Il progetto “Sopra la barriera” della Lnd presentato alla Camera: sport, coraggio, inclusione e riscatto.
di IVO LICCIARDI (Membro del Comitato Editoriale di QP)
Giovedì 20 marzo si è tenuta a Roma, presso la Camera dei Deputati, la presentazione del progetto “Sopra la barriera”, promosso dall’Area CSR della FIGC Lega Nazionale Dilettanti: un’iniziativa che mette il calcio al centro dell’inclusione sociale e del riscatto personale.
Durante l’evento abbiamo esplorato come il calcio possa essere una potente metafora di vita. Sono stati presentati due cortometraggi che raccontano storie di coraggio e determinazione, mostrando come il pallone diventi simbolo di nuove opportunità per molte persone.
Interventi significativi da parte di figure istituzionali come l’Onorevole Anna Ascani, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina e il Presidente della LND Giancarlo Abete hanno sottolineato l’importanza di unire sport e cultura per promuovere l’inclusione.
Due i panel di discussione : il primo cortometraggio ci ha portato in un viaggio emotivo attraverso le storie di calciatrici che hanno superato sfide significative, mostrando il coraggio e la passione che alimentano i loro sogni. Il secondo corto, girato nei penitenziari di Lanciano e Padova, ha evidenziato come il calcio possa offrire ai detenuti una seconda possibilità, permettendo loro di riappropriarsi di un senso di libertà e di impegnarsi verso un nuovo cammino di vita.
Questo progetto dimostra che il calcio non è solo uno sport, ma un potente strumento per superare le barriere sociali e promuovere il cambiamento. È stato un vero privilegio essere parte di questa iniziativa!