Longevità, attività fisica, città e invecchiamento: il focus di SportCity Journal è online
di MARTA MULE’
È disponibile online il nuovo numero di SportCity Journal, la rivista digitale realizzata dall’Osservatorio permanente sullo sport della Fondazione SportCity il cui tema è “Longevità, attività fisica, città e invecchiamento attivo”. Argomenti che stanno diventando sempre più importanti alla luce delle sfide demografiche in atto in Europa, dove aumenta progressivamente l’aspettativa di vita dei cittadini, ma calano contemporaneamente i tassi di natalità.
Questo numero di SportCity Journal approfondisce il tema dell’invecchiamento attivo e delle politiche pubbliche che possono svolgere un ruolo molto significativo per alleggerire il Sistema Sanitario Nazionale dato che il costo dell’inattività fisica è stimato a 1,3 miliardi di euro nei prossimi 30 anni, una cifra non sostenibile. Fare sport è un ottimo antidoto: è provato che, a qualsiasi età, produca benefici importanti per la salute e che, per la popolazione più fragile, possa anche aiutare a prevenire alcune malattie. Gli uomini e le donne anziane più attivi, infatti, hanno tassi più bassi di mortalità.
L’esercizio fisico è un elemento centrale per la promozione della salute ed è importante per questo condividere buone pratiche per sviluppare la cultura dello sport, considerando il fatto che in Italia oltre un terzo della popolazione è totalmente inattivo e meno del 40% degli ultra sessantacinquenni raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’Oms.
Alcuni sostengono di non fare movimento per una questione economica e per questo, nell’introduzione della rivista, a cura dei direttori Federico Serra e Francesca Romana Lenzi, si propone di incentivare lo sport attraverso la detrazione dal 730 di parte dei costi connessi all’esercizio fisico e di organizzare iniziative cittadine che possano coinvolgere sempre più persone. Il fine è quello di raggiungere un invecchiamento attivo, un tema che non riguarda solo i singoli individui, ma tutta la società perché promuovendo stili di vita sani si potrà ambire a un invecchiamento in salute che ha un impatto positivo su molteplici aspetti. Tra questi c’è il prolungato apporto produttivo da parte delle persone anziane che può aiutare a contenere la spesa per i servizi sociosanitari, il consumo di farmaci e il costo delle malattie. Le politiche pubbliche devono fare in modo che questo obiettivo sia facilmente raggiungibile da tutti, anche da coloro che si trovano in situazioni più vulnerabili o difficili, creando per esempio più luoghi di aggregazione motoria, facilitando l’uscita dall’isolamento e combattendo la sedentarietà in tutte le fasce d’età.
All’interno del SportCity Journal si possono leggere diversi articoli che analizzano il tema dei corretti stili di vita, dell’evoluzione della condizione degli anziani in Italia, delle sfide che deve affrontare il nostro Paese, delle città che devono promuovere l’inclusione sociale, ma anche del dialogo intergenerazionale e del ruolo dell’intelligenza artificiale per migliorare la vita degli anziani.
QUI il link all’ultimo numero della rivista.

Collaborazione per raccontare lo sport nelle città