Parco di Mau a Pisa: inclusività e amicizia per far crescere la comunità
di FRANCESCO MAFERA
Domenica 1° giugno, al Parco di Mau in Viale delle Piagge/Piazza San Michele degli Scalzi a Pisa, si è svolta con grande partecipazione la festa dedicata all’inclusività e all’amicizia, seguendo l’esempio dello scorso anno. A partire dalle ore 16.00 e fino al tramonto, le Associazioni e tutti i gruppi aderenti alla Curva Nord e alla Gradinata hanno animato il parco con un pomeriggio ricco di giochi, musica, intrattenimento e spettacoli.
Numerose le attrazioni dedicate ai più piccoli: attività ludico-motorie inclusive, giochi sportivi e laboratori, che hanno reso il pomeriggio vivace e coinvolgente. Erano presenti anche i gazebo informativi delle Associazioni e del Parco, dove è stata raccontata la storia del progetto e illustrato in dettaglio il secondo lotto di lavori previsti: una nuova discesa per collegare il Viale delle Piagge al parco, nuovi giochi inclusivi, una pavimentazione sportiva/polivalente e altre strutture in legno. Lavori che saranno cofinanziati insieme al Comune di Pisa.
Durante la giornata era possibile acquistare il kit con sciarpetta, adesivi e materiale informativo, oltre alla maglietta celebrativa della promozione in Serie A “correte… scappate…” firmata “Pisa non si piega”, disponibile in tutte le taglie. Molto apprezzata anche la merenda, offerta a tutti i bambini a prezzi popolari: a differenza dello scorso anno, è stato richiesto un piccolo contributo destinato interamente alla raccolta fondi per il progetto del parco.
Tutto ciò, ancora una volta, nel ricordo dello storico tifoso nerazzurro della Curva Nord, appunto a lui intitolata dopo la tragica scomparsa avvenuta 26 anni fa per arresto cardiaco al Picco di la Spezia. Maurizio Alberti che nella sua semplicità ha lasciato un segno indelebile nei cuori e nelle menti di tanti compagni di sciarpa, tanto da diventare colui che oggi rappresenta il simbolo di iniziative come questa. Un’unione di intenti che trova forza in una collettività espressa anche attraverso il sito dell’Associazione consultabile all’indirizzo www.ilparcoditutti.it. in quello che è diventato oramai a tutti gli effetti uno spazio dedicato appositamente a tutte le attività in cantiere e grazie al quale sarà possibile seguire gli aggiornamenti relativi alla realizzazione del secondo lotto di lavori della struttura. Una opera di sensibilizzazione della comunità che sta dando i suoi frutti dopo anni e che si prefigge il compito di estendere sempre di più i propri orizzonti.