La gentilezza si può allenare?
di Silvia Sardi, Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza
Vi siete mai chiesti se la gentilezza si può allenare? Se sì, come si può contribuire a farlo? E vi siete mai chiesti o lo avete provato quanto la gentilezza possa essere un’alleata e un valido supporto nelle relazioni, nelle interazioni, nel mondo della scuola, nello sport e nei vari ambiti della vita?
La Gentilezza: Un Muscolo da Allenare per un Mondo Migliore
Innanzitutto, la gentilezza può essere vista come un muscolo che, se esercitato costantemente, cresce e diventa parte integrante delle nostre interazioni quotidiane. Nel contesto scolastico, ad esempio, insegnare ai bambini l’importanza del rispetto reciproco e della generosità crea un ambiente più collaborativo e inclusivo. Le pratiche di gentilezza favoriscono la crescita emotiva, migliorano le relazioni tra compagni e riducono episodi di bullismo e conflitto.
Anche nello sport, un campo spesso associato alla competizione e alla forza, la gentilezza emerge come un prezioso alleato. Atleti e allenatori che integrano la gentilezza nella propria filosofia di gioco non solo migliorano il clima di squadra, ma creano esempi positivi per la comunità e i giovani. La competizione sana, basata sul rispetto e sull’incoraggiamento, aiuta a forgiare caratteri forti, empatici e resilienti.
Al di fuori delle mura scolastiche e dei campi da gioco, la gentilezza si riflette nelle relazioni interpersonali e nelle dinamiche di lavoro. Studi dimostrano che ambienti lavorativi dove la gentilezza è incoraggiata portano a una maggiore soddisfazione lavorativa, riduzione dello stress e una maggiore produttività.
Allenare la gentilezza significa fare piccoli passi: un saluto gentile, un gesto altruistico, l’ascolto attivo. Questi semplici atti, quando ripetuti, creano una rete di positività che si espande e ispira chi ci circonda.
E voi, avete mai provato a rendere la gentilezza parte del vostro quotidiano? Come potrebbe cambiare le vostre relazioni e la vostra vita? Contribuire a costruire una cultura di gentilezza non è solo un atto individuale, ma un regalo alla società intera.
Al Festival della Gentilezza organizzato da Sette del Corriere della Sera la scorsa settimana si è parlato del valore della Gentilezza, anche nello Sport. E con l’ideatrice del Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport Gaia Simonetti, e la Vice presidente Nazionale Chiara Castellani, siamo stati invitati nel panel di Caressa e Capotondi dal titolo: Coltiva la Gentilezza, E’ Ego-friendly. Il Confronto Sportivo come antidoto contro la violenza.
Per tutti i riferimenti
Costruiamo Gentilezza
Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport