Allo stadio con Bologna for Community: quando la disabilità non è un ostacolo
di STEFANO RAVAGLIA
Prelevati dalle loro case, portati al Dall’Ara e riempiti di affetto, emozione e vicinanza. E’ ciò che accade ai tifosi rossoblu con disabilità che Bologna For Community, un progetto del Bologna FC con PMG e “Io sto con te ETS” realizzano sulla base dell’idea di Silvana Fusari nel 2019, che abbiamo ospitato nella nostra nuova intervista pubblicata sul nostro canale Youtube.
Tutti possono diventare volontari: dopo aver contattato l’associazione, si viene assegnati a un pullmino, si preleva la persona e ci si ritrova tutti allo stadio. E attenzione, altro che puro spirito altruista: a detta di Silvana, gli ospiti si arrabbiano, discutono, dicono la loro sulla partita, ciascuno con le sue preferenze e peculiarità. C’è essenza, c’è tifo, c’è passione, in un progetto che è sempre più alla base delle attività del club.
“Grazie a tutti i volontari che hanno una passione sfrenata per il Bologna, preleviamo le persone che hanno disabilità o fragilità momentanee, come anche calciatori di squadre minori che al momento non possono andare in curva a vedere la partita. C’è un volontario in rapporto 1:1 con la persona disabile: tutto il tempo dedicato tra l’accompagnamento, la partita e l’accompagnamento a casa anche le famiglie e le strutture che ce li affidano, possono godere di qualche ora di sollievo”.
E non solo chi tifa Bologna è coinvolto: “Lo facciamo anche con gli ospiti. Un signore del Napoli per esempio ha assistito un nostro disabile, guardavano la partita e si tenevano per mano. Il progetto è dedicato alla comunità che ha voglia di conoscere il volontariato da vicino e magari in un modo diverso, perché ad accompagnare le persone a momenti di cura se ne occupano associazioni specializzate, noi ci occupiamo di attività di svago”.
E allora come regalare un momento indimenticabile a chi è meno fortunato? Per tutte le informazioni al riguardo e per prenotare un accompagnamento, visitate https://www.bolognafc.it/bologna-for-community/