Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Benessere

Lo sport si conferma alleato per la prevenzione di tumori, ma l’Italia rimane ferma

Redazione Quarto Posto
24 Novembre 2025
  • copiato!

di FRANCESCO MAFERA  

Le abitudini nel nostro vissuto quotidiano hanno certamente un peso e a lungo andare lo hanno tanto in senso negativo quanto in senso positivo. Ed infatti, a volte, la differenza fra salute e malattia, fra fragilità e resistenza, sta in gesti che sembrano insignificanti: una passeggiata, una corsa leggera, mezz’ora di movimento al giorno. È quanto ribadisce l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), ricordando che l’attività fisica regolare può ridurre del 31% il rischio di morte per cancro e abbassare fino al 20% la probabilità di svilupparne uno.

Eppure l’Italia rimane ferma. Più di 20 milioni e 600 mila persone conducono una vita completamente sedentaria, un dato che pesa come un macigno sulla salute pubblica. Gli oncologi lo ripetono da anni: l’assenza di movimento favorisce la comparsa di tumori comuni e spesso aggressivi, come quelli del seno, del colon o dell’endometrio.

Sedentarietà e obesità: un problema che cresce

Nelle parole degli esperti, il movimento è una sorta di farmaco naturale: agisce sul metabolismo, sugli ormoni, sull’infiammazione. La sua mancanza, invece, si accompagna a condizioni sempre più diffuse come l’obesità, che coinvolge oltre l’11% degli italiani. Due facce della stessa medaglia che alimentano il rischio oncologico.

A bordo della Vespucci, dove la prevenzione diventa racconto

Per provare a cambiare le cose, negli ultimi mesi la prevenzione ha preso anche il largo. Il “Tour Mediterraneo” della nave scuola Amerigo Vespucci ha trasformato i porti italiani in piccole piazze della salute: medici che parlano con i cittadini, volontari che spiegano come si riconoscono i primi segnali, famiglie che ascoltano e fanno domande.

Secondo le stime del Ministero della Difesa, questa campagna ha avuto anche un ritorno economico significativo, ma soprattutto ha lasciato un segno: migliaia di persone, avvicinate con semplicità a un tema che spesso intimorisce.

Quando la prevenzione dipende da una scelta personale

Gli oncologi insistono: muoversi è fondamentale, ma non basta. La diagnosi precoce salva vite, eppure gli screening oncologici continuano a registrare adesioni troppo basse, soprattutto in alcune regioni. La Manovra ha stanziato nuove risorse per ampliare mammografie ed esami del colon-retto, ma il vero salto di qualità dipende ancora dalla decisione dei singoli cittadini.

Il movimento come compagno di cura

E poi ci sono loro, i pazienti. Chi combatte contro un tumore sa quanto il corpo possa diventare fragile, e spesso teme di “forzarlo” troppo. Ma la scienza racconta un’altra storia: l’attività fisica — quella giusta, calibrata — aiuta il cuore, rafforza i muscoli, sostiene le ossa e può persino attenuare gli effetti collaterali delle terapie.

Nonostante questo, solo il 4% dei malati riesce a mantenersi attivo secondo le indicazioni degli specialisti. È un numero piccolo, ma dietro ogni cifra c’è una storia, un percorso di cura, un tentativo di ricominciare a muoversi.

 

Leggi anche

  1. Cultura
    Move as you are: progetto Erasmus+ targato Real Eyes Sport per raccontare emozioni, conquiste
    di FRANCESCO MAFERA  Quando Move As You Are, progetto Erasmus+ nato sotto la guida di Real Eyes Sport ASD e…
    25 Novembre 2025
  2. Benessere
    Lo sport si conferma alleato per la prevenzione di tumori, ma l’Italia rimane ferma
    di FRANCESCO MAFERA   Le abitudini nel nostro vissuto quotidiano hanno certamente un peso e a lungo andare lo hanno tanto…
    24 Novembre 2025
  3. Economia
    SuperNews offre possibilità di borsa di studio con un Progetto Milano-Cortina 2026
    aMI.Co. Milano -Cortina 2026 SuperNews propone una nuova opportunità per milioni di universitari italiani. Quest'anno, la testata sportiva offre agli…
    22 Novembre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner