Perchè i gesti gentili di Jannik Sinner piacciono ai bambini?
di Silvia Sardi
Jannik Sinner, non è soltanto un talento straordinario in campo, ma è anche un esempio di gentilezza e sportività che incanta grandi e piccoli. In un mondo spesso segnato dalla competitività esasperata e dal successo a ogni costo, Sinner riesce a distinguersi per un comportamento che ricorda a tutti l’importanza del rispetto e della correttezza. Ma cosa rende i suoi gesti gentili così speciali agli occhi dei bambini?
Il Valore dell’esempio positivo
I bambini apprendono osservando gli adulti e le figure che ammirano. Sinner, con la sua umiltà e il suo sorriso sincero, offre un modello di comportamento che va oltre la semplice vittoria. Dopo una partita vinta o persa, è comune vederlo stringere la mano al suo avversario con un atteggiamento che trasmette rispetto e gratitudine gesti e a parole. Questi piccoli momenti insegnano ai bambini che lo sport è più che un gioco; è un’occasione per crescere e imparare valori fondamentali come la lealtà e la solidarietà.
La magia della Gentilezza inaspettata
Le azioni gentili, come aiutare un avversario dopo una caduta o applaudire un bel colpo anche se realizzato dall’altro lato del campo, sono gesti semplici ma potenti. Quando Sinner compie un gesto simile, lo fa con la spontaneità di chi è cresciuto credendo nel fair play. I bambini, che spesso vedono lo sport come una battaglia tra vincitori e vinti, rimangono colpiti dalla possibilità di un’amicizia e di un rispetto reciproco anche tra rivali. Questi momenti lasciano un’impronta duratura e li ispirano a comportarsi nello stesso modo, non solo nello sport ma anche nella vita quotidiana.
L’umanità dietro il campione
Jannik Sinner non è solo un giocatore abile, ma è anche un ragazzo che riesce a comunicare la propria umanità. Che si tratti di una stretta di mano calorosa o di un sorriso rivolto a un giovane fan, le sue azioni trasmettono empatia e creano un legame diretto con i più piccoli. I bambini vedono in lui non un eroe irraggiungibile, ma una persona con cui possono identificarsi, capace di dimostrare che gentilezza e successo possono coesistere.
I gesti gentili di Jannik Sinner sono una boccata d’aria fresca nello sport moderno e piacciono ai bambini ed ai grandi perché li fanno sentire vicini ai valori migliori che il tennis, e lo sport in generale, possono offrire.
Essere rispettosi, cordiali e onesti non solo ti rende un atleta migliore, ma ti trasforma in un esempio positivo per chi ti guarda con ammirazione. E in questo, Sinner ha già vinto il suo torneo più importante: quello del cuore dei bambini.
Quei bambini che hanno chiesto che a Jannik venga consegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, un riconoscimento che valorizza i gesti buoni degli sportivi. Perchè lo sport e gli sportivi hanno il potere di trasferire messaggi positivi. Come recita la frase di Nelson Mandela scritta nel retro della Maglia del premio Costruiamo Gentilezza nello Sport:
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Nelson Mandela