Quarto Posto e Community Soccer Report: insieme per uno sport più sostenibile
Il risultato conta, eccome, se parli di Responsabilità Sociale. Del cambiamento che puoi ispirare. Dell’impatto che puoi portare. Nel tuo territorio. O addirittura nel mondo. Con un pallone, con lo sport. Ecco perché Quarto Posto, il primo e unico giornale sportivo totalmente #derisultatizzato, ha trovato subito il feeling giusto con Community Soccer Report, a sua volta il primo e unico portale in Italia che si concentra sulla sostenibilità applicata al calcio. Come “Osservatorio” e punto di riferimento informativo e formativo.
Un “CSR hub” ideato nel 2020 da Valentino Cristofalo e Stefano D’Errico che è cresciuto molto, diventando una voce autorevole del settore, accreditata anche dai rapporti con le istituzioni sportive e con diversi Club professionistici, oltre che dalla partecipazione, da protagonista, a importanti meeting ed eventi sulla sport industry nazionale.
Uno dei prodotti chiave di Community Soccer Report, arrivato alla quinta edizione, è il report “CSR in Serie A”, che analizza le attività per il sociale, per l’ambiente, per le scuole, per le comunità, per la beneficenza, di tutte le società della massima divisione.
“Conosco da tempo Stefano e Valentino e la loro grande attenzione verso questi temi spesso sottovalutati – dichiara Alessandro Crisafulli, direttore di Quarto Posto -. Per fortuna negli ultimi anni, anche grazie al loro lavoro così attento ed efficace, è aumentata la sensibilità delle Società e delle Istituzioni. Ma la strada è ancora lunga, perché rispetto ad alcuni Paesi esteri siamo indietro anni luce. Sono felice di questa partnership, con la quale daremo ulteriore spazio e vigore a questo impegno. Perché il calcio, lo sport, hanno un potenziale enorme per migliorare le persone, le città e il mondo”.
“Siamo felici di questa collaborazione con Quarto Posto, che rappresenta un tassello importante nel nostro percorso. Condividiamo una visione comune di un calcio più sostenibile e responsabile, e questa partnership ci permetterà di ampliare ulteriormente la gittata e la portata del nostro messaggio. Insieme, lavoreremo per sensibilizzare sempre più appassionati, addetti ai lavori e istituzioni sull’importanza di un approccio etico e sostenibile nello sport che amiamo”, aggiungono Valentino Cristofalo e Stefano D’Errico.
La collaborazione si svilupperà attraverso nuovi contenuti informativi e formativi in questo ambito, ma anche con eventi e progetti specifici in fase di studio.