Le quattro stagioni del Trentino tra sport e turismo
di MARIELLA LAMONICA
Il Trentino sforna la sua “quattro stagioni” ricca di eventi ed emozioni sportive
Grazie ad un ambiente naturale davvero speciale, a infrastrutture di eccellenza e ad una rete di volontari collaudata ed efficiente nell’organizzazione, il Trentino ospita nel corso dell’anno appuntamenti di prestigio e di grande rilievo mediatico in tutte le maggiori discipline
Dici Trentino e dici (anche) sport. Non può essere diversamente quando hai a che fare con una regione che abbraccia la natura in numerose forme, dando così spazio alla bellezza, certo, ma anche all’autenticità di un contenitore capace di racchiudere in sé mille sfaccettature. Qui non mancano le montagne, i prati, i boschi, e fare del movimento uno stile di vita è quasi “must have”. E lo fanno tutti, dallo sportivo per passione che si concede un’ora di relax, al grande campione che dello sport ne ha fatto una ragione di vita.
“Siamo una provincia adatta a un numero illimitato di discipline sportive – afferma Maurizio Rossini CEO di Trentino Marketing – e grazie a infrastrutture di alto livello e qualità dei servizi e tutto ciò è certificato anche nella classifica annuale de Il Sole 24 Ore secondo cui Trento è ai primi posti per indice di sportività in Italia, conquistando il titolo di Provincia più sportiva d’Italia per ben 4 volte. Una realtà che ci permette una coda lunga di visibilità mediatica per il territorio grazie all’interesse della stampa di settore e non solo verso i grandi campioni, e un ritorno nell’immediato a livello di indotto turistico grazie agli appassionati che vengono ad ammirare e incitare i propri campioni.”
Stagione per stagione, come si suddivide il Trentino?
L’inverno più ricco di sempre
Nel mese di gennaio, l’8 precisamente, è andata in scena la 3 Tre di Madonna di Campiglio edizione n. 71 con lo slalom del circuito Audi Fis Ski World Cup di sci alpino. La sfida tra i migliori slalomisti del mondo si è rinnovata in notturna sul Canalone Miramonti: uno spettacolo sotto le stelle al cospetto delle Dolomiti di Brenta.
E anche la Val di Fassa si è resa protagonista nel weekend che ci siamo da poco lasciati alla spalle (8-9 febbraio), con una due giorni di Coppa del Mondo, ospitando per la prima volta in assoluto due gare del massimo circuito della disciplina dello Ski Cross, sia in versione maschile sia femminile.
Sempre in Val di Fassa si sono svolti gli appuntamenti della Coppa Europa di sci alpino il 10 e 11 gennaio che tornerà anche il 7 e 8 marzo.
Appuntamento meno “competitivo”, quello della Ciaspolata di inizio gennaio, dove si sono ritrovati gli amanti delle racchette da neve di tutta Europa in un buon mix di agonisti e amatori. L’Altopiano della Paganella ha proposto un nuovo evento, decisamente da brividi: si tratta del Campionato mondiale di nuoto in acque gelide, disputatosi a Molveno dal 13 al 19 gennaio 2025.
Tra gennaio e febbraio il Trentino cala un prestigioso poker nella disciplina dello sci nordico. Si inizia con il primo dei test – event per i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026 in occasione della tappa finale del Fis Tour de Ski in Val di Fiemme il 3, 4 e 5 gennaio 2025. A seguire le IBU Para Biathlon World Cup (29 e 30 gennaio) e la FIS Para Cross Country World Cup dall’1 al 2 febbraio. A chiudere i test – event saranno le prove di Combinata Nordic e Salto Speciale in programma dal 18 al 21 settembre in occasione del Fiemme Summer Fis Nordic Festival.
Lo sci nordico non è stato più lo stesso in Italia da quando fu inventata la Marcialonga di Fiemme e di Fassa, uno degli eventi di massa più attesi dagli amanti degli sci stretti: settanta chilometri a tecnica classica tra Moena e Cavalese. L’edizione n. 52 è in programma il 26 gennaio 2025.
La Val di Fiemme ospita inoltre lo Skiri Trophy XCountry, manifestazione internazionale dedicata alle promesse dello sci nordico il 18 e 19 gennaio 2025. Per lo Skiri 2025, si ritorna al format normale in tecnica classica, con in gara le categorie Baby, Cuccioli, Ragazzi e Allievi.
Le promesse dello sci alpino internazionale si daranno, invece, appuntamento a Folgaria dal 4 all’8 febbraio per dare vita alla Alpe Cimbra Children Cup, erede delle oltre 50 edizioni del mitico “Trofeo Topolino”, Criterium giovanile FIS.
Grazie a piste ottimamente preparate, strutture e servizi di qualità, il Trentino rimane appetibile alle squadre nazionali delle più popolari discipline invernali, tra cui la Nazionale Italiana che grazie al progetto “Piste Azzurre” ha scelto le nevi della Val di Fassa, per la preparazione delle squadre maschili e femminili di discesa, gigante e slalom.
Fino ad aprile le montagne trentine abbraccerrano l’affascinante scenario di alcune tra le più importanti manifestazioni dello scialpinismo agonistico come il Sellaronda Ski Marathon in programma il 14 marzo 2025 a Canazei ma anche due degli eventi internazionali dedicati al telemark, lo sci a tallone libero: per il secondo anno Pinzolo ha ospitato a dicembre la Coppa del mondo Fis della specialità, mentre dal 14 al 16 marzo in val di Fassa andrà in scenda il raduno internazionale della Scufoneda.
Primavera ed estate: nel segno del ciclismo
È tempo di mettersi in sella alla propria “due ruote” e di…pedalare (o gustarsi lo spettacolo del vero ciclismo). C’è un calendario di gare molto fitto, che permetterà a tutti di essere lì, a bordostrada, a fare il tifo e godersi lo show. Il grande ciclismo, insieme alle regate di vela e windsurf, saranno, infatti, i protagonisti della primavera sportiva in Trentino. Immancabile l’appuntamento con il Giro d’Italia (9 maggio – 1 giugno 2025): anche nell’edizione l 2025, sarà terreno di grandi sfide per assicurarsi la vittoria finale il 27 maggio in occasione della tappa n. 16 che da Piazzola sul Brenta porterà i concorrenti all’arrivo di San Valentino – Brentonico dopo aver concatenato una sequenza di salite e discese con La Fricca, Candriai (prima metà del Bondone), Vigo Cavedine, il durissimo Santa Barbara (o Monte Velo) e la salita finale fino a San Valentino. Con circa 5000 m di dislivello è già stata classificata come la più dura di questo Giro. Il giorno successivo da San Michele all’Adige – “Fondazione E. Mach” la carovana del Giro si muoverà attraverso le valli del Noce con meta finale Bormio e affrontando l’ascesa del Passo del Mortirolo.
Tutto ciò è, però, solo l’antipasto visto che dopo la “gara rosa” tocca al Tour of the Alps. L’edizione n. 48 è in programma dal 21 al 25 aprile 2025 sulle strade di Trentino, Alto Adige e Tirolo. Cinque tappe, 739 km e 14.700 metri di dislivello, questo il “menù” del #TotA 2025. Si partirà dal Trentino e sarà San Lorenzo Dorsino ad ospitare la giornata di vigilia nella domenica di Pasqua e quindi partenza e arrivo della frazione inaugurale, lunedì 21 aprile 2025. La seconda tappa partirà da Mezzolombardo per concludersi in Alto Adige.
Per grinta e adrenalina citofonare, anche quest’anno, Trentino MTB, un circuito di quattro manifestazioni lungo affascinanti single tracks e passaggi in puro off road. Sette appuntamenti dove tutti possono trovare la propria dimensione, dagli amanti delle salite toste a quelli dei dolci saliscendi, portando a casa esperienze indimenticabili.
Giugno, invece, sarà il mese dell’UCI MTB World Series in Trentino con, in rapida successione, dal 20-22 giugno in Val di Sole le prove di Short Track, Cross Country, Four-cross e Downhill; dal 27-29 giugno, inoltre, il ritorno dopo la prima storica edizione dei mondiali, della UCI MTB World Series di Enduro in Val di Fassa.
Estate: vela, big in ritiro e altri grandi eventi
Poteva forse mancare all’appello la vela? No, e quindi da marzo a novembre sulle acque del settore trentino del Lago di Garda sono in programma decine di regate organizzate dai Circoli velici trentini: Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana Riva del Garda, Circolo Vela Torbole, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole e Associazione Vela Lago di Ledro.
Si scosta dalla sua tradizionale collocazione nel mese di settembre il Palio della Quercia di Rovereto, il più antico meeting nazionale di atletica leggera, vivace kermesse con al via numerose “stelle” dell’atletica mondiale e che quest’anno si prenderà la scena nel giugno 2025 celebrando la 61ª edizione.
Ma come detto prima, in Trentino il mix di aria fresca di montagna, di infrastrutture di prim’ordine e condizioni climatiche favorevoli, ne fa una delle regioni più gettonate per i ritiri estivi delle squadre di calcio. In testa a tutti svetta il Napoli (a Dimaro-Folgarida), poi Hellas Verona (a Folgaria) e Genoa (a Moena), queste alcune delle squadre che un anno fa scelsero proprio questa zona d’Italia. Non solo calcio, però, c’è anche il volley con entrambe le nazionali italiane spesso presenti da queste parti.
Ma d’estate la montagna la si può vivere anche correndo di corsa lungo i sentieri più impervi e ripidi, circondati dai panorami dolomitici più spettacolari per poi lanciarsi in discese adrenaliniche, a rotta di collo verso il traguardo. Il mountain running è prima di tutto un confronto con sé stessi e sulle vette trentine le sfide si moltiplicano ad ogni stagione. Le Dolomiti trentine ospitano numerose manifestazioni di questo genere e, tra le più importanti, vi è la Dolomites Skyrace, con partenza e arrivo nella piazza di Canazei, in Val di Fassa.
In chiusura…l’Autunno: Tra arrampicate, maratone e grande atletica
L’arrampicata sportiva negli ultimi anni ha conosciuto un vero e proprio boom, ora suggellato dall’inserimento come nuova disciplina olimpica nel 2021. Un contributo fondamentale alla popolarità e alla diffusione di questa disciplina l’ha offerto il Rock Master, evento che si svolge dal 1986 ad Arco e calamita migliaia di appassionati spinti dalla possibilità di vedere in azione i migliori climber al mondo.
Il lago di Molveno, ai piedi delle Dolomiti di Brenta, a fine settembre attende per il quarto anno le finali mondiali di XTERRA Cross Triathlon. Sempre in questo periodo il Trento Running Festival porta gli specialisti del mezzofondo e delle mezze maratone nel cuore del centro storico, mentre a novembre i riflettori si spostano sul Garda Trentino, teatro della Garda Trentino Half Marathon.
A corollario di una stagione agonistica di altissimo livello, ad ottobre ecco Il Festival dello Sport di Trento che, come da tradizione, racconterà le storie e le emozioni dei grandi campioni e dei personaggi dello sport nazionale e internazionale. Trento si trasforma per quattro giorni in un villaggio olimpico, con eventi nei teatri e palazzi storici, nelle piazze, nei musei e nei cortili grazie ad un palinsesto ricco di talk, interviste eventi live e mostre. È questo il punto esclamativo di un’altra annata da icorniciare dove sport e Trentino viaggiano “amorevolmente” a braccetto.