Alfonsina Strada fa tappa a Loro Ciuffenna, il Comune della Parità di Genere
di Daniela Isetti
Il Giro d’Italia senza fine di Alfonsina Strada, iniziato nel 1924, è arrivato a gennaio 2025 a Loro Ciuffenna, comune dell’aretino che anticamente (1059) si chiamava solo Loro, dal latino laurus (“alloro”), arbusto molto diffuso in zona. Nel 1863 fu aggiunto il nome del torrente Ciuffenna diventando così Loro Ciuffenna. Anticamente abitata dagli Etruschi, oggi conta poco meno di 6000 abitanti ed ha il più antico mulino in funzione in Toscana (costruito intorno all’anno 1000), che ancora oggi macina le castagne trasformandole in farina dolce.
Quando Alfonsina corse il suo Giro d’Italia, Loro Ciuffenna già aveva una sua società ciclistica, la US Lorese, fondata nel 1919.
E cento anni dopo la partecipazione di Alfonsina al Giro d’Italia, nel 2024, il Comune di Loro Ciuffenna viene riconosciuto come primo comune in Italia ad ottenere la Certificazione di Qualità per la parità di genere.
“Il Comune di Loro Ciuffenna (Ar) ha scelto da tempo di investire per favorire una effettiva e piena parità di genere. Sostiene e incentiva politiche interne che favoriscono pari opportunità durante l’intero percorso lavorativo, dal reclutamento, ai processi di gestione delle risorse umane, alla rotazione del personale, alla formazione, allo sviluppo delle carriere, alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, garantendo un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità di genere, definendo anche metodologie di prevenzione di qualsiasi forma di molestia. È sulla base di questo percorso che ha deciso di chiedere un riconoscimento esplicito di queste scelte. E oggi è diventato il primo Comune ed ente locale in Italia ad ottenere la certificazione di qualità per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, introdotta nell’ambito della missione 5 del PNRR e disciplinata dalla legge n. 162 del 2021 (legge Gribaudo) e dalla legge n. 234 del 2021 (legge Bilancio 2022)”.
Non poteva quindi che succedere che Luciano Gambini, Presidente della US Lorese 1919, venisse a conoscenza del progetto di MSA “La lunga strada per il superamento delle barriere” legato ad Alfonsina Strada, ne parlasse con il Sindaco Andrea Rossi, che accolse con entusiasmo l’idea di un laboratorio scolastico in piena sintonia con le politiche locali.
Ed è stato così, che un centinaio di studenti delle scuole secondarie di primi grado ha affollato l’Auditorium dell’antica Loro, accompagnati dai loro insegnanti e dalla dirigente scolastica Simona Chimentelli.
L’attenzione per la storia di Alfonsina, illustrata da Stefania Ricupero, si è amalgamata con le testimonianze di un’ospite speciale, la giornalista e scrittrice lorese Elena Favilli, autrice della fortunata serie di libri “Storie della buonanotte per bambine ribelli”. Che, manco a farlo apposta, nascono dall’impegno di Elena ad individuare e denunciare discriminazioni di ogni tipo: è fondatrice e direttrice creativa di Rebel Girls, un gruppo editoriale che crea contenuti per ispirare le nuove generazioni di bambine a essere più coraggiose e sicure di sè.
Non ci siamo quindi stupiti quando alla domanda “chi di voi fa sport? ”, tutte le mani si sono alzate; quasi tutti avevano seguito le Olimpiadi di Parigi e, superata la timidezza iniziale, abbiamo scoperto che in quella sala lo sport era vissuto per il divertimento e per la socializzazione; tra di loro abbiamo scoperto, con quello spirito di partecipazione che contraddistingue chi non cerca l’agonismo fine a stesso, anche diversi campioni regionali giovanili nell’atletica, nel ciclismo, nell’equitazione, nella ginnastica.
Ecco quindi che torna alla mente l’alloro, che cingeva la fronte dei vincitori di manifestazioni atletiche, simbolo di sapienza e gloria: Alfonsina, di certo, sarebbe stata orgogliosa di questa cittadina che ha fatto della parità di genere un segno distintivo e di civiltà.
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali.
Nella foto, da sinistra Luciano Gambini (Us Lorese 1919), Stefania Ricupero (Msa), Sindaco Andrea Rossi , Simona Chimentelli (dirigente scolastica), Daniela Isetti , Elena Favilli.