Skaters of Justice, sport, cultura e legalità verso il World Skateboarding Tour 2025
di FRANCESCO MAFERA
Sabato 10 maggio, al celebre Skate Park “The Spot” di Ostia, si è tenuto un evento che ha unito sport, cultura e legalità. Alla presenza di autorità istituzionali, federazioni sportive e atleti di fama nazionale, è stato presentato ufficialmente il progetto “Skaters of Justice – Legalità e Sport in un Fumetto”, promosso dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina.
Una iniziativa che si propone l’obiettivo di raccontare, attraverso un linguaggio giovane e diretto come quello del fumetto, la storia dello skate park di Ostia – simbolo di rigenerazione urbana e di riscatto sociale – e di promuovere tra i giovani i valori dello sport come strumento di legalità, rispetto delle regole e impegno civile.
Ad aprire la giornata, i saluti istituzionali di Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, che ha sottolineato l’importanza di “creare spazi e occasioni dove i giovani possano esprimersi liberamente attraverso lo sport, lontani da contesti a rischio”. Accanto a lei, Paolo Ferrara, Vicepresidente dell’Assemblea, ha evidenziato il ruolo dello skateboarding nella trasformazione di Ostia: “Lo sport può essere un motore di cambiamento reale per il territorio”.
Sono intervenuti inoltre Massimo Calviati, consigliere della Federazione Italiana Sport Rotellistici, il Gen. Antonio Marco Appella, Comandante del Centro Sportivo Fiamme Gialle, e Roberto Marotta, Segretario Generale di World Skate, che ha colto l’occasione per annunciare le due tappe italiane del World Skateboarding Tour 2025: dal 1° all’8 giugno a Ostia Park, e dall’8 al 15 giugno a Colle Oppio Street, nel cuore di Roma.
L’evento è stato arricchito dalla presenza e dagli interventi degli atleti delle Fiamme Gialle, Alessandro Mazzara e Asia Lanzi, protagonisti nel panorama dello skateboarding internazionale, che hanno raccontato la propria esperienza sportiva e l’importanza di promuovere una cultura del rispetto e della sana competizione.
Tra i presenti anche il Ten. Col. Gabriele Di Paolo, Vice Comandante Tecnico Agonistico Fiamme Gialle, Leonardo Lazzarini della Segreteria FISR e Doris Gentile, Vice Segretario della World Skate Organization.
Il progetto “Skaters of Justice” si inserisce in un percorso virtuoso che lega sport, cultura e cittadinanza attiva, dimostrando come lo skateboarding possa essere molto più di una disciplina sportiva: un vero strumento educativo e sociale. Uno sport che, tra le altre cose, spesso ha rappresentato l’emblema di una cultura aggregativa tra i giovani. In un rito quasi tribale di sfida competitiva, ma che oggi, con iniziative come questa, ridefinisce i propri connotati, assumendo il giusto valore e offrendo la possibilità per l’opinione pubblica di maturare una migliore percezione di questo tipo di attività.