Volley femminile A1 25-26 al via il 6 ottobre. Siete pronti a schiacciate, risposte, difese, attacchi?
di MARTA MULE’
La pallavolo femminile in Italia sta vivendo il suo periodo migliore grazie a una Nazionale in grado di stravincere tutto e che ad oggi è detentrice sia del titolo mondiale che di quello olimpico. La squadra di Velasco ha dominato ogni competizione negli ultimi due anni grazie a giocatrici che stanno segnando un’epoca. Gran merito, oltre all’encomiabile guida del tecnico argentino, va al campionato italiano di volley femminile, che ormai da tempo è il più interessante di tutto il mondo per la presenza di alcune delle migliori giocatrici in circolazione. I club italiani sono i più ambiti e sono talmente forti da avere conquistato, nell’ultima stagione, tutti i trofei in palio: Conegliano ha vinto il Mondiale per Club e la Champions League (con Scandicci al secondo posto e Novara al terzo), Novara ha trionfato in Coppa Cev, mentre Roma ha messo in bacheca la Challenge Cup (superando Chieri in finale).
Il 6 ottobre partirà il campionato 2025/2026 di Serie A1, che vedrà 14 squadre al via e tantissime stelle della pallavolo internazionale ancora protagoniste, a cominciare dalle campionesse della Nazionale azzurra. Alessia Orro e Myriam Sylla sono andate in Turchia e giocheranno rispettivamente al Fenerbahçe e al Galatasaray, in un altro campionato avvincente, ma le loro compagne sono tutte in Italia. Sarah Fahr e Monica De Gennaro torneranno a indossare la maglia gialloblù di Conegliano, la squadra dei record, che dal 2016 è stata capace di ottenere otto scudetti, sette coppe Italia, otto Supercoppe, tre Mondiali per club e tre Champions League. Anche quest’anno sarà la formazione da battere perché, oltre alle azzurre citate, potrà contare sulla stella della nazionale brasiliana Gabi, sulla campionessa cinese Ting Zhou e sull’olandese Nika Daalderop in banda, sull’opposto svedese Isabelle Haak, sulla palleggiatrice polacca Joanna Wolosz e sulle centrali Cristina Chirichella e Marina Lubian, autentiche eccellenze nei rispettivi ruoli. Non solo: può permettersi il lusso di avere in panchina Merit Adigwe, 19 anni, che quest’estate si è messa al collo l’oro mondiale under 21 con la nazionale italiana e il premio MVP e Matilde Munarini, 21 anni, centrale già convocata in nazionale maggiore durante la VNL.
La Numia Vero Volley Milano, che l’anno scorso è arrivata in finale scudetto, proverà a rispondere guidata dalla nuova capitana Paola Egonu insieme alle altre azzurre Anna Danesi, Eleonora Fersino e Elena Pietrini, schiacciatrice di enorme talento che dopo un grave infortunio può avere l’occasione per tornare a farsi notare. Con loro anche le giovani Benedetta Sartori e Rebecca Piva e la centrale serba Hena Kurtagić.
Sempre competitiva anche la Igor Gorgonzola Novara con la seconda palleggiatrice della nazionale Carlotta Cambi e con la centrale azzurra Sara Bonifacio insieme a un gruppo di giocatrici straniere da tenere d’occhio: in banda la giapponese Mayu Ishikawa, nominata miglior schiacciatrice del Mondiale 2025, la belga Britt Herbots, la tedesca Lina Alsmeier e la russa Tatiana Tolok, oltre all’opposta americana Taylor Mims, tutte protagoniste delle rispettive nazionali.
Chieri risponde con gli acquisti delle due schiacciatrici della nazionale azzurra Alice Degradi e Stella Nervini e con le conferme del libero Ilaria Spirito e della centrale Anna Gray. Tra i nuovi innesti anche due classe 2003: la centrale tedesca Anastasia Cekulaev e l’opposta olandese Elles Dambrink.
Grande livello anche per la squadra di Scandicci, che si affida agli attacchi dell’opposta azzurra Ekaterina Antropova e conferma anche una delle registe migliori al mondo, la serba Maja Ognjenovic e una dei liberi più performanti, la dominicana Brenda Castillo. A loro da quest’anno si aggiungono Caterina Bosetti, reduce da un’ultima stagione in Turchia, la schiacciatrice americana Avery Skinner e la connazionale regista Sarah Franklin, oltre alla centrale tedesca Camilla Weitzel, che giocherà in coppia con l’azzurra Linda Nwakalor.
Le giovani schiacciatrici della nazionale italiana Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi saranno protagoniste alla Megabox Vallefoglia insieme alla centrale canadese Nyadholi Thokbuom e all’opposta bulgara Mikaela Stoyanova, mentre alla UYBA Busto Arsizio giocheranno le ex azzurre Valentina Diouf e Alessia Gennari con la schiacciatrice egiziana Mariam Metwally, la palleggiatrice della nazionale giapponese Nanami Seki e la centrale belga Silke Van Avermaet.
A Bergamo, storica società italiana, giocherà la sua prima stagione in A1 Chidera Eze, la regista del futuro della nazionale azzurra, che già ha fatto vedere grandi cose durante la VNL quest’estate. Occhi puntati anche sulla centrale tedesca Monique Strubbe, sulla schiacciatrice cubana Ailama Cesé Montalvo e sulla collega ceca Michaela Mlejnková.
A Monviso (che prende il testimone dalla Union Volley Pinerolo) rivedremo Yasmina Akrari, centrale tra le 14 scelte da Velasco per prendere parte all’ultimo Mondiale e la collega di reparto francese Amandha Sylves, reduce da un bel torneo iridato con 35 punti all’attivo. L’arrivo dell’opposta azzurra Adhu Malual potrà fare la differenza.
Lotteranno per restare in A1 Perugia, Cuneo e Firenze. Perugia ha confermato il libero Imma Sirressi e la schiacciatrice Beatrice Gardini, figlia d’arte, rafforzando il posto 4 con l’innesto di Elena Perinelli e il reparto delle centrali con la belga Nathalie Lemmens. Cuneo ha acquistato da Conegliano il secondo libero Anna Bardaro, cresciuta sotto l’ala protettrice di Moki De Gennaro, ma anche la schiacciatrice olandese Nova Marring e la centrale della Repubblica Ceca Ela Koulisiani. A Firenze gli arrivi più interessanti sono quelli dell’opposta serba Vanja Bukilić e della schiacciatrice olandese Jolien Knollema.
Le neopromosse sono Marignano e Macerata: la prima potrà contare sull’eterna Serena Ortolani, 38 anni e ancora decisiva nella stagione passata, ma anche sulla schiacciatrice 2002 Alice Nardo e sulla palleggiatrice della nazionale tedesca Sarah Straube; la seconda si affiderà ai nuovi arrivi e in modo particolare alle centrali americane Emma Clothier e Caroline Crawford e alla talentuosa schiacciatrice polacca Natasza Ornoch, classe 2007.
Se le partite della Nazionale italiana femminile di volley vi hanno appassionato non ci sono scuse: sta per iniziare il campionato più bello del mondo.

VOLLEY PALLAVOLO. FINALE SCUDETTO FEMMINILE GARA 3.
FOTO FILIPPO RUBIN / LVF