Pesci Fuor d’Acqua, progetto di Inclusione di Univela con Regione Lombardia
di Silvia Sardi
“Pesci Fuor d’Acqua”è un progetto innovativo di Univela Sailing con Regione Lombardia che mira a coinvolgere 300 giovani provenienti da contesti di isolamento sociale per la promozione dell’inclusione sociale valorizzando anche la consapevolezza ambientale attraverso un mix di attività sportive, culturali ed educative.
Con un approccio inclusivo, lo scopo è arricchire l’esperienza sportiva con attività culturali e creative: corsi di teatro, fotografia e lezioni sulla natura.
Inoltre, viene invitata la comunità locale, e in particolare quella legata alla vela, a unirsi per scoprire nuovi orizzonti e per sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale, per proteggere la bellezza del nostro lago e del nostro territorio.
Scopri di più: www.pescifuordacqua.org
Un Progetto Sociale Unico per il Garda e Idro
Univela a Sailing Campione del Garda ed il Comune di Idro saranno i protagonisti di questo importante progetto, reso possibile grazie al sostegno di Sport e Salute e Regione Lombardia.
Obiettivi Principali:
- Promuovere l’inclusione sociale e ridurre il disagio.
- Favorire lo sviluppo personale attraverso il contatto con la natura e l’attività fisica.
- Diffondere una cultura ecologica valorizzando le risorse del territorio.
Attività Cardine
Sport Accessibili e Variegati
Il progetto offre un’ampia gamma di discipline, come vela, nuoto, paddleboarding, trekking e preparazione atletica. Ogni attività è progettata per accogliere giovani di diverse età e abilità, promuovendo la partecipazione inclusiva.
Cultura e Creatività
Si vuole stimolare il talento e la fantasia con corsi di teatro, laboratori di fotografia e lezioni sulla natura, per ampliare le prospettive e arricchire il bagaglio culturale dei partecipanti.
Educazione Ambientale
In collaborazione con WWF Travel, vengono realizzati percorsi educativi dedicati alla flora e fauna del territorio, rafforzando la consapevolezza ambientale e l’impegno verso la sostenibilità.
Inclusione Digitale
In un mondo sempre più connesso, si insegneranno ai giovani l’uso consapevole delle tecnologie digitali e dei social media, per creare un dialogo inclusivo con la comunità locale.
Spazi di Aggregazione
Verranno creati veri e propri luoghi di incontro negli impianti sportivi, per favorire relazioni, dialogo e partecipazione attiva.
Protagonisti del Progetto
- Il Comune di Idro e la Pro Loco, che porteranno risorse e competenze locali.
- La partnership tra Univela per gli sport acquatici a Campione del Garda ed Idra per il nuoto e l’atletica leggera a Idro.
- Le partnership con enti come Univela Sailing Campione del Garda e associazioni sportive, culturali e ambientali come il CONI, l’AIL Brescia e l’Università di Brescia..
Questo progetto non è solo un’opportunità per i giovani, ma una chiamata all’azione per l’intera comunità, per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.
Perchè nasce questo progetto, quale è il bisogno?
Isolamento Geografico, Disagio socioeconomico, limitate opportunità, scarso accesso ad attività culturali e sportive, risorse economiche limitate, mancanza di centri di aggregazione, limitato accesso ad esperienze nautichesportive, questi i bisogni che stanno alla base di questo progetto.
Il contesto sociale socio economico attuale relaziona di comunità e comuni ( come quello di IDro Idro e Tremosine) che presentano caratteristiche geografiche che possono determinare isolamento dalla rete di servizi più ampia, come le attività ricreative e l’accesso alle attività sportive.
A questo, il disagio socio economico può quindi limitare l’accesso a esperienze di crescita e di sviluppo personale di molti ragazzi che vivono in queste comunità, soprattutto i giovani delle aree rurali che hanno oggettivamente meno opportunità di svago, di crescita e quindi di conoscenza.
Tutto questo contesto di “carenza” può portare ad un senso di isolamento, limitando la crescita, le opportunità culturali come il teatro e lo sport.
La limitatezza di risorse economiche influisce sulla partecipazione dei giovani ad iniziative sportive e culturali e quindi con questo progetto si offrono opportunità più accessibili.
Questa carenza e limitatezza si riflette inevitabilmente nelle strutture, nella mancanza di spazi idonei dedicati alle attività, e quindi lo spazio sportivo diventa centro di aggregazione della comunità per il bene della comunità stessa.
Univela Sailing diventa quindi, in collaborazione con il comune di Idro, la palestra perfetta.

Immagini relative alle attività proposte da Univela per il Progetto Pesci Fuor d’Acqua