One year to go: comincia il countdown ufficiale ai Giochi di Milano – Cortina 2026
di LUCIA GALLI
Manca un anno!
One year to go: comincia il countdown ufficiale ai Giochi di Milano – Cortina 2026 e mentre gli atleti sono impiegati nelle gare che gli garantiranno un pass per la gloria, i Cinque cerchi fanno il loro ingresso nelle città e sui monti che saranno sede di gara. Milano, ma anche Bormio e Livigno; Cortina D’Ampezzo, le Dolomiti di Trento e Bolzano e…Sanremo celebrano il D- Day del 6 febbraio ed oltre con molti eventi.
GIOCHI A SANREMO Sanremo? Si perché lo sport è musica per il corpo e la mente dell’uomo e i simboli olimpici saliranno, per la quinta volta, con una serie di eventi top secret, anche sul palco dell’Ariston. Settimana prossima si torna tutti la dove Alberto Tomba – era il 2021 – proclamò “Futura” simbolo olimpico. Ed era, invece, lo scorso anno quando, dalla scalinata più famosa della musica, scesero, con stile, Tina e Milo, le due mascotte dei Giochi invernali olimpici e paralimpici.
A SCUOLA DI OLIMPIA Intanto però, tre, due uno, si conta: il 6 febbraio 2026 non è più così lontano e l’aria olimpica è già arrivata in primis nelle scuole con la seconda edizione della Winter Games Week che fino al 7 febbraio, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito, i comitati olimpico e paralimpico nazionale italiani realizzeranno moduli dedicati ai principi educativi dello sport e ai valori dei Giochi.
TICKETING ROCK Intanto, come per un concerto rock, per i fortunati 350mila che si sono prenotati per le prevendite dei biglietti, è arrivato il clic day: il 6 febbraio degli orari dedicati permetto di finalizzare l’acquisto. Niente paura. Per tutti gli altri le vendite aprono ad aprile con il 20% dei biglietti ad un prezzo inferiore ai 40 euro e del 57% a meno di 100 euro sul sito della fondazione Milano Cortina
TINA PARLA A TUTTI La campagna “One year to go”, volutamente in inglese, per essere più immediata per tutti, è affidata, nelle prossime due settimane, alla mascotte Tina che parlerà a tutti con le sue storie, sui canali Out of Home del comune di Milano e delle altre sedi olimpiche.
PUNTUALI A MILANO Milano da la sveglia olimpica: a pochi passi dal Duomo, in piazzetta Reale, l’Omega Countdown Clock sta già scandendo il suo conto alla rovescia all’ora più bella. Ferrovie dello Stato Italiane, mobility premium partner dei Giochi celebrerà, invece, l’evento del One Year to Go illuminando la stazione Centrale con i colori della bandiera. La cerimonia istituzionale, però, è il 6 febbraio al teatro Strehler: alla presenza del Cio, con il presidente Thomas Bach, dei comitati nazionali, di atleti ed ex atleti la fiamma dei Giochi comincerà a riscaldare cuore ed ambizioni di una città. Visa, partner di Milano Cortina 2026, annuncerà proprio il 6 febbraio un nuovo ingresso nel Team Visa, a cui seguirà nei giorni successivi l’annuncio di una nuova campagna di comunicazione realizzata per raccontare il suo cammino accanto ai Giochi. In piazza Città di Lombardia, sede della Regione, protagonista sarà il pattinaggio: ice rink gratuito fino alle 20, con uno show che avrà come ospiti d’eccezione Tina e Milo, le mascotte dei Giochi 2026.
OLYMPIC VILLAGE Intanto in Duomo, a Milano, apre, alla presenza dell’assessore per lo sport del Comune, Martina Riva, e dei vertici della Fondazione, di Samsung ed Enel, il Milano Cortina 2026 Sport Village, uno spazio aperto al pubblico che per un mese permetterà di partecipare gratuitamente a workshop culturali e digitali e di cimentarsi in due discipline olimpiche, l’ice hockey e il curling.
CORTINA E CULRING A Cortina D’Ampezzo si punta su un evento emozionante, suoni e luci, in piazza Roma. Non poteva, poi, che essere il curling, con la sua tradizione nella conca, il protagonista, nello stadio dei Giochi: Airbnb vi organizza la curling experience and stay, una serie di eventi pensati per avvicinare sempre più persone alla disciplina che ha portato Stefania Constantini e Amos Mosaner sul tetto del mondo ai Giochi Invernali del 2022.
FLASH MOB A BORMIO Bormio, invece, va veloce e punta al flash mob per celebrare il “meno Uno” ai Giochi. I protagonisti saranno i bambini, da quelli più piccoli dell’asilo e delle elementari fino alle classi delle scuole medie. Insieme, andranno a ricreare le immagini delle Olimpiadi, sullo sfondo della località che ospiterà lo sci alpino e lo sci alpinismo alle prossime Olimpiadi Invernali. Il magico video sarà lanciato sui canali ufficiali di Bormio, con un doppio count down: il 7 febbraio, infatti, in piazza del Kuerc alle 17, ad un anno esatto dalla gara regina delle Olimpiadi, la discesa di sci alpino maschile sulla leggendaria Pista Stelvio, verranno svelati i tanto attesi Cinque Cerchi Olimpici con il coinvolgimento delle nuove generazioni, della popolazione del comprensorio, degli operatori e dei tanti turisti che saranno in località.
UN BRINDISI A LIVGNO Il Piccolo Tibet d’Italia, Livigno, sede delle gare di snowboard e freestyle, punta sulla festa e lancia un “brindisi” collettivo grazie ad AB InBev, Corona e Corona Cero, birra analcolica sponsor ufficiale dei Giochi. Dalle 11 alle 16 del D-day del 6 febbraio tutti al Mottolino per festeggiare e gioire, sempre responsabilmente. A Livigno fa tappa anche l’olimpiade culturale con lo spettacolo “Circles, il viaggio dei Giochi”: fino all’8 febbraio all’Alpine Sky Theater, la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre porterà in scena un grande racconto corale che attraversa la storia dello sport invernale e della montagna, dall’antichità al futuro per un tuffo nella magia a Cinque Cerchi.
SONDRIO, REGINA DELLA VALTELLINA Una celebrazione speciale è prevista anche a Sondrio venerdì 14 febbraio, con interventi delle istituzioni e l’esibizione di una selezione dei migliori atleti della Nazionale italiana, in rientro vittoriosi dagli Europei. L’appuntamento aperto al pubblico sarà in piazza Garibaldi a partire dalle 16.30, alla presenza, tra gli altri, di Giovanni Malagò, presidente di Fondazione Milano Cortina 2026, Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio. A seguire il Gran Galà di pattinaggio artistico
CULTURA A TRENTO L’olimpiade culturale porterà le celebrazioni anche a Trento, dove il 6 febbraio inaugurerà la mostra PERFORMANCE. Allestita a Le Gallerie, curata dalla fondazione museo storico del Trentino, in collaborazione con il museo olimpico di Losanna, ecco “Anelli di Congiunzione”: l’esposizione indaga il delicato rapporto tra tecnica e sport all’interno del racconto sulla storia olimpica e paralimpica. Tre, due, uno, spazio all’emozione.
Livigno Next