GE.SI.S. e i suoi percorsi di sviluppo verso traguardi di sostenibilità
di FRANCESCO MAFERA
A Roma, presso la sede operativa dell’Associazione di Categoria degli Impianti Sportivi, alle porte del mese di Febbraio, si è svolto il primo incontro stagionale incentrato sulla programmazione delle attività sportive, didattico-formative e progettuali di GE.SI.S., con un’attenzione particolare agli aspetti sociali e sportivi.
Questo incontro, presieduto da Daniele Laureti, figura principale dell’ente, ha rappresentato un’ importante occasione di confronto e pianificazione per le future iniziative che coinvolgeranno i vari attori del settore.
Numerose iniziative sono attualmente in corso, grazie alla nascita di nuove sinergie concrete e attive sul territorio. Collaborazioni che stanno generando numerose opportunità a supporto di Gestori e Presidenti delle Associazioni, rafforzando il tessuto sportivo e sociale.
Tra le principali attività in programma spiccano i Grandi Eventi della Roma Caput Sport, che stanno contribuendo a dare visibilità e a valorizzare l’impegno di numerosi organismi. Delle attività nell’ambito delle quali sono state pensate iniziative volte alla riqualificazione dell’impiantistica, per creare un contesto il più idoneo possibile anche dal punto di vista strutturale ad accogliere le manifestazioni sportive del circuito di eventi previsto e che via via si susseguiranno.
Uno di questi sarà l’edizione 2025 della GE.GA. Tournament, il Trofeo “Lo Sport per la Vita”, organizzato a sostegno della Fondazione Bambino Gesù Onlus per il quale si stanno continuando a raccogliere le iscrizioni dei club che vi parteciperanno.
Eventi, insomma, che non solo celebrano l’importanza dello sport, ma che possiedono anche una forte connotazione sociale e pongono in evidenza il ruolo strategico degli impianti sportivi per la comunità.
Un tassello importante nello sviluppo della progettualità targata GE.SI.S. è quello della Partnership con EAAC (European Alliance of Active Citizens) che rappresenta un altro passo in avanti significativo, per offrire alla rete del Network Gesis Italia un supporto qualificato in termini di assistenza e consulenza. Una sinergia, tra l’altro, di grande respiro internazionale e grazie alla quale, i membri del network potranno beneficiare di un supporto nella preparazione e presentazione di nuovi progetti.
L’obiettivo è favorire la sostenibilità economica delle società sportive, in particolare per quanto riguarda le attività sia sportive che sociali che vengono regolarmente svolte o che sono prossime a partire. Il tutto sarà possibile grazie alla potenziale partecipazione e aggiudicazione di bandi locali ed europei, che potranno garantire un importante supporto finanziario per l’implementazione di iniziative e progetti di largo impatto.
Questo approccio, volto a promuovere la sostenibilità e l’inclusività, rappresenta una risorsa fondamentale per le realtà sportive che operano nel territorio, rendendo lo sport non solo un’opportunità di crescita fisica, ma anche un motore di sviluppo sociale e culturale.