Per essere capaci di cura educativa, non possiamo fare a meno di sport, lettura e gentilezza
Nasce la corrente del pensiero gentile nello sport
Dal semplice atto gentile di più costruttori è nata la corrente del pensiero gentile che il Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza, coordinato dall’Associazione Cor et Amor, invita a celebrare insieme, attraverso lo sport e la lettura.
Due sono i libri donati all’Associazione Cor et Amor come strumento per diffondere il valore della gentilezza tra i giovani. “Cara gentilezza, ti scrivo” della giornalista e scrittrice fiorentina, Gaia Simonetti e “Non è solo fatica, è amore” di Dario Edoardo Viganò e Valerio Alessandro Cassetta che hanno arricchito l’offerta degli strumenti con cui il Progetto si sta impegnando a rendere la gentilezza un’abitudine sociale diffusa con una rete di attivatori sociali composta da assessori, medici pediatri, allenatori e insegnanti alla gentilezza.
“Cara gentilezza, ti scrivo”, con l’introduzione di Anna Astori, madre dell’indimenticato calciatore Davide Astori, raccoglie la lettera di Daniele, 10 anni, che invita la gentilezza a tornare nella nostra vita. Daniele, un bambino di poco più di dieci anni della provincia di Firenze, prende carta e penna e scrive una lettera proprio alla gentilezza, che immagina come una giovane donna con le ali per volare e raggiungere tutto il mondo. Ha una parola per tutti e distribuisce sorrisi. La sua lettera è un invito per farla tornare nella vita di ogni giorno. Le chiede, infatti, di “uscire dal suo nascondiglio perché non la vede più”. La prefazione porta la firma di Riccardo Cucchi. Il testo ha raggiunto già molte società sportive e strutture pediatriche, diventando un confronto tra le generazioni, tra il mondo visto da un bambino, che ha ancora la speranza di ritrovare la gentilezza anche nei piccoli gesti e gli adulti.
Non è solo Fatica, è Amore è un incontro a cuore aperto nel desiderio di condividere non solo i brillanti risultati di campioni dello sport, ma soprattutto la bellezza della capacità di amare. In questo libro, Dario Edoardo Viganò, Esperto di Religious Studies e Valerio Alessandro Cassetta, giornalista professionista nell’ufficio stampa di Sport e Salute, raccontano il campione interiore ed i suoi valori: solidarietà, lealtà, riconoscenza, perdono, generosità, la capacità di rialzarsi dopo ogni caduta. La prefazione di Papa Francesco ci ricorda come lo sport sia missione d’amorevole fatica.
La gentilezza è un ponte che ci mette in relazione e proprio grazie ad essa è nata la corrente del pensiero gentile nello sport che si basa su un punto chiave: per essere capaci di cura educativa, non possiamo a meno di sport, lettura e gentilezza, usando gesti e parole che sappiano esprimere rispetto.
testo a cura di Chiara Castellani, Vice Presidente Progetto Nazionale Costruiamo Gentilezza
http://www.costruiamogentilezza.com