Pallavolo – I momenti magici: più di un secolo di emozioni oltre la rete
Prendete un mix di ingredienti di buonissima qualità, mescolateli con cura seguendo passo passo una ricetta totalmente nuova ma pronta a darvi grandi soddisfazioni, create la forma perfetta aiutandovi, chessò, con uno stampo a forma di cuore, o più classicamente tondo e di 24 cm, e poi infornate il vostro dolce senza perdere di vista nemmeno per un secondo la lievitazione. Timer impostato a cadenza regolare per sbirciare di tanto in tanto, cottura ultimata, sformare al momento giusto e poi, una volta raffreddato, una spolverata di zucchero a velo e guai a dimenticarsi della ciliegina. La torta sarà finalmente pronta per essere servita in tavola e deliziare tutti i commensali.
Scrivere un libro equivale più o meno ad indossare un grembiule e cimentarsi in una cucina affidabile, dosando con attenzione ogni materia, trovando il giusto equilibrio ma senza dimenticare di metterci “fantasia”.
Ed è più o meno così che è nato “Pallavolo – I momenti magici” edito Nui Nui.
I giochi con la palla hanno certamente origine nell’antichità, ma ci volle l’intuito e la creatività di un professore di educazione fisica statunitense, William G. Morgan, per dare forma a un gioco capace di regalare momenti davvero magici. Da quel lontano 1895 la diffusione della pallavolo è stata graduale e inarrestabile, tanto da farle guadagnare il terzo gradino del podio degli sport più praticati al mondo. Attraverso fotografie mozzafiato in questo libro è possibile rivivere le grandi imprese di squadra e individuali, ma anche le sconfitte più inaspettate, che hanno segnato la storia di questo sport. Per ogni episodio sarà poi disponibile un QR Code e un link che permettono di accedere ai video disponibili online, grazie ai quali il racconto risulterà ancor più emozionante.
Pallavolo – I momenti magici è una prospettiva originale per presentare al grande pubblico le più belle storie di questo sport, nonché un’incredibile collezione di episodi famosi e meno noti capaci di suscitare curiosità e stupore nel lettore.
La ciliegina, infine, combacia perfettamente con l’impresa che in questo 2024, nel mese di agosto, è valsa tutto: l’Italvolley femminile di Julio Velasco ha fatto la storia arrivando là dove nessuno era riuscito prima, in cima all’olimpo.
Mariella Lamonica, l’autrice del libro, è una giornalista con master in Sport Management, laureata in scienze della comunicazione che scrive per testate giornalistiche web e cartacee. Mariella Lamonica è amante dello sport in tutte le sue forme, della libertà, dei nuovi progetti, del disordine e della carbonara, ha un grande sogno chiamato “Raccontare le Olimpiadi” ed una serie di motti a cui si aggrappa spesso, come “I sogni sono fatti per i coraggiosi, per tutti gli altri ci sono i cassetti”, oppure “Stay hungry stay foolish” e “Testa, cuore, gambe”.
Mariella Lamonica sono semplicemente io.