Login
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner
Cerca nel sito
Opinioni

“Servono le Quote Verdi per un ricambio generazionale nello sport”, l’appello di Pagliara

Redazione Quarto Posto
30 Dicembre 2024
  • copiato!

di Fabio Pagliara, presidente MSA – Manager Sportivi Associati

Ad Assisi, per le conclusioni all’incontro annuale di Msa, il discorso finale messo in preventivo era un po’ diverso da come è venuto fuori nella realtà. Era basato su due parole chiave per il futuro del ruolo del dirigente sportivo: competenza e dignità (ma promesso che ci torneremo).
Poi sono accadute due cose.

Una telefonata di un autorevole dirigente sportivo che mi diceva, più o meno testualmente, quanto fossi un “giovane brillante” (a sessantuno anni non è male sentirselo dire, però che tristezza); e poi vedere lo sguardo di molti ragazzi (loro davvero giovani), dirigenti sportivi che attendevano le “conclusioni” di una due giorni intensa e  interessantissima.

Ecco, lì è apparso chiaro come, probabilmente, il segnale da dare fosse diverso.
É diventato necessario ribadire proprio in quel contesto che il “giovane” dato ad un dirigente sportivo ultra sessantenne, a qualche anno dalla pensione, fosse un problema; oppure quanto fosse indispensabile, nella medesima logica, che Msa (solo per fare un esempio) dovrebbe avere il limite dei due mandati da Presidente, per agevolare il ricambio generazionale, lavorando sulla cultura del “saper lasciare” per dare alle nuove generazioni spazio e responsabilità.

Perché l’autoreferenzialita’ del nostro movimento sta diventando una gabbia (quasi peggio di quella di vetro delle donne), o che rottamare nello sport non ha senso, ma ancora meno senso ha bloccare spazi e cristallizzare il sistema.
É urgente puntare il focus sul fatto che lo sport insegni (a parole) pace e vicinanza, ma poi ogni occasione è buona per dichiarare, e fare, guerre spietate, oppure che occorra insegnare l’arte di fare squadra, salvo poi comportarsi da ultras alla prima occasione utile.

Occorrerebbe avere il coraggio di dire, in una Italia tendenzialmente gerontocratica, che insieme alle “quote rosa” occorrebbero le “quote verdi”, di pari passo, è ovvio, con una selezione meritocratica dei vertici sportivi.
Con un pizzico di autoironia abbiamo rilevato come il rischio serio sia quello di parlarsi e ascoltarsi sempre tra gli stessi “8 amici” (“ho visto lui che bacia lei che bacia lui…”), seppure almeno ci si applauda molto.

Ecco, forse è il momento di recuperare tempo, saggezza, il vero spirito sportivo e cominciare anche a pensare che lo Sport non sia solo resilienza, ma anche cambiamento profondo. Ragioniamo sul fatto che ogni anno master e corsi di specializzazione sfornino oltre mille ragazzi e ragazze alla ricerca di spazi e lavoro. Spieghiamo loro che il dirigente sportivo è oggi anche un piccolo imprenditore di se stesso, ma non chiudiamogli la porta.

Ci allarghiamo la bocca con slogan come “lo sport è inclusione” e poi proviamo a tenerlo chiuso per una ristretta élite che decide tutto e fa incetta di incarichi e posizioni dominanti (e nessuno di noi si senta si escluso). Non dobbiamo creare un esercito di disoccupati, dobbiamo creare, perché ci sono spazi per tutti (giovani e meno giovani) ed un entusiasmo travolgente, una nuova classe dirigente e nuovi mestieri. Lo Sport deve migliorare se stesso per essere davvero strumento per migliorare il paese.

Si può. Insieme. Facendo squadra.

  • federazioni
  • giovani
  • istituzioni
  • manager

Continua a leggere

Opinioni
Federciclismo al voto: una lettera aperta e una manciata di sogni su due ruote
di LUCA CORSOLINI Ciao Daniela, Daniela Isetti per chi non ha il privilegio di esserTi amico, la candidata alla presidenza…

Leggi anche

  1. Curiosità dai campi
    Kings League, kickoff della nuova stagione. Tutte le Novità 2025/2026
    La Kings League ha inaugurato la stagione 2025-2026 a Rio de Janeiro con una serie di novità importanti in termini…
    13 Ottobre 2025
  2. Cultura
    Pippo Ricci, “Volevo essere Robin”, libro e dichiarazione di intenti
    di EDOARDO CASATI Nella vita e nello sport, Pippo Ricci ha imparato che i ruoli di spalla possono essere i…
    13 Ottobre 2025
  3. Turismo
    Cammina Natura, 25-26 ottobre, visite ed escursioni guidate per un turismo responsabile
    di STEFANO RAVAGLIA La bella stagione sta tramontando, ma il momento è più che propizio per godersi l’autunno e i…
    13 Ottobre 2025
Cmp
  • Contatti
  • Fai squadra con noi
  • Collabora
  • Chi siamo

Copyright © 2024 quartopostonews.it

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza, con n. 3/2025 del 24/02/2025. Direttore Responsabile: Alessandro Crisafulli

Privacy Policy Cookie Policy P.IVA 12322550968
Exit mobile version
Menu
  • News
    • Benessere
    • Cultura
    • Economia
    • Scuola
    • Giovani
    • Sociale
    • Territorio
    • Turismo
    • Università
    • Formazione
    • Opinioni
    • Inclusione
    • Redazionale
  • Rubriche
    • Fondazione Sportcity
    • aMI.CO. Milano-Cortina
    • MSA News
    • Osservatorio Violenza e Discriminazione nel calcio giovanile
    • Sport paralimpico
    • Viaggi Sportivi
    • QP Numeri
    • QP People
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contatti
  • Redazione
    • Collabora
    • Comitato Editoriale
  • QP Eventi
  • QP Servizi
  • Fai squadra con noi
    • QP Fan
    • QP Club
    • QP Plus
  • Partner