“Alleniamoci al Rispetto” prevenire e contrastare bullismo, stereotipi e violenza di genere tra gli adolescenti nelle scuole secondarie di secondo grado
Mercoledì 11 dicembre alle ore 10.30, presso il Circolo del Tennis del Foro Italico, sarà presentato il progetto “Alleniamoci al Rispetto”, un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute.
L’obiettivo del progetto è ambizioso e fondamentale: prevenire e contrastare bullismo, stereotipi e violenza di genere tra gli adolescenti nelle scuole secondarie di secondo grado. Attraverso lo sport, e in particolare le arti marziali, “Alleniamoci al Rispetto” punta a trasmettere valori educativi importanti, utilizzando un linguaggio efficace e in linea con le esigenze dei giovani.
Ospiti e Testimonial
Alla conferenza stampa parteciperanno alcune delle figure più rilevanti del panorama istituzionale e sportivo:
• Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani
• Orazio Schillaci, Ministro della Salute
• Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
• Matilde Siracusano, Sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento
• Marco Mezzaroma, Presidente di Sport e Salute
A rappresentare i valori del progetto saranno anche alcuni testimonial d’eccezione:
• Angela Carini
• Elena Pantaleo
• Pino Maddaloni
• I fratelli Armen e Giorgio Petrosyan
Il Ruolo Centrale dello Sport e delle Arti Marziali
Le arti marziali, con il loro profondo radicamento in principi di disciplina, rispetto e autocontrollo, rappresentano il cuore pulsante del progetto. Queste discipline sportive offrono un linguaggio universale e inclusivo, perfettamente adatto a parlare ai giovani e a promuovere il rispetto come valore fondante nella loro formazione personale e sociale.
Un Progetto Pilota nell’ambito di “Scuola Attiva”
“Alleniamoci al Rispetto” fa parte del piano “Scuola Attiva”, e si configura come un progetto pilota rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di II grado. Attraverso un percorso formativo e interattivo, l’iniziativa mira a sensibilizzare gli adolescenti sui temi fondamentali del rispetto, dell’inclusione e della parità, fornendo strumenti utili per affrontare e superare le sfide quotidiane.
L’invito alla conferenza è esteso a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino un progetto che si propone di costruire un futuro basato su valori condivisi, grazie al potere educativo dello sport.