport di Roma, portati dal fondatore Nicola Cilento, e una con alcuni pezzi unici della Mostra “L’Arbitro, 1 di noi” curata da Daniele Tagliabue.

Ad arricchire ulteriormente l’evento, il battesimo della Biblioteca dello Sport “ALFA”, che nasce dentro la struttura: un progetto che sarà gestito dagli stessi studenti, comprenderà non solo libri ma anche tesi, e diventerà epicentro di presentazioni di nuovi volumi ed eventi. Una biblioteca partecipativa alla quale tutti possono dare il proprio prezioso contributo.



Leggi anche

  1. Cultura
    Nasce a Milano un nuovo Polo Formativo Sportivo unico in Italia, con un tutor IA per ogni studente
    Un centro d’eccellenza per studenti-atleti e futuri manager dello sport. Un polo formativo sportivo senza eguali. Per numeri, livello di…
    17 Novembre 2025
  2. Cultura
    “Uno smash per la vita”:torneo solidale di Padel con AIDO
    Si è tenuta sabato 15 novembre, presso l'Ospedale Infermi di Rimini, la cerimonia di ringraziamento per la donazione al Coordinamento…
    16 Novembre 2025
  3. Cultura
    Ippica, l’Università di Verona studia le abilità cognitive degli atleti del salto ostacoli
    di STEFANO RAVAGLIA Comprendere come la mente influisce sulla performance sportiva è l’obiettivo di un innovativo progetto di ricerca condotto…
    16 Novembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner