La legge di Bilancio e lo Sport: guida alle novità da sapere
A cura di Katia Arrighi – Consulenti dello sport
La Legge di Bilancio 2025 – Legge 207/2024 – contiene all’interno di alcuni commi dell’articolo 1 delle novità in tema di sport, terzo settore e disabilità cosi come tocca tematiche che riguardano questi settori.
FONDO PER LA DOTE FAMIGLIA PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ E ALLE ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE EFFETTUATE IN PERIODI EXTRASCOLASTICI
Articolo 1, commi 270-272
I commi 270 e 271 istituiscono il Fondo Dote per la famiglia, con una dotazione di 30 milioni di euro per l’anno 2025, per la corresponsione di contributi per le prestazioni sportive e ricreative erogate in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni di età, in periodi extra scolastici, da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD), e degli enti del Terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS).
Il riconoscimento dei contributi è previsto con riferimento alle prestazioni in favore di nuclei familiari rientranti in un determinato limite di valore di ISEE in corso di validità, pari o inferiore a 15.000 euro ma serve ancora un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o dell’Autorità politica delegata in materia di sport, adottato, entro 60 giorni dalla entrata in vigore della presente legge, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
ATLETI AGONISTI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Novità in tema di sostegno allo sport per le attività sportive agonistiche nelle scuole secondarie di secondo grado, licei, istituti tecnici e istituti professionali.
A prevederlo sono i commi 254 -260 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025.
Il Progetto studenti atleti di alto livello prevede che gli studenti atleti iscritti nelle istituzioni secondarie di secondo grado possano conciliare l’impegno agonistico con quello scolastico.
È prevista una borsa di studio per gli studenti aderenti al Programma studente – atleta che sia membro di un Corpo sportivo delle Forze armate ovvero delle Forze dell’Ordine o sia riconosciuto atleta di interesse nazionale.
Lo scopo del progetto è il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, attraverso l’adozione di metodologie didattiche basate sulle tecnologie digitali e un percorso formativo personalizzato prevedendo che fino al 25% del monte ore scolastiche vi sia la possibilità di partecipare on line attraverso l’utilizzo di una apposita piattaforma predisposta a livello nazionale.
Da una indagine è risultato che le regioni che hanno avuto maggior numero di studenti aderenti sono state la Lombardia con il 16,31 per cento, il Lazio con il 12,82 per cento e l’Emilia Romagna con il 9,87 per cento con una crescita rispetto al 2022/2023 anche da parte del Veneto, Campania , il Piemonte e la Toscana..
SPORT PER PERSONE DISABILI: PROGETTO FILIPPIDE
La Legge di Bilancio prevede all’articolo 1, comma 253 la possibilità di realizzare progetti di integrazione delle persone con disabilità attraverso lo sport incrementando di 200.000 euro il fondo destinato al progetto Filippide per favorire progetti di integrazione di persone con disabilità attraverso la pratica sportiva.
ESONERO TASSAZIONE PREMI ATLETI E ATLETE DI MILANO CORTINA 2026
Nella legge di Bilancio 2025 è stabilito all’articolo 1 commi 261-262 una interessante previsione a favore degli atleti e delle atlete che parteciperanno a Milano Cortina 2026.
E’ stato istituito un Fondo per le esigenze connesse allo svolgimento degli eventi sportivi invernali che permetterà l’esonero dalle ritenute alla fonte sui premi e sulle vincite erogate agli atleti e alle atlete dal Comitato olimpico nazionale italiano e dal Comitato italiano paralimpico in occasione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, specificando altresì che le relative somme sono escluse dalla base imponibile del percipiente.
SOSTEGNO ECONOMICO AL CICLISMO
A prevederlo sono i commi 267-268 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio che attribuiscono alla Lega del ciclismo professionistico un contributo pari a 2.000.000 di euro per l’anno 2025 e 2,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 destinato al sostegno dell’organizzazione di gare ciclistiche professionistiche di livello nazionale.
Il successivo comma 269 prevede invece l’istituzione di un fondo con la dotazione di 100.000 euro per ciascuno degli anni 2025,2026 e 2027 da destinare a favore della Lega del ciclismo professionistico per le regioni del Sud D’Italia con il circuito ciclistico a tappe denominato “ Gran Tour della Magna Grecia”.
STANZIATE SOMME PER I PROGETTI DI INTEGRAZIONE ATTRAVERSO LO SPORT DELLE PERSONE CON DISABILITA’ MENTALI
A prevederlo è l’articolo 1 comma 263 della Legge di Bilancio 2025 che prevede un incremento dello stanziamento annuo a favore dei progetti di integrazione attraverso lo sport per le persone con disabilità mentali facendo giungere lo stanziamento complessivo annuo a 800.000,00 euro nell’ambito del programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche denominato «Special Olympics Italia», originariamente introdotto nel 2016.
I Giochi invernali Special Olympics si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025 prevedendo a copertura dei costi uno stanziamento per l’anno 2024 a favore della Fondazione 4.000.000 di euro, cosi come nel 2025 sempre 4.000.000 di euro più un 1.000.000 di euro di incremento.