Nordic Walking Style, gare tecniche in cui a vincere è la passione!
di FRANCESCO MAFERA
Il 16 marzo 2025, al Campo Sportivo “Pomezia Rugby ASD”, è ufficialmente iniziata l’edizione 2025 del Circuito Nordic Walking Style (Centro-Sud) della Scuola Italiana Nordic Walking. La giornata ha visto oltre 100 partecipanti, provenienti da 12 diverse Associazioni Sportive del centro-sud Italia, uniti dalla passione per il Nordic Walking. Oltre alla gara individuale, 40 tra tecnici e camminatori si sono cimentati nelle competizioni a coppie, dando il massimo per tutta la durata dell’evento.
Lungo il percorso, i partecipanti sono stati accompagnati e monitorati dai giudici certificati della Scuola Italiana Nordic Walking, mettendo alla prova le proprie capacità nelle 6 andature tecniche previste, tra andature classiche, elementi coordinativi e sequenze alternate. Il Nordic Walking Style non è una gara a tempo, ma una competizione tecnica dove ogni partecipante ha avuto l’opportunità di dimostrare la propria abilità nei vari aspetti della disciplina. Il vero obiettivo è il perfezionamento del proprio stile di camminata, supportato da allenamenti specifici proposti dai tecnici SINW in tutta Italia. Questi allenamenti sono pensati per offrire stimoli e motivazioni sia a chi pratica il Nordic Walking da tempo, sia a chi ha appena iniziato, affinché tutti possano migliorare tecnicamente.
Un evento che ha avuto il sapore di una grande festa, con tantissimi sorrisi, indipendentemente dai risultati finali, e con la consapevolezza che quello di Pomezia è solo l’inizio. Nuove occasioni di incontro e di pratica sono già in programma, per condividere ancora una volta la passione per la camminata nordica.
Come si svolgono le gare. Quella del NWS è un tipo di competizione impostata sulla base di precise indicazioni da rispettare per gli atleti Le gare infatti si svolgono sia in modalità singola (con istruttrici, istruttori, camminatrici, camminatori), sia a coppie (due camminatori, due istruttori, coppie miste con 1 tecnico e 1 camminatore). Il percorso, lungo circa 1000 metri, è suddiviso in tratti da 50 metri in cui i partecipanti devono eseguire tecniche specifiche di Nordic Walking. Le valutazioni sono effettuate da Giudici certificati SINW-ASI, che assegneranno i punteggi in base alla correttezza delle esecuzioni rispetto a una tabella di valori definita dalla Scuola Italiana Nordic Walking.
Il calendario dei prossimi appuntamenti. Il calendario degli eventi andrà dal periodo primaverile a quello autunnale. E sarà articolato in modo diverso a seconda dei circuiti. Per quanto riguarda quello del nord Italia, si partirà il 12 aprile con Bosisio Parini (LC) per poi replicare con Nizza Monteferrato il 4 Maggio, Bassano del Grappa (VI) il 18, il 22 giugno a Illasi (VR), il 5 luglio a Pranolz (BL), il 31 agosto a S. Donà di Piave (VE), 13 settembre a Mestre (VE) e infine a Gorizia il 5 ottobre. Le date e le località che invece caratterizzeranno il circuito del centro-sud, dopo quella di Pomezia saranno Bologna il 6 aprile, Tortoreto Lido (PE) il 10 maggio, Urbisaglia (MC) l’8 giugno, Avigliano (PZ) il 7 settembre e per l’ultima tappa sarà la volta di Monterotondo (RM), per un circuito che in questo caso si concluderà laddove è partito, ovvero nel Lazio.
L’ultimo circuito, quello che si svolgerà tutto in Sicilia, avrà invece 3 appuntamenti, due dei quali in provincia di Catania, precisamente a Aci Bonaccorsi e a Nicolosi, rispettivamente il 23 marzo e l’11 ottobre. Nel mezzo la tappa di Palermo del 24 Maggio.
Il tutto poi confluirà nell’ultimo atto in programma in pieno autunno, quando i migliori 10 atleti di ciascuna categoria (istruttrici, istruttori, camminatrici, camminatori), accederanno alla finalissima che si terrà a Roma il 26 ottobre.
I referenti del NW Style della Scuola Italiana Nordic Walking: I responsabili di settore sono suddivisi in due categorie. La prima, quella del comitato organizzatore, composta da Tiziano Ardemagni, Giuliano Borella, Gianfranco Cinel e Fabio Moretti e la seconda che riguarda i coordinatori del Circuito che rispondono ai nomi di Giuliano Borella e di Gianfranco Cinel. Queste le figure di riferimento di una realtà in netta espansione e che sta costruendo i presupposti per creare nel tempo un seguito importante e far scalare le gerarchie sportive a questa disciplina.
Un grande inizio che promette grandi emozioni anche nell’immediato futuro, in una competizione dove conta prima di tutto stare bene, migliorando nella tecnica anche il proprio benessere psico-fisico e per questo lasciando in eredità una passione che può diventare contagiosa fino a raccogliere un numero sempre più elevato di partecipanti.